Laptop con Ryzen 4000 e Comet Lake H: vale la pena aspettare?

ryzen 4
I videogamer e i creatori di contenuti dovrebbe aspettare l’uscita dei nuovi laptop con CPU AMD Ryzen 4 e Intel Comet Lake H, mentre altri possono benissimo accontentarsi dei modelli di precedente generazione.

Volete comprare un nuovo laptop in questo momento? Una domanda particolarmente delicata questa primavera, non a causa del coronavirus, ma perché sia AMD che Intel faranno uscire sul mercato nuove CPU mobili entro i prossimi mesi. Le CPU Ryzen 4000 di AMD promettono di fare per i laptop ciò che le prime CPU Ryzen hanno fatto per i desktop: finalmente dare una vera battaglia ai processori Intel. Nel frattempo, la CPU per laptop Comet Lake H di decima generazione di Intel dovrebbe arrivare prima del Ryzen 4000 di AMD.

Per alcuni utenti esperti varrà la pena aspettare i nuovi chip. Per la maggior parte degli utenti mainstream, invece, questo potrebbe essere un ottimo momento per strappare un ottimo prezzo su laptop meno recenti ma comunque interessanti.

Aspettare: se usate il vostro laptop per giocare

I laptop Comet Lake H di decima generazione probabilmente porteranno le CPU a 8 core al livello dei Core i7 (una funzionalità precedentemente limitata solo ai Core i9). Si prevede inoltre che Intel aumenti le velocità di clock del suo Core i9 su carichi single-core. In poche parole dovreste vedere un aumento significativo dalle prestazioni tra le CPU di nona generazione e decima generazione.

Mentre la maggior parte dei carichi videoludici non ha davvero bisogno della potenza di una CPU a 8 core con 16 thread, i laptop con CPU a 8 core diventeranno più comuni quando i modelli con a bordo Ryzen 7 e Ryzen 9 di AMD arriveranno sul mercato. I chip mobili Ryzen si baseranno su un’architettura a 7 nm e probabilmente produrranno meno calore e consumeranno meno energia rispetto ai più “focosi” Comet Lake H a 14 nm. Di conseguenza, i laptop basati su Ryzen potrebbero offrire prestazioni migliori, poiché il carico termico totale del laptop sarà inferiore.

I laptop da gioco che utilizzano le nuove CPU di AMD dovrebbero anche avere il vantaggio di essere più piccoli e leggeri rispetto a qualsiasi laptop basato su Intel che abbiamo visto finora. L’Asus ROG (Republic Of Gamer) Zephyrus, ad esempio, è dotato di un Ryzen 9 a 8 core 4800HS e di una GeForce RTX 2060 e pesa circa 3,5 kg. Questo è un peso inaudito per un laptop di gioco basato su Intel in questo momento.

C’è un altro motivo per cui i giocatori devono aspettare: GeForce Super. Nvidia ha rilasciato la sua serie Super di schede grafiche per desktop lo scorso luglio. Da allora ci si aspettava che Nvidia facesse lo stesso per i laptop e secondo Notebookcheck.com la gamma Nvidia Super per laptop sarebbe in arrivo (lo stesso ha sostenuto Digital Trends).

Detto questo, ci sono sempre delle eccezioni. Qualcosa di nuovo non rende immediatamente la generazione precedente veramente “obsoleta”. La CPU Intel Core H di nona generazione si è dimostrata valida su molti laptop da gioco, tra cui l’HP Pavilion Gaming 15t e il Dell G7 15. Entrambi questi modelli più vecchi sono già abbastanza abbordabili e probabilmente vedrete riduzioni dei prezzi prima dell’arrivo dei nuovi modelli.

mah_3933-100826111-large

Aspettare: se si utilizza il laptop per la creazione di contenuti

Le attività di creazione di contenuti, come l’editing di video, richiedono la GPU e CPU potenti, oltre a molta RAM e spazio di archiviazione. In generale vi consigliamo di aspettare di vedere cosa può davvero offrire il Ryzen 4000 di AMD e di vedere se il Comet Lake H di Intel sarà sufficiente come risposta. Detto questo, proprio come con i laptop da gioco, se ne avete bisogno ora e non potete aspettare, o se state cercando un buon affare, dovreste trovare alcuni laptop basati su Intel Core H di nona generazione a un ottimo prezzo. Rinuncerete a un po’ di prestazioni, ma questi modelli attuali sono già abbastanza capaci.

Non aspettare: se usate il laptop per Office, la navigazione e l’uso quotidiano

Mentre gli utenti interessati a giochi e creazione di contenuti hanno molto a cui pensare, gli utenti mainstream che utilizzano quasi esclusivamente Office e un browser possono già godere di laptop più piccoli e leggeri, in genere con CPU di classe U progettate per richiedere meno energia e generare meno calore.

Gli utenti mainstream non devono aspettare. Le ultime CPU Comet Lake di decima generazione e persino i loro predecessori U di ottava generazione sono disponibili al momento. L’acquisto di un laptop con una CPU di ottava generazione sarebbe un buon affare per chi ha un budget limitato, mentre quelli che potrebbero passare a una CPU di decima generazione vedranno un vantaggio incrementale in termini di prestazioni e altre funzionalità.

Pensate alle CPU Intel di decima generazione in questo modo: Comet Lake offre fino a sei core (su alcuni modelli), ma la sua architettura a 14 nm e la grafica UHD integrata sono sostanzialmente le stesse che abbiamo visto per anni. Il Lenovo Yoga C740 2 in 1 è un buon esempio di laptop Comet Lake di decima generazione capace e conveniente. Il fratello di fascia più alta, lo Yoga C940 utilizza la CPU Ice Lake di decima generazione di Intel, con un processo a 10 nm e prestazioni grafiche abbastanza potenti basate su Iris.

La forma delle CPU che verranno

Le CPU Ryzen 4000 provenienti da AMD sembrano probabilmente scuotere la categoria dei laptop, promettendo fino a 8 core in un laptop sottile e leggero, insieme a prestazioni grafiche migliori rispetto persino ai chip Ice Lake di Intel. Se vi interessano le prestazioni e le soluzioni future, allora aspettate di vedere cos’abbia davvero in servo Ryzen 4000 e se Intel potrà rispondere ad armi pari.

Se però tutto ciò che fate è usare Google Chrome, Outlook e PowerPoint tutto il giorno, probabilmente non vedrete mai la differenza tra un Ryzen 7 e un Core i7. Date quindi la priorità alla qualità dello schermo, alla qualità della tastiera e del trackpad e al supporto per penna e touch… insieme al prezzo ovviamente.

Aziende:
AMD
Condividi:
 

Il MacBook Air si rifà il trucco: più storage e più potenza

Il MacBook Air si rifà il trucco: più storage e più potenza
Apple ha annunciato una versione aggiornata del MacBook Air, con prestazioni più veloci, la nuova Magic Keyboard, il doppio dello spazio di archiviazione e un nuovo prezzo di partenza di 1229 euro.

Apple ha annunciato una versione aggiornata del MacBook Air, con prestazioni più veloci, la nuova Magic Keyboard, il doppio dello spazio di archiviazione e un nuovo prezzo di partenza di 1229 euro. Il nuovo MacBook Air ha CPU fino a due volte più veloce di quelle integrate nel precedente modello e offre un boost di prestazioni grafiche fino all’80% grazie alla GPU Intel Iris Plus Graphics. Ora con 256GB di archiviazione nella configurazione di base, MacBook Air ha spazio per ancora più film, foto e file. In più ha un display Retina da 13″, il Touch ID e un ampio trackpad.

Per la prima volta con CPUquad-core, ora il MacBook Air è dotato dei più recenti processori Intel Core di decima generazione fino al Core i7 a 1,2GHz con Turbo Boost fino a 3,8GHz. La nuova Magic Keyboard, introdotta per la prima volta lo scorso anno sul MacBook Pro 16″, ha tasti con meccanismo a forbice ridisegnato ed escursione di 1 mm. Da notare anche il guscio unibody realizzato al 100% di alluminio riciclato e disponibile in tre colori: oro, argento e grigio siderale.

macbook air

Nella configurazione di base ora MacBook Air offre 256GB di archiviazione, ma chi ha bisogno di ancora più spazio può scegliere un’unità SSD fino a 2TB, il doppio della capacità massima supportata dal precedente modello. MacBook Air integra anche il chip Apple T2 Security, la seconda generazione del processore progettato da Apple che verifica che il software caricato all’avvio del sistema non sia stato manomesso e fornisce la crittografia in tempo reale di tutti i dati archiviati sull’unità SSD.

In questo modo, MacBook Air e qualsiasi Mac con chip T2 possono garantire il processo di avvio e il sistema di archiviazione più sicuri che su qualsiasi altro notebook. Il chip T2 protegge anche le informazioni del Touch ID: così, quando i clienti sbloccano il Mac, inseriscono una password online o fanno acquisti sul web, le loro informazioni restano al sicuro.

902347

Altre caratteristiche

  • Tre microfoni in array per acquisire la voce in modo più chiaro durante le chiamate FaceTime con amici e parenti
  • Trackpad Force Touch con controllo preciso del cursore e navigazione Multi-Touch
  • Porte Thunderbolt 3 che supportano trasferimento dati, ricarica e uscita video su un unico connettore
  • Supporto per un monitor esterno fino a 6K

Il nuovo MacBook Air si può già acquistare sul sito italiano di Apple, sebbene le prime consegne siano stimate per il 7-16 aprile. Il modello base da 1299 euro monta un processore Intel Core i3 dual‑core a 1,1GHz (Turbo Boost fino a 3,2GHz) e un SSD da 256 GB, mentre per il modello con processore Core i5 quad‑core a 1,1GHz (Turbo Boost fino a 3,5GHz) e SSD da 512 GB si sale a 1599 euro (in entrambi casi la RAM LPDDR4X è da 8 GB). Il modello più costoso da 2609 euro monta invece un Core i7 quad‑core a 1,2GHz (Turbo Boost fino a 3,8GHz), 16 GB di RAM e 2 TV di SSD.

Condividi: