Fastweb, cambio al vertice: Walter Renna nominato CEO

fastweb
Alberto Calcagno dopo 10 anni come CEO lascerà la carica tra 6 mesi. Renna è in Fastweb dal 2018 ed è attualmente a capo del team Product Design e Delivery

Dopo 23 anni in Fastweb, di cui dieci nel ruolo di CEO, Alberto Calcagno ha deciso di presentare le dimissioni e lascerà l’azienda a fine settembre 2023. Al suo posto il CDA ha nominato Walter Renna. Alberto Calcagno è direttamente collegato alla storia di successo di Fastweb. Negli ultimi 23 anni ha lasciato un’impronta decisiva sulla nostra azienda e di questo gli sono estremamente grato” ha dichiarato Christoph Aeschlimann, Presidente del Consiglio di amministrazione di Fastweb.

Dal 2013, quando Alberto Calcagno ha assunto la funzione di CEO, Fastweb non ha cessato di aumentare il portafoglio clienti, il fatturato e il free cash flow, mettendo a segno una crescita costante per 38 trimestri consecutivi. Allo stesso tempo, la rete in fibra ottica è stata fortemente ampliata. Sotto la sua guida, i settori dedicati a clienti commerciali e Wholesale hanno registrato una decisa crescita, parallelamente ai successi in nuovi rami di attività come la telefonia mobile, il cloud e la cybersicurezza. Alberto Calcagno è entrato in azienda nel 2000 come direttore della divisione Strategia di Fastweb, diventando poi CFO, COO nel 2007 e CEO nel 2013.

“Ho vissuto un periodo incredibilmente stimolante in una delle aziende più affascinanti d’Italia. Dagli albori della fibra ottica, nel 2000, fino alla nostra epoca fatta di smartphone sofisticati, reti veloci e dati nel cloud, la tecnologia e il modo in cui comunichiamo, sia per lavoro che nella vita privata, sono cambiati enormemente”, ha dichiarato Calcagno. “Per me, questo è il momento giusto per dedicarmi a nuovi obiettivi. Ringrazio tutti i collaboratori, i clienti, i partner e gli azionisti per la fiducia che hanno riposto in me”.

fastweb walter renna

Il nuovo CEO di Fastweb, Walter Renna

“Sono soddisfatto della nomina di Walter Renna come nuovo CEO di Fastweb. È un solido manager con conoscenze dettagliate nel settore della telecomunicazione e della tecnologia e una lunga esperienza nel management e nel marketing”, continua Aeschlimann. “Walter è un dirigente affermato che nel direttivo di Fastweb ha dato un contributo determinante alla storia di crescita dall’azienda e che continuerà a guidarla lungo questo percorso. Quello italiano rappresenta per noi un mercato importante e Fastweb è un tassello chiave della nostra strategia: continuità e capacità dirigenziali hanno la massima importanza su questo piano commerciale”.

Walter Renna, che entrerà in carica il 1º ottobre 2023, è nato nel 1982. Dopo la laurea in economia all’Università di Bologna e il Master of Science presso l’Università Bocconi di Milano, Walter ha iniziato la sua carriera professionale in veste di consulente M&A per KPMG. Nel 2008 è entrato nel team Strategia di Fastweb e lo ha diretto fino al 2018. Successivamente è passato al ruolo di COO e dal 2021 è a capo del team Product Design and Delivery, responsabile di marketing, comunicazione, sviluppo dei prodotti e IT.

“Sono molto felice di continuare il mio percorso in Fastweb con il ruolo di CEO e ringrazio il Consiglio di amministrazione per la fiducia”, ha dichiarato Renna. “Accetto volentieri questa sfida e darò il meglio per proseguire la nostra storia di crescita insieme al management team e a tutti i colleghi”.

Aziende:
Fastweb
Condividi:
 

Microsoft Italia ha un nuovo amministratore delegato: Vincenzo Esposito

Vincenzo Esposito, AD di Microsoft Italia da aprile 2023
Esposito è in Microsoft da 10 anni, con precedenti esperienze in Dell, Canon e Unisys. Sostituisce Sivia Candiani, che assume il ruolo globale di VP Telecommunication Industry

Microsoft Italia ha annunciato un cambio al vertice: Vincenzo Esposito è stato nominato Amministratore Delegato al posto di Silvia Candiani, che era alla guida della filiale dal settembre 2017, e che assume per Microsoft un ruolo globale come Vice President del settore Telecomunicazioni. Entrambe le nomine saranno effettive a partire da lunedì 3 aprile 2023.

Vincenzo Esposito è in Microsoft da 10 anni, e rientra in Italia dopo un’esperienza di 3 anni nell’area Central & Eastern Europe dove era alla guida del team Global Partner Solutions, che gestisce l’ecosistema dei partner della Regione. Negli incarichi precedenti in Microsoft Italia, il manager aveva guidato il team che si occupa del mercato Piccole e Medie imprese e successivamente la Divisione dedicata alla trasformazione digitale delle grandi imprese, maturando quindi, spiega un comunicato, una conoscenza a 360 gradi dell’ecosistema Microsoft.

Esposito è stato country manager in Italia anche di Dell

Vincenzo Esposito, AD di Microsoft Italia da aprile 2023

Vincenzo Esposito, AD di Microsoft Italia da aprile 2023

Prima di entrare in Microsoft, Esposito ha trascorso 11 anni in Dell ricoprendo posizioni quali EMEA End-User-Computing Director, EMEA Strategic Alliances Director, Sales Director Small & Medium Business South Europe e Country Manager di Dell Italy. In precedenza, ha lavorato presso la sede europea di Canon ad Amsterdam e in Unisys in diverse posizioni in ambito Marketing e Vendite. Esposito ha una Laurea in Scienze Politiche conseguita alla LUISS di Roma e un MBA ottenuto presso la Henley Business School in Gran Bretagna.

Il nuovo amministratore delegato, continua la nota, guiderà la filiale italiana che, insieme all’ecosistema di oltre 14.000 partner sul territorio, è impegnata ad accelerare la trasformazione digitale delle organizzazioni italiane, pubbliche e private, e a promuovere una crescita sostenibile del Paese. Impegno che si traduce anche con un piano di investimenti in tecnologie e formazione – Ambizione Italia – che prevede da un lato lo sviluppo della regione Data Center italiana, e dall’altro un programma di formazione sulle competenze digitali per studenti e professionisti che a oggi ha raggiunto 3 milioni di persone.

“Sono molto felice di tornare in Italia ed entusiasta dell’opportunità che mi aspetta”, dichiara Esposito nel comunicato. ”L’innovazione sul fronte dell’Intelligenza Artificiale unita al lancio della prima Region Data Center italiana consentiranno di accelerare la diffusione e utilizzo di servizi cloud e soluzioni digitali per far crescere le organizzazioni del Paese. Inoltre i fondi PNRR offrono all’Italia una grande opportunità per innovare e, come Microsoft possiamo fare la differenza, aiutando le imprese pubbliche e private a orientarsi nello scenario digitale e ad affrontare le sfide attuali, compresa quella della sostenibilità”.

Silvia Candiani, i risultati nei cinque anni e mezzo alla guida di Microsoft Italia

Silvia Candiani AD di Microsoft Italia Alleanza per la Sostenibilità

Silvia Candiani, AD di Microsoft Italia da settembre 2017 a marzo 2023

Quanto a Silvia Candiani, come anticipato da aprile assumerà il ruolo di Vice President Telecommunication Industry, con la responsabilità di guidare a livello globale il team dedicato alla digitalizzazione del mondo Telecomunicazioni: “In questi cinque anni e mezzo alla guida di Microsoft Italia, ho avuto il piacere di guidare un team di grandi professionisti. Insieme abbiamo portato il valore del digitale per la crescita e la competitività dell’Italia in un periodo storico senza precedenti. C’è una grande opportunità legata all’innovazione del nostro Paese e sono certa che Vincenzo insieme ai colleghi e partner di Microsoft Italia saprà accelerare il percorso di crescita sostenibile e inclusiva del Paese”.

Candiani, continua il comunicato, ha contribuito alla crescita dell’adozione da parte delle imprese italiane dei servizi cloud Microsoft, dalle grandi realtà alle PMI, attraverso partnership strategiche con player tra cui Poste Italiane, Reale Mutua, Vodafone, Nexi e UniCredit, rafforzando l’ecosistema di partner che conta ora oltre 14.000 entità con oltre 400.000 professionisti specializzati sulle tecnologie Microsoft. Nel maggio 2020 ha lanciato il più grande piano di investimenti della filiale “AmbizioneItalia: Digital Restart” che prevede, oltre all’apertura della prima Region DataCenter Italiana, una serie di attività volte ad aumentare le competenze digitali nel Paese, formando fino ad ora oltre 3 milioni di Italiani, e a favorire la digitalizzazione delle PMI.

Dopo la laurea in Economia all’Università Bocconi di Milano e un master in Business Administration presso l’Insead di Fontainebleau, Candiani ha iniziato la carriera in McKinsey come consulente in Media e Telco per poi passare a Vodafone, dove ha diretto il Consumer Marketing in Italia.

È entrata in Microsoft nel 2011 come Country Manager per l’Area Consumer e Online e poi come Direttore Marketing e Operations. È poi AD nel 2017, dopo un’esperienza di 3 anni alla guida della divisione Consumer and Devices Sales nell’area Central & Eastern Europe di Microsoft.

Nel corso della sua carriera, ha sempre dimostrato un forte impegno sui temi D&I, promuovendo in particolare l’aumento della presenza e della leadership femminile sia in Microsoft sia nelle altre imprese grazie alla sua partecipazione all’interno di Valore D, associazione nata con l’obiettivo di ridurre il gender gap in Italia.

Aziende:
Microsoft
Condividi: