Six Sigma: una metodologia per semplificare la gestione della qualità
Indice dell'articolo
Six Sigma è una metodologia di gestione della qualità utilizzata per aiutare le aziende a migliorare i processi, i prodotti o i servizi correnti scoprendo ed eliminando i difetti. L’obiettivo è semplificare il controllo di qualità nei processi di produzione o di business, riducendo al minimo gli errori.
Six Sigma è stato registrato da Motorola nel 1993. Il nome fa riferimento alla lettera greca sigma, che è un simbolo statistico che rappresenta una deviazione standard. Motorola ha utilizzato il termine perché si prevede che un processo Six Sigma sia privo di difetti il 99,99966% delle volte, ammettendo 3,4 funzionalità difettose per milione. Motorola inizialmente ha fissato questo obiettivo per le proprie operazioni di produzione, ma è diventato rapidamente una parola d’ordine e uno standard ampiamente adottato.
Six Sigma è specificamente progettato per aiutare le grandi organizzazioni nella gestione della qualità. Nel 1998, Jack Welch, CEO di GE, ha contribuito a portare Six Sigma alla ribalta donando oltre 1 milione di dollari come ringraziamento all’azienda, riconoscendo come Six Sigma abbia avuto un impatto positivo sulle operazioni di GE e promuovendo il processo per le grandi organizzazioni. Successivamente, le aziende Fortune 500 hanno seguito l’esempio e il metodo Six Sigma si è diffuso nelle grandi organizzazioni.
Principi Six Sigma
In qualsiasi progetto Six Sigma l’obiettivo è identificare ed eliminare eventuali difetti che causano problemi di qualità definendo una sequenza di passaggi attorno a un determinato obiettivo. Gli esempi più comuni utilizzano gli obiettivi “smaller is better, larger is better, or nominal is best“.
Smaller is better: crea un “limite di specifica superiore”, come un obiettivo pari a zero per difetti o parti rifiutate.
Larger is better: implica un “limite di specifica inferiore”, come i punteggi dei test, dove l’obiettivo è 100%.
Nominal is best: guarda alla via di mezzo. Per esempio, un rappresentante del servizio clienti deve trascorrere abbastanza tempo al telefono per risolvere un problema, ma non così tanto da perdere produttività.
Il processo mira a raccogliere e utilizzare dati e statistiche per identificare oggettivamente errori e difetti che influiranno sulla qualità. È progettato per adattarsi a una varietà di obiettivi aziendali, consentendo alle organizzazioni di definire obiettivi in base a specifiche esigenze del settore.
Il metodo Lean Six Sigma, che combina i principi di Six Sigma con la metodologia Lean, si basa su principi simili. L’integrazione di Lean in Six Sigma porta una maggiore attenzione alla riduzione di sprechi, difetti ed errori, pur rimanendo in anticipo sui tempi e al di sotto del budget. Questa metodologia snella aiuta le organizzazioni a rimanere più agili e flessibili, concentrandosi anche sulla creazione di processi a lungo termine. Lean aggiunge una maggiore attenzione ai difetti, alla sovrapproduzione, all’attesa, al talento non utilizzato, al trasporto, all’inventario, al movimento e all’elaborazione extra. L’idea è che affrontando questi aspetti le aziende possono risolvere i problemi più velocemente, migliorare l’efficienza e aumentare la produttività.
Metodologie Six Sigma
In pratica, Six Sigma segue una delle due sotto-metodologie DMAIC e DMADV.
Six Sigma DMAIC. La metodologia di progetto DMAIC comprende cinque fasi, ciascuna rappresentata da una lettera nell’acronimo DMAIC. Questi includono:
- Define. Definire il problema, il cliente, i requisiti del progetto, gli obiettivi e le aspettative finali del cliente. Durante questa fase, vengono selezionati i progetti, vengono condotte ricerche per determinare varie opportunità e possibilità e viene stabilito lo scopo del progetto.
- Measure. Misurare le prestazioni del processo corrente stabilendo un piano di raccolta dati per determinare i difetti e raccogliere metriche. In questa fase è importante stabilire le linee di base delle prestazioni, gli obiettivi futuri e il modo in cui verranno misurate le prestazioni.
- Analyze. Analizzare il processo per stabilire la causa principale di errori e difetti per identificare i problemi di strategia che ostacolano l’obiettivo finale. Durante la fase di analisi, è importante utilizzare i dati per identificare i parametri e gli input che hanno l’impatto più significativo sul processo finale.
- Improve. Migliorare il processo eliminando alla radice le cause dei difetti attraverso soluzioni innovative. Durante la fase di miglioramento, l’obiettivo è testare le migliori soluzioni potenziali identificate nelle fasi precedenti. È importante considerare prestazioni, costi, richieste di implementazione e rischi o interruzioni che potrebbero verificarsi.
- Control. Controllare il nuovo processo per evitare di cadere nelle vecchie abitudini e assicurarsi che rimanga sulla strada giusta. Durante questa fase finale vengono documentate tutte le modifiche apportate al processo, viene spiegata la causa principale di ogni problema e viene stabilito un programma per il monitoraggio continuo.
Six Sigma DMADV. Il framework DMADV, noto anche come Design For Six Sigma (DFSS), comprende cinque fasi:
- Define. Definire obiettivi realistici che soddisfino le esigenze del cliente o la strategia aziendale. In questa fase vengono stabiliti gli obiettivi del progetto, redatti i programmi e le linee guida per la revisione, identificati i rischi. Entro la fine di questa fase dovrebbe emergere un piano chiaro per il progetto e una strategia generale in linea con le aspettative del cliente.
- Measure. Misurare e identificare i requisiti critici per la qualità (CTQ) del cliente e tradurli in obiettivi di progetto. Durante questa fase il team identifica i requisiti, i confronti di mercato, gli elementi di progettazione chiave e tutti i componenti di progettazione necessari per il progetto. Alla fine di questa fase è importante disporre di una serie di metriche per l’allineamento con i requisiti del cliente e gli obiettivi generali del progetto.
- Analyze. Analizzare più opzioni e alternative per il cliente insieme al ciclo di vita totale stimato del progetto. Questa fase riguarda la creazione di progetti concettuali, l’identificazione dei migliori requisiti e componenti e la determinazione del costo totale del progetto. La fase di analisi ha lo scopo di impostare il progetto con un’opzione di design definita che può essere testata e prototipata.
- Design. Progettare il processo ad alto livello prima di passare a una versione più dettagliata che diventerà il prototipo per identificare gli errori e apportare modifiche. Durante la fase di progettazione vengono stabiliti i dettagli finali del progetto e viene costruito un modello che è a un passo da un prototipo funzionante.
- Verify. Verificare che l’iterazione finale del prodotto o del processo sia approvata da tutti gli utenti e i clienti, sia interni che esterni. Il progetto finale viene presentato a tutte le principali parti interessate per garantire che sia la soluzione giusta e sia efficace nei casi d’uso del mondo reale. Questa è la fase in cui si documentano il processo, tutte le modifiche e i piani di implementazione in modo che sia scalabile e sostenibile.
DMAIC vs. DMADV: le metodologie DMAIC e DMADV sembrano simili, ma hanno casi d’uso diversi. La metodologia DMAIC è progettata per processi o prodotti esistenti che non soddisfano le esigenze dei clienti o gli standard aziendali. Quando un’azienda ha bisogno di sviluppare un prodotto o un processo che non esiste già o quando un prodotto è stato ottimizzato ma non è ancora all’altezza, allora si utilizza DMADV.
Quando usare il metodo Six Sigma
I progetti che trarrebbero beneficio da Six Sigma devono soddisfare alcuni criteri:
- ogni progetto deve avere un chiaro processo di input e output
- non avviare un progetto con una soluzione predeterminata, significa che si conosce già la soluzione
- concentrarsi sulla riduzione della “variazione operativa” per renderla più semplice per gli operatori non specializzati
- il progetto deve essere affrontato con la conoscenza delle variazioni negli input di processo e di come controllare ed eliminare i difetti.
iSixSigma offre l’esempio di un “tempo di ciclo lento alla Postazione 30” a causa di parti difettose provenienti dalla “Postazione 20“. Una soluzione “non Six Sigma” tenterebbe di riequilibrare la catena di montaggio, rifacendo il lavoro, mantenendo bassi i tempi di ciclo e non spendendo in manodopera. Una soluzione Six Sigma sarebbe “indagare e controllare gli input chiave che contribuiscono” alle parti difettose provenienti dalla Postazione 20 per evitare che accada di nuovo in futuro. In questo caso, l’approccio Six Sigma si concentra sull’eliminazione proattiva del difetto, mentre un approccio non Six Sigma reagisce semplicemente al problema senza identificarne la causa.
I ruoli nell’implementazione Six Sigma
Un concetto chiave in Six Sigma è l’idea di stabilire ruoli di leadership chiari e una gerarchia per la gestione della qualità. I ruoli chiave per l’implementazione includono:
Leadership esecutiva: include il CEO e altri dirigenti esecutivi incaricati di sviluppare la visione per l’implementazione di Six Sigma. I leader dovrebbero anche essere responsabili di incoraggiare nuove idee e fornire le risorse per agire sull’innovazione.
Champion: tipicamente presenti nell’alta dirigenza, sono le persone responsabili di agire secondo la visione della leadership esecutiva e di agire come mentori per le “cinture nere”.
Master Black Belt: guidando le cinture nere e le cinture verdi e aiutano i Champion. Vengono scelti tra questi ultimi e hanno il compito di garantire la coerenza nella strategia.
Black Belt: sono responsabili dell’esecuzione della strategia Six Sigma e in genere agiscono come leader per compiti specifici.
Green Belt: sono nuovi alla metodologia Six Sigma e iniziano ad apprenderla pur mantenendo le loro altre responsabilità professionali.
Alcune aziende adottano anche i ruoli di cintura bianca, gialla e arancione: rappresentano persone con una formazione Six Sigma, ma che non sono coinvolte nel progetto generale.
Formazione e certificazioni
In genere, la certificazione e la formazione Six Sigma sono offerte direttamente dalle aziende, con GE e Motorola che hanno aperto la strada. Le grandi aziende e le università hanno presto seguito l’esempio, offrendo le proprie versioni di un programma di certificazione Six Sigma.
Tuttavia, non c’è molta supervisione su ciò che si qualifica come certificazione Six Sigma e i criteri per le certificazioni Green Belt e Black Belt possono variare. I programmi di certificazione sono offerti attraverso aziende, università, associazioni professionali e organizzazioni di formazione a scopo di lucro.
In generale, quando si sceglie un programma di formazione o di certificazione Six Sigma è importante fare le proprie ricerche per assicurarsi che l’organizzazione, l’università o il fornitore di terze parti offra la formazione giusta per le proprie esigenze e abbia le giuste qualifiche. Enti come l’International Association for Six Sigma Certification (IASSC), l’International Lean Six Sigma Institute (ILSSI) e The Council for Six Sigma Certification (CSSC) offrono un elenco di fornitori Six Sigma accreditati e che rilasciano certificazioni riconosciute a livello internazionale.