Kyndryl Italia, un corso per formare 20 sistemisti mainframe con Experis Academy

training online e-learning CWI Cybersecurity Analyst
I partecipanti saranno assunti da Kyndryl Italia Innovation Services. Il corso, tutto online, inizierà il 5 settembre e durerà 6 settimane, per complessive 240 ore

Dato più volte per morto, il mainframe continua ad avere mercato anche in Italia, dove da anni, man mano che i sistemisti mainframe della prima generazione vanno in pensione, le competenze in questo campo sono sempre più rare e ricercate. In quest’ottica si inquadra il Talent Bootcamp gratuito che sarà tenuto in settembre da Experis Academy, la business unit di ManpowerGroup focalizzata sulla formazione in area IT, per conto di Kyndryl Italia. Il corso è aperto a diplomati e laureati di ogni disciplina, non ha altri prerequisiti in ingresso, e prevede dopo una selezione preliminare 20 partecipanti, che al termine del corso otterranno un certificato Open Badge digitale personale, riconosciuto a livello internazionale, e saranno assunti direttamente nella business unit Kyndryl Italia Innovation Services.

Dal punto di vista Kyndryl Italia, questo Talent Bootcamp fa parte delle iniziative di recruiting nell’ambito del piano che prevede un aumento del 40% della forza lavoro in Italia attraverso 700 nuove assunzioni entro il 2022 (ne abbiamo parlato qui).

Il corso per sistemisti mainframe durerà sei settimane, dal 5 settembre al 14 ottobre, con un impegno full-time dal lunedì al venerdì per un totale di 240 ore, si terrà in modalità virtuale e alternerà momenti di formazione teorica con attività hands-on individuali e in team. Per candidarsi è sufficiente accedere all’apposita sezione sul sito di Experis Academy.

I partecipanti al corso, spiega una nota, si specializzeranno in ambito mainframe, con un focus su computer ad elevate prestazioni, dotati di grandi quantità di memoria e di processori capaci di effettuare miliardi di calcoli e transazioni in tempo reale. Il mainframe è fondamentale per supportare applicazioni ed elaborazioni ad alta intensità di dati, come database commerciali, server dedicati alle transazioni, applicazioni di gestione dei big data, analytics e machine learning.

I sistemisti formati dal corso di Experis Academy, continua la nota, acquisiranno competenze in ambito mainframe che gli consentiranno di gestire le principali utilities del sistema operativo z/OS, di muoversi autonomamente all’interno dell’interfaccia ISPF e di scrivere programmi Batch in linguaggio Cobol, al fine di fornire consulenze di alto livello traducendo le esigenze delle aziende clienti in soluzioni tecniche.

“Più di un’azienda su quattro non trova talenti con le competenze informatiche necessarie. È un problema da non sottovalutare soprattutto in ottica PNRR, che alla digitalizzazione del Paese ha dedicato la sua prima missione e un investimento complessivo di quasi 50 miliardi. Perché questi fondi siano utilizzati in maniera efficace c’è però bisogno di professionisti con le competenze utili a realizzare la transizione digitale”, dichiara nella nota Claudia Cattaneo, Head of Experis Academy. “Siamo orgogliosi che Kyndryl ci abbia scelti come partner per supportarla nel suo piano d’espansione aziendale”.

“La trasformazione digitale dei nostri clienti”, afferma Sara Ornati, HR Leader di Kyndryl Italia, “necessita di poter contare su competenze innovative e in continua evoluzione che spesso il mercato del lavoro non è in grado di offrire. Sono certa che questa iniziativa darà buoni frutti, offrendo a venti giovani con vocazione tecnologica la possibilità di iniziare un percorso, da esperti, in uno dei settori professionali più richiesti”.

Aziende:
Kyndryl
Condividi:
 

Certificazioni Salesforce, 12 mesi di corsi gratuiti con Randstad, Lutech e TIM

Salesforce italia
il programma Salesforce Digital Career Factory prevede corsi online da 120 ore su 3 settimane per diplomati e laureati, con certificazioni finali Salesforce Administrator e Salesforce Developer

Salesforce Italia ha annunciato il programma di formazione Salesforce Digital Career Factory, che realizzerà con i partner Randstad, Lutech TenEnigen e TIM.

L’iniziativa prevede una serie di corsi di formazione online per preparare i candidati a due delle certificazioni professionali più richieste nel mondo Salesforce – Salesforce Developer e Salesforce Administrator – e inserirli poi presso aziende partner di Salesforce. Al termine del percorso tutti i discenti avranno gratuitamente accesso all’esame per la certificazione Salesforce.

La fase pilota, spiega un comunicato, si svilupperà in 12 mesi e vedrà la partecipazione di circa 120 persone selezionate. I corsi come accennato sono rivolti alla formazione di Salesforce Developer – con competenze base più tecniche – e di Salesforce Administrator per profili con base più generica. I corsi sono aperti a diplomati e laureati, prevedono lezioni sia pratiche che teoriche, e sono totalmente gratuiti.

Ogni corso dura 120 ore su 3 settimane, delle quali 40 ore di teoria, 56 di pratica, 8 di moduli obbligatori (4 diritti e doveri dei lavoratori e 4 sicurezza generale) e 16 ore di tematiche trasversali. Due corsi – uno da Admin e uno da Developer – sono già stati tenuti dal 27 giugno al 12 luglio. Per ora da settembre a dicembre ne sono calendarizzati altri sei, di cui due da Administrator e quattro da Developer, e altri sono previsti nel 2023.

Per il corso da Salesforce Developer occorre avere un diploma o laurea in informatica o disciplina STEM, buona conoscenza della lingua inglese, e conoscere almeno un linguaggio di programmazione object oriented (Java, C++, C#, Javascript, etc.). Per il corso da Salesforce Admin al momento in cui scriviamo la pagina dei requisiti è inaccessibile.

Per quanto riguarda i ruoli dei partner coinvolti, Randstad si occuperà del coordinamento delle attività formative, della selezione e gestione delle assunzioni presso le aziende dell’ecosistema Salesforce in Italia. Le sedi di lavoro riportate sul sito Randstad sono Roma, Napoli, Bari, Lecce, Milano, Brescia, Venezia e Padova.

Lutech TenEnigen, definita nel comunicato come il principale centro di formazione Salesforce autorizzato sul territorio (italiano), si occuperà della formazione tecnica su Salesforce contribuendo al re-skilling e alla formazione continua dei lavoratori in ambito ICT.

Infine TIM, con la sua Academy, proporrà un percorso formativo focalizzato sulle soft skills più importanti per l’Industry 4.0. Sono previsti focus specifici per potenziare le capacità di ‘Self Empowerment e Leadership’ e di ‘Autogestione’, oltre a una serie di esercitazioni pratiche.

Condividi: