Le esigenze di sicurezza più sentite per gli smartphone aziendali

sviluppo low-code
Le esigenze di sicurezza più importanti per gli smartphone aziendali sono patch, threat detection integrata e soluzioni di Enterprise Mobility Management.

HMD Global ha annunciato di recente i risultati del sondaggio 2018 Business Smartphone Purchase Survey riferito all’Europa occidentale, che ha evidenziato come le aziende debbano prendere sul serio la sicurezza IT al fine di evitare perdite di dati e mantenere in funzione sistemi e applicazioni mission critical.

La ricerca commissionata da HMD Global e condotta da Lightspeed in Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna intervistando 500 decisori aziendali, rivela che il 95% dei responsabili delle decisioni di acquisto in aziende riconosce l’importanza di implementare patch di sicurezza in modo regolare e tempestivo sugli smartphone, come quelle rilasciate sui device Android One. Il 93% degli intervistati sottolinea l’esigenza di una threat detection mobile integrata quale Google Play Protect, la protezione anti-malware di Google per le app Android. Ogni giorno Google Play Protect controlla tutte le app nel Google Play Store e quelle installate sui dispositivi Android al fine di garantire che non siano infette.

smartphone aziendali

Considerata la crescente importanza dell’accesso “on the go”, trascurare la mobile security non è più un’opzione. Misure semplici come patch di sicurezza immediate e l’utilizzo di software di rilevamento delle minacce possono facilmente migliorare la protezione degli smartphone Android. HMD Global offre un’ampia gamma di smartphone Nokia che sono parte dei programmi Android One e Android Enterprise Recommended di Google. Tutti questi device ricevono patch di sicurezza mensili per tre anni e aggiornamenti del sistema operativo per due anni dalla data di lancio sul mercato.

L’indagine di HMD Global rivela inoltre come molte aziende sottovalutino ancora la potenza delle soluzioni di Enterprise Mobility Management (EMM). Mentre il 64% degli intervistati le considera una funzionalità di sicurezza importante o molto importante, e il 66% dichiara che la compatibilità con le stesse è un criterio importante o molto importante ai fine dell’acquisto di uno smartphone, solo il 52% delle aziende dispone di una piattaforma di gestione e controllo dei device mobili.

gestione dei file

“La cyberdifesa degli smartphone comincia con la decisione d’acquisto” afferma Andrej Sonkin, General Manager Enterprise Business di HMD Global. “Se si opta per uno smartphone Nokia Android One, che offre patch di sicurezza e aggiornamenti del sistema operativo cadenzati, si acquista un dispositivo più resistente agli attacchi degli hacker. Vogliamo offrire alle aziende di tutte le dimensioni un’opzione di scelta facile, sicura ed economica nel momento in cui si troveranno a selezionare i prossimi smartphone aziendali”.

“Gli smartphone Nokia Android One, per i quali è sempre valido il concetto di ‘pure, secure and up-to-date’ sono disponibili in ogni fascia di prezzo. Supportano la registrazione Zero-Touch per un enrollment sicuro e automatizzato nelle soluzioni di EMM. Ciò consente di ridurre il TCO della flotta aziendale senza compromettere sicurezza o compatibilità con una vasta serie di soluzioni di EMM”, conclude Sonkin.

Condividi:
 

Check Point presenta la soluzione MTD SandBlast Mobile 3.0

SandBlast Mobile
SandBlast Mobile 3.0 definisce un nuovo paradigma di sicurezza mobile che prevede la presenza di tecnologia threat prevention direttamente sul dispositivo.

Check Point Software Technologies ha annunciato il lancio di nuove funzionalità della soluzione MTD (mobile threat defense) SandBlast Mobile 3.0, che permette ai dipendenti di svolgere le proprie attività sui dispositivi mobile in modo sicuro. La versione 3.0 di Sandblast Mobile definisce un nuovo paradigma di sicurezza mobile che prevede la presenza di tecnologia threat prevention direttamente sul dispositivo.

Queste le principali caratteristiche:

  • Previene gli attacchi di phishing su tutte le applicazioni
  • Blocca la navigazione verso siti malevoli che potrebbero infettare il dispositivo
  • Impedisce ai dispositivi infetti di inviare dati sensibili alle botnet
  • Non permette ai dispositivi infetti di accedere alle applicazioni e ai dati aziendali
  • Mitiga le minacce indipendentemente dalle azioni degli utenti o dai sistemi di gestione dei dispositivi mobile

protect-your-enterprise-check-point-sandblast-mobile-11-638

“I dispositivi mobile sono una parte fondamentale dell’ecosistema IT delle aziende a livello globale. Tuttavia, nella maggior parte delle organizzazioni, questi dispositivi non godono del livello di protezione che dovrebbero avere, tenendo anche conto che archiviano ed elaborano dati aziendali di grande valore” ha affermato Itai Greenberg, VP of Product Management di Check Point Software Technologies. “Le aziende devono implementare una tecnologia di threat prevention coerente e completa attraverso tutti i dispositivi mobile, al fine di impedire che questi dispositivi non siano l’anello debole dei loro sistemi di sicurezza. Le nuove funzionalità di SandBlast Mobile offrono una protezione completamente integrata tra reti aziendali, endpoint, cloud e installazioni mobili”.

SandBlast Mobile è la soluzione più completa di threat defense in grado di prevenire attacchi informatici avanzati. La sua tecnologia protegge da minacce al sistema operativo, app e rete, registrando il tasso di cattura delle minacce più alto del settore, senza incidere sulle prestazioni o sull’esperienza utente.

Secondo il report Mobile Threat Defense Industry Assessment di Miercom, SandBlast Mobile ha ottenuto il più alto tasso di cattura delle minacce (threat catch rate) rispetto ai suoi competitor. Check Point ha riscontrato come i vettori di attacco sui dispositivi mobili possano essere malware già conosciuti, exploit di rete e di sistema, malware zero-day, attacchi SMS o via Bluetooth. Per risolvere questo problema, l’azienda israeliana offre una soluzione completa ai clienti aziendali, che fa parte dell’architettura di sicurezza Check Point Infinity. Infinity condivide senza soluzione di continuità gli indicatori tra gli apparecchi di rete, gli endpoint PC, cloud e mobile.

Condividi: