Kirey Group si rafforza nel manifatturiero comprando un partner Oracle

acquisizioni Zucchetti
Sibyl ha 60 professionisti nelle sedi di Milano, Lissone e Catania, specializzati nello sviluppo di estensioni custom di sistemi ERP per il settore industria

Kirey Group, la multinazionale di system integration e consulenza IT con quartier generale a Milano, ha annunciato l’acquisizione di Sibyl, un system integrator specializzato sui sistemi ERP che da diversi anni è partner Oracle e ha sedi a Milano, Lissone e Catania.

Nato nel 2017, Kirey Group è oggi presente in 9 paesi con 780 dipendenti e oltre 100 clienti: nel 2021 ha fatturato 78 milioni di euro con 8,8 milioni di Ebitda. L’acquisizione di Sibyl, spiega una nota, consentirà al gruppo di estendere l’offerta in diversi settori di mercato, in particolare in quello manifatturiero.

L’azienda acquisita ha iniziato l’attività nel 2000 con il nome At-Shopnet, e nel 2004 ha iniziato a sviluppare sistemi basati sull’ERP Oracle E-Business Suite, ottenendo la qualifica di Oracle Partner. Nel 2009 ha acquisito il ramo di azienda di un altro system integrator, con una clientela di multinazionali medio-grandi, assumendo il nome Sibyl (Oracle experts) e aggiungendo alla sede originale in centro a Milano quelle di Lissone e Catania.

Nel 2017, mediante fusione inversa, le due società si sono fuse con il nome di Sibyl, assumendo l’attuale assetto con un totale di circa 60 professionisti, specializzati nella progettazione di soluzioni ed applicativi “ad-hoc”.

L’offerta di Sibyl nell’industria manifatturiera, spiega la nota, si avvale di competenze molto sofisticate che le hanno permesso di realizzare soluzioni integrate all’ERP per rispondere alle esigenze di una produzione in continuo mutamento. In qualità di partner Oracle, Sibyl ha implementato, ad esempio, il sistema Oracle E-Business Suite, pensato per consentire ad aziende medie e grandi di gestire le attività industria 4.0. Uno dei punti di forza di Sibyl risiede nel proporre “abiti su misura”, focalizzati sullo sviluppo di software custom, soluzioni che si adattano alle esigenze degli utenti e che sono in grado di integrarsi nelle piattaforme già in uso.

“Le imprese che controllano la produzione manifatturiera con un sistema integrato ottimizzano i costi, i cicli produttivi e i processi industriali. È dunque fondamentale sviluppare nuovi servizi digitali che, da un lato, rendano queste organizzazioni più agili e flessibili, e dall’altro consentano di creare nuovi modelli di business. L’expertise consolidata nell’ambito dell’industria manifatturiera fa di Sibyl il partner ideale e il punto di partenza delle nostre sinergie”, dichiara nel comunicato Vittorio Lusvarghi, CEO di Kirey Group.

“Kirey Group metterà a fattor comune la propria esperienza di system integration e il proprio approccio tecnologico con forti competenze in termini di governance, gestione e sicurezza del dato e nella realizzazione di soluzioni. Sibyl affiancherà il Gruppo con la sua consulenza di business focalizzata sull’innovazione e sulla manifattura di processo, per individuare nuovi ambiti specifici del mercato sui quali operare in sinergia”, aggiunge Ugo Sinigaglia, CEO di Sibyl.

Condividi:
 

Engineering rafforza la practice Salesforce comprando Atlantic Technologies

Engineering Atlantic Technologies
Atlantic ha sedi a Milano, Londra e Denver, e conta 400 progetti, 250 certificazioni e 90 consulenti certificati su Salesforce. Fabio Momola è il nuovo AD

Il Gruppo Engineering ha annunciato l’acquisizione del 100% di Atlantic Technologies, azienda specializzata in systems integration e consulenza CRM, ERP e Analytics ma soprattutto uno dei principali partner di Salesforce in Italia.

Più in dettaglio Atlantic Technologies è nata nel 1997, e da allora – si legge sul suo sito – ha implementato oltre 2000 progetti di successo. Conta su circa 200 professionisti specializzati e certificati, distribuiti tra le sedi di Milano, Londra e Denver, ed è partner di Salesforce, Tableau (divisione di Salesforce specialista di analytics), Oracle (con specializzazione su JD Edwards) e Infor (Gold Partner).

In particolare di Salesforce Atlantic è partner dal 2005, e dichiara oltre 400 progetti internazionali, più di 250 certificazioni e oltre 90 consulenti certificati sulle soluzioni del fornitore CRM californiano.

“Nel 2005 siamo stati tra i primi in Europa ad avviare una collaborazione con Salesforce, che si è poi rivelata la software company con la soluzione CRM numero uno al mondo, e tra i primi in Italia a stringere un accordo con Tableau nel 2014”, si legge sul sito di Atlantic.

Nel comunicato dell’acquisizione, Engineering la definisce “leader internazionale nell’implementazione di Salesforce”, e la stessa Salesforce recentemente l’ha citata tra i suoi “Top Consulting Partner” in Italia.

“La Trasformazione Digitale in atto sta rivoluzionando in modo profondo e irreversibile i modelli di business di ogni settore di mercato – spiega nel comunicato Maximo Ibarra, CEO di Engineering –. Atlantic Technologies rappresenta per il nostro Gruppo una opportunità strategica con cui puntiamo a consolidare la Tech Excellence per i nostri clienti, attraverso lo sviluppo di percorsi di digitalizzazione in grado di innovare il business e creare valore offrendo tecnologie all’avanguardia e soluzioni best-of-breed”.

“Sono felice che Atlantic Technologies entri a far parte di Engineering, Digital Champion italiano a vocazione internazionale che ci permetterà di valorizzare e rafforzare la nostra leadership nel campo dell’ERP e del CRM – dice Marcelo Di Rosa, fondatore e Board Member di Atlantic Technologies -. Da tempo, col management, stavamo pensando al partner giusto per supportare la crescita e le ambizioni di Atlantic. Engineering è stata la scelta migliore perché ha caratteristiche che meglio si sposano con gli obiettivi di Atlantic. Io metterò a disposizione da Board Member la mia esperienza nel dare continuità al business dell’azienda e assisterla nella transizione all’interno di Engineering”.

Fabio Momola, Executive VP di Engineering, è stato nominato nuovo Amministratore Delegato di Atlantic Technologies.

Atlantic rimarrà indipendente all’interno del Gruppo Engineering e potrà rafforzare le practice di Salesforce e Tableau, Oracle (incluso ERP Cloud) e Infor grazie al supporto del Gruppo Engineering forte di oltre 12.000 persone nel mondo che – si legge nel comunicato – con il supporto degli azionisti Bain Capital e NB Renaissance, e la guida di un nuovo management, ha l’obiettivo di diventare il più importante Digital Player italiano con prestigio internazionale.

Aziende:
Salesforce
Condividi: