QNAP TS-x73U: il nuovo NAS di classe business per reti 10GbE

QNAP TS-x73U: il nuovo NAS di classe business per reti 10GbE
QNAP lancia il NAS per montaggio su rack TS-x73U con CPU quad core della serie R di AMD, due porte 10GbE SFP+ e fino a 64GB di RAM DDR4.

QNAP ha annunciato la disponibilità sul mercato italiano del nuovo NAS di classe business della serie TS-x73U nei modelli a 8 (TS-873U-RP), 12 (TS-1273U-RP) e 16 vani (TS-1673U-RP) con alimentatore ridondante.

Con una CPU AMD quad core RX-421ND serie R (2,1 GHz base, 3,4 GHz avanzato), scheda di rete 10GbE SFP+ dual port e due slot SSD M.2 SATA 6Gb/s (con cache SSD per realizzare un’efficienza di archiviazione ottimizzata con tecnologia Qtier), la serie TS-x73U montabile su rack è rivolta ad aziende alla ricerca di un cloud privato sicuro e un’infrastruttura IT efficiente per reti 10GbE.

Con configurazione a due 10GbE, la serie TS-x73U offre una velocità di trasmissione fino a 1567 MB/s, mentre il motore di crittografia accelerato con AES-NI consente prestazioni di crittografia fino a 1244 MB/s per migliorare le prestazioni di sistema. Vengono anche soddisfatti i requisiti di virtualizzazione e backup/ripristino rapido per una crescita nella quantità dei dati che richiede una banda elevata, e rende più semplici le operazioni giornaliere aumentando la produttività.

TS-x73U

La serie TS-x73U è inoltre un NAS completo con una soluzione di archiviazione iSCSI-SAN in grado di supportare VMware, Citrix, Microsoft Hyper-V, Windows Server 2012 R2, e altre applicazioni di virtualizzazione più avanzate. Con Virtualization Station, gli utenti possono eseguire l’hosting di diverse macchine virtuali Windows, Linux, UNIX e Android su un singolo NAS, e utilizzare Container Station che integra la tecnologia LXC e Docker per trarre vantaggio dalle applicazioni con container o inizializzare micro servizi con QIoT Containers.

Il QTS App Center integrato offre infine applicazioni che aiutano a migliorare la produttività tra cui Qfiling per l’organizzazione automatizzata dei file, Qsirch per la ricerca immediata dei file, QVPN per l’impostazione di un server/client VPN, Browser Station per l’accesso alle risorse di rete private, IFTTT Agent per l’automazione del flusso di lavoro di produzione, QVR Pro per la creazione di una soluzione di sorveglianza video e molto altro.

Condividi:
 

D-Link lancia la nuova serie di switch gestiti da 10 GbE

DGS-3630
La serie DGS-3630 di D-Link punta ad aiutare le PMI ad affrontare le sfide della crescente richiesta di network a banda larga.

D-Link ha annunciato il lancio di DGS-3630 Layer 3, la nuova serie di switch gestiti progettata per adattarsi alle esigenze delle piccole e medie imprese, grazie soprattutto all’elevato numero di porte di accesso, alle opzioni per lo stacking e alla facilità di gestione visto che questa nuova serie funziona come switch core, di distribuzione e di livello di accesso.

Gli switch DGS-3630 dispongono di porte gigabit (GbE) e porte uplink da 10 GbE, in modo da fornire connessioni a banda larga per i server e lo storage. Questo garantisce una semplice funzionalità di aggiornamento per le reti Ethernet già esistenti e una buona base per una nuova installazione.

In aggiunta, la serie DGS-3630 permette di combinare fino a 9 switch per formare un’unica pila che mette così a disposizione fino a 432 porte Gigabit Ethernet, permettendo di aumentare su richiesta la capacità di commutazione. Questo approccio accresce anche la ridondanza sulle molteplici unità fisiche e semplifica la gestione, grazie ad unico indirizzo IP per tutte le componenti dello stack.

Per la serie DGS-3630 vengono inoltre fornite immagini software multiple. Le impostazioni predefinite prevedono infatti la Standard Image (SI), e, per le funzionalità aggiuntive, Enhanced Image (EI) e MPLS Image (MI), attraverso un upgrade della licenza ordinato separatamente.

DGS-3630

La Standard Image fornisce le funzioni core come L2 switching, entry-level routing, L2 multicast, un’avanzata qualità di servizio (QoS), operatività, gestione, e mantenimento (OAM), oltre alle significative opzioni per la sicurezza. L’Enhanced Image supporta anche l’intero percorso L3 per l’integrazione aziendale, comprensivo di OSPF, BGP, multicast VRF-Lite e L3.

La serie DGS-3630 è infine dotata della tecnologia D-Link Green, che contribuisce a ridurre il consumo energetico degli switch e la dispersione del calore, con ventilazione intelligente e il rilevamento della lunghezza del cavo. La funzionalità di Smart Fan ottimizza automaticamente la velocità e l’operatività delle ventole incorporate per garantire un funzionamento continuo ed ecologico.

La serie di Switch DGS-3630 comprende:

DGS-3630-28SC
20 porte SFP
4 porte Combo 10/100/1000BASE-T/SFP
4 porte 10 GbE SFP+

DGS-3630-28TC
20 porte 10/100/1000BASE-T
4 porte Combo 10/100/1000BASE-T/SFP
4 porte 10 GbE SFP+

DGS-3630-52TC
44 porte 10/100/1000BASE-T
4 porte 10/100/1000BASE-T/SFP
4 porte 10 GbE SFP+

Condividi: