Augusto Abbarchi nuovo country manager di Workday in Italia

Workday Augusto Abbarchi
Il manager proviene da Primeur, dove era CRO, e lavora da 30 anni nell’IT, con incarichi anche di senior executive in Software AG e in SAP, dove è stato per 5 anni country manager Italia

Workday, la multinazionale di soluzioni SaaS di HR, FInance, planning e analytics, ha annunciato la nomina di Augusto Abbarchi come nuovo Country Manager per l’Italia.

Abbarchi, spiega un comunicato, approda in Workday dopo un’esperienza di oltre 30 anni nel mondo dell’IT, dove ha ricoperto incarichi manageriali e di senior executive per aziende multinazionali. In particolare ha lavorato per 17 anni In SAP, dove ha ricoperto per 5 anni la carica di Country Manager Italia prima di essere stato nominato Chief Operation Officer EMEA e, infine, Global Head of Maintenance dove era a riporto diretto del board aziendale.

Il manager ha poi ricoperto per 4 anni il ruolo di SVP Global Support Services, e successivamente di Global Head of Renewals, nella multinazionale tedesca Software AG. La più recente esperienza professionale è stata in Primeur, multinazionale italiana di servizi di data integration, dove era entrato lo scorso luglio con l’incarico di Chief Revenue Officer (qui una nostra intervista).

Nel nuovo ruolo Abbarchi riporterà direttamente ad Angelique de Vries, Presidente Emea di Workday, e guiderà il team con l’obiettivo di proseguire la strategia di crescita ed espansione dell’azienda in Italia.

“C’è una crescente richiesta di applicazioni e soluzioni innovative che permettano di semplificare la gestione finanziaria e quella delle risorse umane in modo tale da portare saving in termini economici e temporali all’interno delle aziende – afferma il manager in un comunicato -. Data la peculiarità del mercato italiano, una delle nostre aree di interesse sarà sulle medie imprese che, in un contesto di trasformazione digitale, vogliono diventare protagoniste nei loro settori di riferimento”.

Originario di Firenze, Augusto Abbarchi è laureato in Ingegneria Meccanica all’Università degli Studi del capoluogo toscano, e ha conseguito un Master in Business Administration (MIP) al Politecnico di Milano.

 

Aziende:
Workday
Condividi:
 

Vodafone, l’italiana Margherita Della Valle nominata Group CEO

Margherita Della Valle, Group CFO e CEO ad interim di Vodafone
Della Valle era già CEO ad interim dall'1 gennaio, quando aveva sostituito Nick Read. "Vodafone ha bisogno di cambiare", ha dichiarato. "Sappiamo che possiamo fare meglio"

Il Gruppo Vodafone ha nominato Margherita Della Valle nel ruolo di Group CEO in via definitiva. Della Valle ricopriva già il ruolo di CEO – ma ad interim – dall’inizio dell’anno, in sostituzione di Nick Read, che ha lasciato la carica di Group Chief Executive e di Director di Vodafone il 31 dicembre 2022, restando disponibile come consulente del Board fino allo scorso 31 marzo.

Al suo posto era stata nominata ad interim appunto Della Valle, che era Chief Financial Officer (CFO) e che nel frattempo ha mantenuto quest’ultimo ruolo, e continuerà a mantenerlo nell’attesa che il consiglio di amministrazione porti a termine il processo di ricerca di un nuovo Group CFO.

“A nome del Board sono lieto di annunciare la nomina di Margherita come Group CEO, dopo un rigoroso processo di ricerca interno ed esterno”, dichiara in una nota Jean-François van Boxmeer, Vodafone Group Chairman. “Margherita vanta un solido percorso di successi nella sua lunga carriera in Vodafone in ruoli di marketing, operativi, commerciali e finanziari. Il Board e io siamo rimasti impressionati dalla sua risolutezza nell’iniziare il percorso di trasformazione di Vodafone negli scorsi pochi mesi trascorsi come CEO ad interim”.

“Sono onorata di essere stata nominata Group CEO”, aggiunge Della Valle nel comunicato. “Vodafone ha bisogno di cambiare. Sappiamo che possiamo fare meglio. Il mio focus sarà sul miglioramento del servizio ai clienti, sulla semplificazione del business e sulla crescita”.

Della Valle è in Vodafone da 28 anni, gran parte dei quali trascorsi nell’area finance. Prima di essere nominata Deputy Group CFO (2015) e quindi Group CFO (2018, al posto proprio di Nick Read che era stato promosso al ruolo di CEO) è stata Europe CFO dal 2007 al 2010.

Nel suo ruolo di Group CEO, riceverà una remunerazione base di 1,25 milioni di sterline all’anno, più bonus fino al 200%, e LTIP (piani di incentivazione a lungo termine) fino al 500% di tale remunerazione base.

Articolo pubblicato il 6 dicembre 2022, e aggiornato il 2 maggio 2023

Aziende:
Vodafone
Condividi: