Fratelli Guzzini sceglie la tecnologia Oracle nel suo percorso di innovazione

guzzini oracle
Lo storico brand di design Made in Italy punta sui dati per migliorare processi e competitività, affidandosi all’Autonomous Database di Oracle e alla consulenza di gway

Fratelli Guzzini ha scelto la tecnologia Oracle per valorizzare i propri dati e trasformarli in risorse preziose per migliorare i processi aziendali. Nell’ambito di un percorso di innovazione ed efficienza data-driven, l’iconico brand di complementi d’arredo ha sviluppato un progetto di datawarehousing basato su Oracle Autonomous Database, nella sua versione di Data Warehouse, con il supporto della società di consulenza gway, società di R1 Group.

L’analisi è una costante in Fratelli Guzzini: intendevamo sfruttare sempre più nel nostro lavoro quotidiano dati, algoritmi, probabilità”, ha spiegato Renzo Specoli, Responsabile dei Sistemi Informativi di Fratelli Guzzini. “Con Oracle Autonomous Data Warehouse sfruttiamo il database con grande efficienza, permettendo a più utenti di riutilizzare una stessa connessione, memorizzata in tabelle; questo significa meno accessi, quindi meno esigenze in termine di risorse. Potendo scalare automaticamente in base alle richieste, inoltre, eliminiamo la necessità di gestire la scalabilità anche a un livello intermedio, estremamente dispendioso in termini di risorse database e hardware. Con la soluzione Oracle le applicazioni Oracle APEX richiedono fino a 100 volte meno codice rispetto al passato”.

Valorizzare i dati per migliorare tutti i processi aziendali

Per l’azienda, che rappresenta uno dei nomi più noti nel design di oggetti in materiale plastico pregiato Made in Italy, le esigenze chiave erano valorizzare i dati, proteggerne la qualità e l’integrità e poterne disporre in modo rapido e integrato a prescindere dalla provenienza.

Oracle Autonomous Data Warehouse si è rivelato lo strumento ideale per rispondere a queste esigenze. Abilitato dalle più evolute tecnologie di machine learning, il database autonomo è in grado di accogliere e gestire grandi quantità di dati provenienti da fonti eterogenee e incanalarle in processi di analisi e Business Intelligence che permettono di ricavare, per esempio, indicazioni di trend, nuove correlazioni, dati sulle preferenze dei clienti. Informazioni che l’azienda può sfruttare e integrare in tutte le fasi dei processi aziendali, dalla progettazione e produzione dei suoi prodotti alle attività di vendita e customer care.

Il nuovo paradigma tecnologico dell’Autonomous Database consente di ridurre in modo significativo i tempi di accesso al Data Warehouse aziendale, disponibile nel cloud Oracle. Il database autonomo si auto-gestisce, auto-protegge e auto-ripara, permettendo al personale IT di dedicare più tempo alle attività a valore aggiunto.

Un altro importante vantaggio per Guzzini è stata la disponibilità della piattaforma low-code APEX. Eseguita nell’ambito del database Oracle, APEX è uno strumento di presentazione dei dati e di analytics di tipo “self service”, fruibile in modo semplice da tutti gli utenti aziendali, che consente di creare in modo più immediato e veloce dashboard e analisi interattive integrate.

Aziende:
Oracle
Condividi:
 

L’ufficio fisico è definitivamente morto? Non ancora

ufficio fisico
Nonostante l’indubbio spopolamento dell’ufficio fisico a causa della pandemia, il futuro delle aziende sarà più orientato a un approccio ibrido rispetto a uno scenario fatto unicamente di cloud e virtualizzazione.

L’ufficio fisico tradizionale è definitivamente morto? Non proprio. Ovviamente alcune organizzazioni si sono affrettate ad abbandonare le proprie sedi e adottare il lavoro a distanza per il prossimo futuro, mentre altre stanno scegliendo un approccio più ibrido, mantenendo una loro base fisica per essere visitate occasionalmente e adottando al tempo stesso il lavoro a distanza. In ogni caso, sembra che le pratiche di lavoro tradizionali, come le conoscevamo un tempo, non torneranno presto. Questo significa la fine dell’ufficio così come lo conosciamo attualmente?

A questo domanda risponde Robert Rhame, Director of Market Intelligence di Rubrik. La realtà è che questo nuovo mondo è ancora agli inizi ed è quindi impossibile prevedere come si svolgeranno le cose nelle prossime settimane, mesi e anche anni, e l’effetto che questa impostazione avrà su produttività, competenze e cultura nel lungo termine. Pensiamo al ben noto test di Rorschach. La stessa immagine, in questo caso la stessa situazione, può essere interpretata in modo completamente diverso a seconda dello spettatore e dei pregiudizi, delle dimenticanze e delle esperienze passate che segnano il suo punto di vista.

Per i CIO di tutto il mondo quest’anno ha avuto dei connotati quasi eroici perché, praticamente da un giorno all’altro, i CIO e le loro squadre hanno dovuto darsi da fare per abilitare una forza lavoro del tutto remota. Abbiamo visto due anni di trasformazione avvenire in due mesi e, francamente, siamo stanchi. I reparti IT di tutto il mondo hanno compiuto un’impresa straordinaria quest’anno, ma ciò non significa che possano continuare a farlo di continuo.

Prendere in esame tutte le implicazioni

Questa è una novità per i CFO, che pensano in termini finanziari. Vedono quello che i team IT hanno realizzato in un arco di tempo incredibilmente breve e pensano che sia possibile una trasformazione continua di questa natura. A peggiorare le cose, il CFO vede ora un’azienda che può essere gestita in modo efficiente senza un ufficio, cosa di cui i CIO (e altri) hanno bisogno per collaborare con l’azienda.

Non si tratta solo dell’ufficio. Questo cambiamento di paradigma avrà conseguenze anche per il data center del futuro, tanto più che molti fanno ancora enormi investimenti nei locali fisici. Ora, all’improvviso, ci troviamo ad avere una fortuna in infrastrutture esistenti che prendono polvere in un ufficio vuoto e questo senza considerare i costi operativi (superficie, raffreddamento, elettricità) necessari per farle funzionare giorno dopo giorno. L’unico modo per continuare a utilizzare questo ambiente ad alte prestazioni è accedervi tramite VPN e VDI, con un’infrastruttura desktop virtuale.

La VDI non è mai veramente decollata perché costosa e difficile da gestire, ma all’improvviso e nel clima attuale sembra un’opzione fattibile. Di conseguenza, questa infrastruttura sprecata potrebbe portare molti a mettere in dubbio la necessità di un data center on-premise e a considerare la possibilità di abbandonarlo completamente a favore di un ambiente cloud ibrido.

Strategia aziendale

Ma un passaggio di massa al cloud semplicemente non è in programma per la maggior parte delle organizzazioni, come hanno dimostrato gli ultimi anni, considerando la quantità di risorse necessarie per convertire le applicazioni e chiudere gradualmente o rapidamente il data center. Questo passaggio diventa ancora più difficile solo se si considerano il continuo deficit di competenze e le lacune nelle conoscenze significative per la maggior parte delle aziende.

Tale mancanza di capacità potrebbe portare a costosi errori; con una scelta sbagliata, ci si potrebbe infatti trovare di fronte a un nuovo sistema “legacy” per i prossimi dodici mesi. Aggiungiamo al mix le diverse esigenze di sicurezza e la minaccia incombente delle autorità di regolamentazione e cominciamo a capire l’incertezza che attende i CIO.

Al di là delle barriere tecnologiche, un’altra grande incognita che finora è stata vista con ottimismo è il livello di produttività a lungo termine. Anche se finora abbiamo visto una produttività positiva da parte dei lavoratori in remoto, non sappiamo se, o per quanto tempo, questa durerà, quando potrebbe verificarsi il burnout dei lavoratori e se abbiamo gli strumenti di collaborazione giusti per il lungo periodo. E purtroppo, con i nuovi casi di Covid-19 che continuano ad aumentare in tutto il mondo, dobbiamo essere preparati per il lungo periodo.

È il momento di una realtà ibrida?

A causa di questa mancanza di chiarezza, è fondamentale che le organizzazioni non cadano nella trappola di implementare tecnologie che nel giro di un anno potrebbero diventare legacy, con il risultato di aumentare le spese operative, che si tratti di tempo o di denaro. Solo semplificando la loro infrastruttura IT e la loro strategia, e procedendo con la dovuta attenzione quando si tratta di adottare o espandere nuove tecnologie, i team IT possono evitare questi errori costosi.

La chiave non deve essere solo nel cloud o nelle implementazioni locali, ma in una nuova realtà ibrida che offra alle organizzazioni la migliore scelta di strumenti per navigare in questa nuova normalità. Anche se sembra che il 2020 non finirà mai, siamo ancora agli inizi di questo nuovo mondo del lavoro. Solo perché il burnout non è ancora avvenuto, non significa che non sia dietro l’angolo; secondo Monster, oltre due terzi dei dipendenti stanno già sperimentando sintomi di esaurimento come risultato del continuo lavoro a distanza.

Con ancora così tanta incertezza davanti a noi, e i nuovi casi di Covid-19 che non mostrano segni di rallentamento, le aziende devono essere realistiche quando considerano le loro spese future. Ora è il momento di essere consapevoli di non prendere decisioni di acquisto e di infrastrutture basate esclusivamente sul qui e ora, ma di investire in soluzioni sia fisiche, sia virtuali che avranno ancora un ruolo da svolgere in differenti scenari futuri.

Condividi: