Che cos’è un TPM e perché il mio non funziona?

tpm
Siete ancora confusi sui requisiti hardware necessari per installare Windows 11? In questo approfondimento vi spieghiamo cos'è un TPM, perché potrebbe essere disattivato e come verificarlo.

Se siete come la maggior parte delle persone, quasi sicuramente non avete mai pensato se il vostro computer potesse avere un TPM fino a quando Microsoft non lo ha reso parte dei suoi requisiti di sistema per eseguire Windows 11. Ora che Windows 11 è arrivato, è fondamentale sapere se potrete o meno eseguire l’aggiornamento al nuovo SO di Microsoft e qui spieghiamo cos’è un TPM, come potete scoprire se il vostro PC ne ha uno e come abilitarlo nel caso fosse disattivato.

Che cos’è un TPM?

Un TPM, o Trusted Platform Module, è un chip di sicurezza che può essere incorporato in un laptop o nella maggior parte dei PC desktop. È fondamentalmente una “cassetta di sicurezza” hardware, nonché un dispositivo di crittografia che un PC può utilizzare per aumentare la sua sicurezza.

Ad esempio, quando si avvia il PC, un chip si attiva e inizia a “risvegliare” altri componenti e una volta che tutto l’hardware è pronto, si passa all’unità di archiviazione per iniziare a portare il sistema operativo in memoria. In un ambiente protetto, il PC prima si assicura che il sistema operativo sia sicuro. Potrebbe non fidarsi nemmeno dell’hardware che ha attivato in precedenza e quindi controlla anche gli altri componenti. Ma senza un punto di riferimento, il PC non ha idea se una parte del sistema sia stata manomessa. Con un TPM, il PC può confrontare le informazioni raccolte durante il boot del PC con quelle archiviate nel TPM stesso. Se tutto corrisponde, l’avvio del sistema operativo procede normalmente. Se qualcosa non va, l’avvio viene bloccato.

I TPM sono integrati nella maggior parte delle CPU più recenti

I TPM originariamente venivano forniti come chip autonomi e originariamente venivano utilizzati solo nei computer aziendali, dove la sicurezza era un argomento molto più sentito rispetto alle esigenze degli utenti consumer. Negli ultimi tempi AMD e Intel hanno integrato il TPM basato su firmware nelle loro CPU e questa mossa ha reso il supporto TPM molto più ampio.

Praticamente qualsiasi CPU Intel dal 2013 in poi (gli Haswell di quarta generazione) e costruita per Windows 8.1 dovrebbe avere un TPM basato su firmware e lo stesso vale per le CPU di AMD. Anche se il TPM basato su firmware è presente nella CPU, ciò non significa che ogni PC abbia accesso immediato ad esso. Potrebbe essere infatti necessario un aggiornamento del BIOS o UEFI per attivarlo e renderlo operativo. Mentre la maggior parte dei computer acquistati da un grande produttore di PC in genere lo ha installato, molte schede madri acquistate singolarmente spesso non lo hanno attivato per impostazione predefinita.

Che cos’è un connettore TPM?

Molte schede madri per PC desktop hanno un connettore libero per TPM, che consente a chiunque di acquistare un modulo TPM separatamente e di installarlo in pochi secondi. La maggior parte dell’hardware venduto direttamente agli utenti consumer non include il TPM perché questo modulo è sempre stato visto come un costo aggiuntivo.

Se la vostra scheda madre non ha mai implementato il supporto firmware per il TPM e questo è un ostacolo che vi impedisce di installare Windows 11, potrebbe valere la pena cercare un modulo compatibile. Vi consigliamo di acquistare un modulo dello stesso produttore della vostra scheda madre e anche se il chip TPM nel modulo può essere standard, le connessioni fisiche effettive (nonché il modo in cui il BIOS/UEFI comunica con esso) sono uniche.

Come controllare lo stato del TPM

Il modo più semplice per controllare lo stato del TPM su un computer Windows 10 è premere il tasto Windows e digitare Sicurezza Dispositivi. Da qui fate clic sul collegamento Dettagli processore di sicurezza. Se il vostro PC ha un TPM che Windows 10 riconosce, qui troverete tutti i dettagli del caso. Ad esempio, nello schreenshot qui sotto che mostra i risultati ottenuti su un laptop consumer con CPU Core i7-1185G7 e su uno aziendale con Core i7-8665U, il laptop consumer utilizza il TPM integrato di Intel perché è gratuito.

tpm

Sul laptop aziendale invece il fornitore (HP, in questo caso) ha incorporato un modulo TPM Infineon discreto, una pratica normale per i PC aziendali. Quale è il migliore? In genere, si ritiene che il modulo TPM discreto o separato sia migliore, poiché supporta più algoritmi di crittografia. Ma occupa spazio e aggiunge costi.

Perché il mio TPM non viene visualizzato?

Mentre il supporto per il TPM su un PC di 7 anni fa per eseguire Windows 11 causerà problemi per i prossimi sei mesi, anche i PC più recenti possono avere problemi. Ad esempio, su un PC con Core i7 di ottava generazione, abbiamo trovato il supporto TPM nel suo stato predefinito di “discreto”, che, come per la maggior parte dei desktop consumer, significa “spento” perché non è installato alcun modulo TPM opzionale.

Questo genera un flag nel controllo dei requisiti di Windows 11 di Microsoft ed è quindi necessario che un TPM 2.0 sia abilitato. Come abbiamo detto, ciò significa che dovete acquistare separatamente il modulo TPM appropriato e collegarlo al connettore della scheda madre, oppure che dovete semplicemente attivare il TPM già integrato nella CPU di ottava generazione.

In tal caso la ricerca dell’impostazione per attivare il TPM varia a seconda della scheda madre o del produttore del laptop. In questa scheda madre, ad esempio, l’impostazione si chiama semplicemente TPM. In alcune schede madri si chiama invece Intel Platform Trusted Technology (PTT) e in altre prende il nome di fTPM.

Per trovarla e attivare il TPM, dovrete in ogni caso accedere all’UEFI del vostro PC. Non vi consigliamo di farlo su un PC funzionante senza prima eseguire un backup. Mentre molti utenti non hanno avuto alcun problema nell’attivare il TPM, per altri questa operazione ha causato sporadici errori di blue screen che non sono scomparsi anche dopo aver disattivato il TPM nell’UEFI.

Con Windows 11 disponibile solo da pochi giorni, i fornitori di schede madri probabilmente rilasceranno a breve UEFI/BIOS aggiornati per i loro clienti (e in certi casi lo hanno già fatto). Vi conviene quindi controllare sul sito del produttore della vostra scheda madre se è stato reso disponibile un aggiornamento dell’UEFI/BIOS in chiave TPM.

Condividi:
 

Le CPU che ufficialmente possono eseguire Windows 11

windows 11
Microsoft ha aggiornato l’elenco completo delle CPU Intel e AMD che possono eseguire ufficialmente il neoarrivato Windows 11.

Un nuovo sistema operativo incompatibile con l’hardware precedente: pensereste che sia il lancio di una nuova versione di MacOS, giusto? Non questa volta. Gli utenti di Windows sono ora nella stessa barca dei fan di Apple visto che Microsoft ha reso la compatibilità hardware di Windows 11 molto più rigorosa.

A differenza delle generazioni precedenti del sistema operativo, Windows 11 richiede requisiti di sicurezza più severi, come la presenza di un Trusted Platform Module 2.0 e la possibilità di utilizzare Secure Boot. Funziona anche solo su processori specifici che sono stati approvati per la prossima era di Windows.

Se volete sapere se il vostro chip Intel o AMD è tra quelli approvati da Microsoft, qui sotto vi proponiamo la lista aggiornata. Il vostro processore non è tra questi? Potete comunque installare Windows 11 su un PC non supportato, ma tenete presente che in questo modo non potrete ricevere gli aggiornamenti di Windows 11, compresi quelli di sicurezza.

CPU Intel compatibili con Windows 11

coffee_lake_4-100737719-large

Al momento, i processori Intel compatibili con Windows 11 risalgono a metà 2017 e non prima e si parla quindi delle CPU di ottava generazione e oltre. Microsoft propone sul proprio sito l’elenco completo, che include chip Pentium, Celeron e Xeon. Per facilitarvi la lettura, abbiamo selezionato alcuni dei principali processori consumer mainstream di ogni generazione.

Intel 8th generation (Coffee Lake, Whiskey Lake, Amber Lake)

Desktop
Core i3-8100
Core i5-8400
Core i5-8600
Core i5-8600K
Core i7-8700
Core i7-8700K
Core i7-8086K

Mobile
Core m3-8100Y
Core i5-8200Y
Core i3-8130U
Core i3-8145U
Core i3-8100H
Core i5-8250U
Core i5-8250U
Core i5-8400H
Core i7-8650U
Core i7-8665U
Core i7-8750H

Intel 9th generation (Coffee Lake Refresh)

Desktop
Core i3-9100
Core i5-9400
Core i5-9600
Core i5-9600K
Core i7-9700
Core i7-9700K
Core i9-9900
Core i9-9900K

Intel 10th generation (Comet Lake, Ice Lake, Amber Lake, Cascade Lake)

Desktop
Core i3-10100
Core i5-10400
Core i5-10600
Core i5-10600K
Core i7-10700
Core i7-10700K
Core i9-10900
Core i9-10900K

Mobile
Core i3-10100Y
Core i3-10100U
Core i5-10210U
Core i5-10200H
Core i5-10400H
Core i7-10510U
Core i7-10710U
Core i7-10750H
Core i7-10850H
Core i9-10980HK
Core X (Enthusiast Desktop)
Core i9-10900X
Core i9-10920X
Core i9-10940X
Core i9-10980XE

Intel 11th generation (Tiger Lake, Rocket Lake)

Desktop
Core i3-11100
Core i5-11400
Core i5-11600
Core i5-11600K
Core i7-11700
Core i7-11700K
Core i9-11900
Core i9-11900K

Mobile
Core i3-1115G4
Core i5-1135G7
Core i5-11300H
Core i7-1165G7
Core i7-1185G7
Core i7-11375H

CPU AMD compatibili con Windows 11

windows 11

Attualmente, i processori AMD approvati per Windows 11 risalgono al 2018. Per la maggior parte dei casi tale scelta copre CPU Ryzen (Zen+) di seconda generazione e oltre. Microsoft offre l’elenco completo sul suo sito, che include i chip Athlon ed Epyc. Per facilitarvi la lettura, abbiamo selezionato alcuni dei principali processori consumer mainstream di ogni generazione. Abbiamo trovato alcune curiose omissioni nell’elenco di Microsoft. Al momento della pubblicazione, mancavano infatti il 3300X, il 4600HS e il 5900H.

AMD Ryzen 2000 series (Zen+)

Desktop
Ryzen 3 2300X
Ryzen 5 2600
Ryzen 7 2700
Ryzen 7 2700X
Ryzen Threadripper 2920X
Ryzen Threadripper 2950X
Ryzen Threadripper 2970WX
Ryzen Threadripper 2990X

AMD Ryzen 3000 series (Zen 2, Zen+)

Desktop
Ryzen 3 3100
Ryzen 5 3600
Ryzen 7 3700X
Ryzen 9 3900
Ryzen 9 3900X
Ryzen 9 3950X
Ryzen Threadripper 3960X
Ryzen Threadripper 3970X
Ryzen Threadripper 3990X
Ryzen Threadripper 3995WX
Ryzen 3 3200G*
Ryzen 5 3400G*

Mobile
Ryzen 3 3300U
Ryzen 5 3500U
Ryzen 5 3550H
Ryzen 7 3700U
Ryzen 7 3750H

AMD Ryzen 4000 series (Zen 2)

Desktop
Ryzen 3 4300G
Ryzen 5 4600G
Ryzen 7 4700G

Mobile
Ryzen 3 4300U
Ryzen 5 4500U
Ryzen 5 4600H
Ryzen 7 4700U
Ryzen 7 4800HS
Ryzen 7 4800H
Ryzen 9 4900HS
Ryzen 9 4900H

AMD Ryzen 5000 series (Zen 3)

Desktop
Ryzen 5 5600X
Ryzen 7 5800X
Ryzen 9 5900X
Ryzen 9 5950X

Mobile
Ryzen 3 5400U
Ryzen 5 5600U
Ryzen 5 5600HS
Ryzen 5 5600H
Ryzen 7 5800U
Ryzen 7 5800HS
Ryzen 7 5800H
Ryzen 9 5900HS
Ryzen 9 5900HX
Ryzen 9 5980HS
Ryzen 9 5980HX

Condividi: