Big Data: pochi ancora li conoscono e molti li temono
Quasi 9 italiani su 10 sono consapevoli del fatto che acquisire informazioni su un prodotto o un servizio sia oggi molto più facile che in passato. Questo anche grazie alla raccolta e analisi di Big Data, tecnologia ancora poco conosciuta, visto che solo 4 su 10 (dato di poco più elevato rispetto al 2018) affermano di avere familiarità con questo termine e di saperlo descrivere nel concreto.
Pochi, quindi, coloro che hanno chiaro il meccanismo della raccolta dati finalizzata a personalizzare offerte commerciali e informazioni. Pochi anche rispetto ad altre tecnologie digitali con cui gli intervistati mostrano maggiore familiarità come social network (95% quelli che affermano di sapere di cosa si tratta), AI (82%), Innovazione Sostenibile (76%) e Realtà Aumentata e Virtuale (75%). Il dato è uno dei tanti che emerge dalla seconda edizione della ricerca Retail Transformation 2.0, elaborata dal Digital Transformation Institute e Cfmt.
Quali i significati attribuiti a Big Data?
Se è vero che tra le parole più usate per descrivere i Big Data troviamo raccolta, informazioni, enormi, analisi, è anche vero che alcune definizioni sono abbastanza vicine alla realtà, come quella che li descrive come “grandi quantità di dati, che presi insieme occupano molto spazio di archiviazione, nell’ordine dei Terabyte, provenienti da più fonti, ma integrabili”.
Altre definizioni date dagli intervistati mostrano un certo scetticismo, oltre che il timore che la raccolta dati possa in qualche modo intaccare la propria privacy o trasformarsi in una forma di potere per grandi player. Big Data? “Qualcuno che raccoglie e archivia i fatti miei” o “L’oro dei giganti del web; quelli che controllano quasi tutto (Google; Microsoft; ecc)”.
In cosa possono essere utili i Big Data?
Partendo dal legame tra Big Data e intelligenze artificiali e spiegando come questi possano “addestrare” le macchine a svolgere lavori che in precedenza erano prerogativa delle persone, gli italiani pensano che per alcune attività le AI siano già molto più efficienti. E’ il caso, per esempio del trovare il percorso più rapido in città (73% gli italiani a favore delle macchine), investire in borsa (37%), arbitrare una partita di calcio (34%), diagnosticare malattie (29%) o svolgere le faccende domestiche (28%).
Restano invece quali attività per le quali l’uomo viene considerato ancora necessario la scrittura di articoli di giornale (con un 75% convinto che siano meglio le persone delle macchine, in calo rispetto al 2018 del 4%), comporre musica (71%, -6%), presentarci potenziali amici (69%, -5%), selezionare il personale più adeguato per una azienda (65%, -4%), emettere giudizi e sentenze legali (65%, -9%) e guidare (56%, -4%).
Quanto è apprezzata l’informazione personalizzata basata sui Big Data?
La consapevolezza del ricevere informazioni personalizzate sullo smartphone su un negozio che si stava visitando o sui prodotti in esso disponibile, frutto ovviamente dell’analisi Big Data, è percepita come un qualcosa di sperimentato in modo regolare solo dal 15% degli intervistati, con un 52% al quale “è capitato di provare”.
Il 44% delle persone sostiene di essere interessato a questo tipo di servizio, con un incremento del 7% rispetto alla prima edizione della ricerca. A fronte di un 29% di italiani che si sentono del tutto a proprio agio a fronte di informazione personalizzata, c’è un 24% che percepisce una situazione di disagio causato, per alcuni, da “sensazione di essere controllato e spiato” o per il non potersi “sottrarre alla pubblicità, non avere tregua rispetto all’invadenza”.
Quali i timori legati alla tecnologia Big Data?
“Anche se si parla tanto di nuove norme e nuove politiche aziendali dei giganti del web, finché useremo i social network i nostri dati personali non saranno al sicuro”. 7 italiani su 10 la pensano in questo modo, con un incremento significativo rispetto all’edizione 2018 della ricerca, in particolare per i Millennials (+6%), la Generazione X e le persone con competenze digitali buone (+4%).
“Dobbiamo definire veri e propri principi di sostenibilità digitale che siano utili a disegnare il futuro della rete e con esso quello dell’umanità. I big data rappresentano una preziosissima opportunità per le persone e per le aziende, ma perché l’opportunità si trasformi davvero in un vantaggio concreto per tutte le aziende, e non solo per quelle in grado di generarli, serve grande attenzione rispetto al modo in cui definiremo ciò che è lecito e ciò che non è lecito fare dei dati degli utenti”. Con queste parole Stefano Epifani, Presidente del Digital Transformation Institute, ha commentato i dati della ricerca.