Quattro alternative gratuite a Microsoft Office

Indice dell'articolo
Microsoft Office è la suite di produttività più scelta dalle aziende, con l’eccezione di quelle che hanno optato per la G Suite di Google. Tuttavia i costi elevati e un numero crescente di funzioni non strettamente necessarie portano sempre più spesso i professionisti a cercare altre opzioni.
Attualmente sono disponibili diversi pacchetti software, completamente gratuiti, che sostituiscono con successo Microsoft Office. Qui presentiamo quattro suite open source e compatibili con i documenti di Microsoft Office, che consentono una semplice transizione verso il nuovo software.
Cosa considerare
È anche da considerare se sono compatibili con Microsoft Office, per poter condividere file in diversi formati.
Infine è importante valutare la disponibilità di strumenti di collaborazione: inviare per e-mail i documenti aggiornati tra colleghi dovrebbe essere – per fortuna – un ricordo del passato.
LibreOffice
LibreOffice offre funzionalità molto simili ad Apache OpenOffice, ma LibreOffice vanta un’interfaccia più attraente e user friendly.
Lo stato open source dell’applicazione indica che il software viene costantemente migliorato da una vasta community di volontari in merito alla stabilità e alle funzionalità che offre. È disponibile per Mac, Windows e Linux.
La suite è completamente gratuita sia per uso personale che professionale, tuttavia non è attualmente disponibile su dispositivi mobili.
OnlyOffice
È un software open source che offre una suite di produttività completa con gestione di documenti e di progetti, CRM, calendario, posta e rete aziendale. Ciò elimina la necessità di aprire più applicazioni per gestire le attività.
Offre inoltre l’opportunità di creare un “ufficio in cloud”, utile per aziende con diverse sedi o senza un indirizzo fisico.
Calligra
La semplice suite di Calligra offre applicazioni di base, oltre ad alcune funzionalità extra per la gestione dei database, i diagrammi di flusso e la manipolazione delle immagini.
È progettata per l’uso su PC, smartphone e tablet, e questo è un punto di forza rispetto ad altre opzioni qui presentate.
Rispetto a LibreOffice, Calligra perde la gamma di funzionalità di progettazione e modifica dei documenti, ma offre una gamma più diversificata di applicazioni, come quelle per la gestione dei progetti e uno strumento per le mappe concettuali.
NeoOffice
È il ramo commerciale basato su Java di Apache OpenOffice e LibreOffice. Le attuali versioni del software sono infatti basate su LibreOffice 4.4, che offre un solido foglio di calcolo, un word processor, un programma di grafica e un programma di presentazione.
Il codice sorgente del programma rimane gratuito, ma dal 2016 è possibile accedere al pacchetto software solo con l’acquisto di una licenza commerciale.