HPE Italia, cambio al vertice: Claudio Bassoli sostituirà Stefano Venturi

HPE Claudio Bassoli
L’attuale Vice President Sales per l'Italia diventerà Presidente e AD dall’1 febbraio. Venturi ha deciso di dedicarsi alle sue passioni e progetti d’innovazione personali

Hewlett Packard Enterprise (HPE) ha annunciato ieri l’inizio di una transizione nel suo top management in Italia, che porterà Claudio Bassoli a diventare nuovo Presidente e Amministratore Delegato dell’azienda a partire dal primo febbraio 2022.

Bassoli subentra a Stefano Venturi, che ha guidato l’azienda come Presidente e Amministratore Delegato per un decennio, e che ha deciso di dedicarsi alle sue passioni e ai suoi progetti d’innovazione personali.

Il periodo di transizione vedrà Bassoli e Venturi collaborare per gestire un processo graduale, che sarà completato entro il 31 gennaio 2022.

Claudio Bassoli è attualmente Vice President Sales di HPE in Italia, e come spiega un comunicato vanta oltre 30 anni di esperienza dirigenziale nella gestione di aziende tecnologiche innovative italiane e multinazionali. Laureato in Informatica, ha iniziato la sua carriera in Sixcom (Gruppo Olivetti) e Datamont. È entrato in Hewlett-Packard nel 1987, venendo riconosciuto in pochi anni come uno dei 100 migliori venditori mondiali da Bill Hewlett e dal CEO Lew Platt. Nel 1995 è stato nominato Amministratore Delegato di Spectra-Physics, dove ha ricoperto anche il ruolo di EMEA Board Director. Ha poi trascorso 12 anni in Cisco, dove ha ricoperto diversi ruoli manageriali, e nel 2012 è tornato in Hewlett-Packard Italia come Vice President Sales.

Bassoli raccoglie quindi il testimone da Stefano Venturi, che è entrato in Hewlett-Packard come Amministratore Delegato e Corporate VP esattamente 10 anni fa, conducendo poi il processo di trasformazione che ha portato alla creazione di HPE in Italia e assumendo così il ruolo di VP e AD del Gruppo HPE in Italia a fine 2014, cariche a cui ha aggiunto nel 2018 quella di VP HPE.

Venturi ha iniziato la carriera nel gruppo Olivetti nel 1979, poi in Hewlett-Packard come Software and Sales Engineer e dal 1991 come Country Manager di Wyse Technology Italy. Nel 1994 è stato nominato Managing Director EMEA South di Sun Microsystems e quindi Amministratore Delegato di Cisco in Italia, carica che ha ricoperto per 15 anni, prima appunto di rientrare in HP.

Nel corso di questi anni, sottolinea il comunicato, Venturi ha costruito e guidato un team che ha portato HPE a raggiungere risultati eccezionali, fino ad arrivare all’ultimo anno fiscale appena trascorso, il migliore nella storia recente dell’azienda in Italia.

 

Condividi:
 

Nexi crea con Reply un centro di sviluppo da 500 persone

Nexi Digital
Nexi Digital porterà nel gruppo capacità di sviluppo software ora affidate all'esterno. Tra 4 anni impiegherà 180 persone a Milano, 120 a Bari e 200 a Katowice

Nexi Group ha annunciato la nascita di Nexi Digital, definito in un comunicato hub europeo di innovazione tecnologica, e realizzato in partnership con Reply.

Nexi Digital sarà un polo di eccellenza digitale per il Gruppo Nexi a livello europeo che porterà all’interno del gruppo capacità strategiche che ora sono affidate all’esterno della società. “Questo a conferma della determinazione dell’azienda ad investire ulteriormente in competenze e tecnologie per lo sviluppo “in house” di software per i prodotti e i servizi di pagamento digitale all’avanguardia”, spiega il comunicato.

In particolare Nexi Digital si concentrerà sull’attrarre giovani di talento laureati in materie scientifiche, preferibilmente in ingegneria e nel digitale. Entro quattro anni Nexi Digital prevede di impiegare più di 500 dipendenti di cui 350 nuovi assunti.

Dipendenti che opereranno in Paesi ad alto potenziale e in forte crescita, come l’Italia (sede di Nexi) e la Polonia. Nel dettaglio, saranno 300 i dipendenti della società in Italia – di cui 180 a Milano, presso la sede centrale di Nexi, e 120 a Bari – e 200 in Polonia, precisamente a Katowice. I primi 150 dipendenti verranno assunti già nel corso del 2022.

Nexi Digital avvierà una serie di collaborazioni con Università e Centri di Ricerca in Italia e in Polonia, sia per individuare i talenti specializzati cui offrire nuove opportunità di lavoro, sia per collaborare allo sviluppo di soluzioni digitali d’eccellenza.

“Nexi Digital ci consente di accelerare ulteriormente il nostro percorso di crescita in Europa, investendo in competenze e innovazione con l’obiettivo di dare vita a soluzioni tecnologiche all’avanguardia nel mercato dei pagamenti digitali, con particolare attenzione ai mercati sottopenetrati come l’Italia e la Polonia – afferma nel comunicato Paolo Bertoluzzo, CEO di Nexi Group –. L’assunzione di giovani talenti e la collaborazione con Università e Centri di Ricerca, oltre a rafforzare la nostra vicinanza ai Paesi in cui operiamo, rappresentano la nostra volontà di contribuire alla diffusione delll’innovazione digitale nel nostro Paese ed in Europa, driver principale dello sviluppo economico”.

“Reply è leader nella trasformazione digitale e nella progettazione di nuovi prodotti connessi”, afferma nel comunicato Tatiana Rizzante, CEO di Reply. “In particolare nei servizi finanziari stiamo costantemente sviluppando nuove competenze e asset distintivi, che consentano ai nostri clienti di accelerare la transizione verso modelli di business interamente digitali. Oggi siamo estremamente lieti di lavorare insieme a Nexi Group, mettendo in Nexi Digital le tecnologie digitali più avanzate con l’obiettivo di costruire una nuova economia cashless”.

Condividi: