Intel annuncia specifiche e date di rilascio dei chip Core i9

intel-core-i9
Adesso che sono noti tutti i dettagli della famiglia di processori Core i9, il confronto con AMD Threadripper si fa ancora più interessante

Questa settimana Intel ha rilasciato i dettagli finali dei suoi microprocessori Core i9. Il primo dato che colpisce è che i chip di fascia alta AMD Threadripper sono più veloci, ma la competizione tra le due società è aperta.

La famiglia Intel Core X (chiamata anche Core i9) è stata annunciata con numerose e importanti omissioni, come le velocità di clock del Core i9-7920X a 12 core e superiori e il Thermal Design Power (TDP). Con gli annunci di ieri Intel ha dato tutte le informazioni sui suoi processori. Il Core i9-7920X a 12 core sarà lanciato il 28 agosto, mentre i chip Core i9 a 14, 16 e 18 core arriveranno il 25 settembre.

L’informazione forse più importante è la velocità dei chip Core i9. Era noto, come Intel ha inavvertitamente rivelato, che il suo Core i9-7920X a 12 core ha una velocità di 2.9 GHz – quindi è più lento rispetto ad AMD Threadripper. Ora sappiamo che ciò è vero anche per i restanti Core i9, ma vanno fatte le dovute precisazioni.

Ecco le specifiche dei chip Core i9 di fascia alta:

  • Core i9-7980XE (18 core, 36 thread): 2.6GHz; Boost da 4.2GHz a 4.4 GHz
  • Core i9-7960X (16 core, 32 thread): 2.8GHz; Boost da 4.2GHz a 4.4 GHz
  • Core i9-7940X 14 core, 28 thread): 3.1GHz; Boost da 4.3GHz a 4.4GHz
  • Core i9-7920X (12 core, 24 thread): 2.9-GHz; Boost da 4.3-GHz a 4.4GHz

Le velocità di boost si riferiscono sia alla tecnologia Intel Turbo Boost 2.0 che 3.0 (quest’ultima è anche definita Intel Turbo Boost Max Technology 3.0). In questo caso, i numeri di boost si riferiscono alla più alta frequenza dual-core che può essere raggiunta.

Di seguito le specifiche della famiglia completa di processori Intel Core i9:

intel-core-i9-famiglia

Credit: Intel

In sostanza, sia Intel che AMD possono rivendicare di avere il processore più veloce. Come dimostra il nostro grafico di confronto, qui sotto, le velocità di clock di Threadripper sono più alte, ma la velocità di boost di Intel raggiunge valori più alti rispetto a Threadripper. È importante notare che, mentre Threadripper consuma 180 watt, anche i più veloci Intel Core i9 hanno un TDP inferiore a 165 watt.

core-i9-vs-threadripper

Credit: IDG

Va anche sottolineato che Intel non ha variato i prezzi, dando così un enorme vantaggio a AMD. Intel ritiene che i Core i9 supereranno Threadripper, e questo giustifica i prezzi più elevati? Al momento sembra di sì.

Adesso che sono note le velocità di clock dei chip Intel possiamo affermare che, sulla carta, i Core i9 sono più veloci in applicazioni con thread minimi, come il gaming tradizionale. Il Core i9 consumerà anche meno energia. Ma AMD è più competitiva sui prezzi in termini di core, ed è probabile che Threadripper raggiungerà i carichi multithread.

Siamo di fronte a una vera concorrenza, e la domanda “qual è il miglior processore” rimane aperta.

 

Condividi:
 

Nuovi dettagli sulle CPU Intel Coffee Lake di ottava generazione

intel
Le prime CPU Intel Coffee Lake di ottava generazione arriveranno sul mercato entro fine settembre, ma le sorprese (anche negative) non finiscono qui.

Il sito PCEVA, rifacendosi ad alcune slide interne di Intel, ha rilasciato nuove informazioni sui prossimi processori Intel Coffee Lake di ottava generazione, realizzati con processo produttivo a 14nm++. Dalla slide sottostante vediamo come la gamma Coffee Lake S per desktop, con modelli da 4 e 6 core, sia data in uscita entro la fine del terzo trimestre 2017 (quindi entro fine settembre), mentre nel primo quarto del 2018 sono attesi altri processori Coffee Lake S, tra cui modelli a due core a basso consumo.

I modelli della prima ondata saranno abbinati al chipset Z370, sorta di refresh degli attuali Kaby Lake S, mentre a inizio 2018 vedremo la nuova piattaforma con PCH Cannon Lake sempre della serie 300. Quest’ultima introdurrà alcune novità tra cui le 24 linee PCI-E, l’USB 3.1 gen 2 nativo, l’audio con DSP Quad-Core, il Wi-Fi AC e il Bluetooth 5.0 integrati.

coffee lake

Una situazione insomma ancora poco chiara e un po’ confusionaria e lo stesso può dirsi dei rumor emersi negli scorsi giorni sempre riguardo Coffee Lake. Sebbene manchino al momento conferme o smentite da parte di Intel, un tweet del produttore taiwanese di schede madri ASRock ha parlato di incompatibilità tra Coffe Lake e le motherboard attuali con chipset Intel 200 e ciò nonostante Coffe Lake condivida con i processori Kaby Lake lo stesso socket LGA 1151.

Il risultato? Salvo smentite di Intel, le CPU Coffee Lake potranno essere utilizzate solo sulle prossime schede madri con chipset della serie 300 attese sul mercato contemporaneamente ai primi processori. Un’ipotesi che ha già scontentato molti, anche perché difficilmente i prezzi e le prestazioni delle CPU Coffee Lake saranno tali da invogliare a cambiare scheda madre solo per poterle utilizzare.

Condividi: