Windows Copilot: l’IA generativa di Microsoft sbarca su Windows 11

Windows Copilot: l’IA generativa di Microsoft sbarca su Windows 11
Dopo otto anni dall’arrivo di Cortana in Windows 10, a partire dal mese prossimo Windows 11 avrà un nuovo assistente IA e Microsoft ha ovviamente scelto Copilot.

Era solo questione di tempo perché Microsoft portasse Copilot anche a bordo di Windows, dopo averlo integrato in Microsoft 365 per sfruttare l’intelligenza artificiale all’interno di Word, Excel e Teams e successivamente di Edge.

E così, dopo otto anni dall’arrivo di Cortana in Windows 10, a partire dal mese prossimo Windows 11 avrà un nuovo assistente IA e Microsoft ha ovviamente scelto Copilot. L’annuncio è avvenuto ieri nel corso di Build 2023, ma Microsoft non ha specificato quando, a questa prima versione preview, seguirà poi la versione finale (forse con un feature update in autunno?).

Windows Copilot si configura come una versione più pratica e “concreta” di Bing Chat. “Windows sarà la prima piattaforma per PC a centralizzare l’assistenza tramite IA con l’introduzione di Windows Copilot”, ha scritto Microsoft. “Insieme a Bing Chat e ai plugin di prima e terza parte, gli utenti potranno concentrarsi sulla realizzazione delle loro idee, sul completamento di progetti complessi e sulla collaborazione, invece di spendere energie per trovare, avviare e lavorare su più applicazioni”.

Se è vero che già ora Windows 11 include una scorciatoia per Bing Chat all’interno della casella di ricerca del sistema operativo, si tratta solo di un link al sito web Bing.com che apre Microsoft Edge, mentre Windows Copilot è uno strumento IA molto più votato alla produttività.

“Windows Copilot, il cui pulsante di avvio è in primo piano e al centro della barra delle applicazioni, può essere agganciato in un riquadro laterale in modo da rimanere persistente accanto a qualsiasi app dell’utente, sempre a disposizione per fornire assistenza indipendentemente da ciò che si sta facendo: ispirarsi, pianificare, comunicare, creare”, afferma Microsoft.

windows copilot

Questa barra laterale può essere utilizzata non solo per copiare e incollare elementi, ma anche per chiedere a Copilot di riscrivere o riassumere contenuti, per porre domande generali come si fa in Bing Chat, per organizzare delle finestre, per catturare screenshot e per la generale personalizzazione del sistema.

Anche il Windows Store sta subendo una sorta di restyling in chiave IA con l’introduzione di un “AI hub”, che raccoglie le migliori esperienze IA. Microsoft utilizzerà l’intelligenza artificiale anche per generare parole chiave ricercabili per ogni voce e userà le sue funzioni di riassunto alimentate dall’IA per fornire un’interpretazione completa delle recensioni degli utenti.

Aziende:
Microsoft
Condividi:
 

Importanti cambiamenti in vista con la nuova test build di Windows 11

windows 11
La nuova build Release Preview di Microsoft indica che sono in arrivo importanti notifiche per i PC con a bordo Windows 11.

Comandi live, copia 2FA e impostazioni di luminosità che tengono conto dei contenuti. Microsoft ha rilasciato queste e altre feature nella recente build 22621.1776 (KB5026446) di Windows 11 nel canale di rilascio Windows Insider. Ciò significa che, a differenza di molte funzioni di test di Microsoft, i cambiamenti apportati dalla nuova build arriveranno effettivamente sui nostri PC tra non molto. Microsoft ha dichiarato che rilascerà pacchetti di nuove funzionalità nei “momenti” che intercorrono tra i feature update importanti e questo sembra essere il prossimo nella lista.

Abbiamo visto molte di queste nuove funzioni apparire nelle precedenti build preview, ma vale la pena di riassumerle qui, anche perché sono molte. Ecco alcuni dei punti salienti della nuova build, come elencati da Microsoft (se avete un PC con una build Release Preview, potete ottenere le nuove funzionalità aprendo Impostazioni > Windows Update e attivando la voce Ricevi gli ultimi aggiornamenti non appena sono disponibili“).

Windows 11 22H2

  • Controllo della luminosità adattato ai contenuti: si tratta di una funzione opzionale che Microsoft sta aggiungendo ai portatili e ai two-in-one Windows 11. In sostanza, è una specie di HDR “dei poveri” per cui se state guardando un video con una scena scura e poi una scena più luminosa, Windows può modificare dinamicamente la luminosità e il contrasto del vostro schermo per enfatizzare il video. Non tutti però apprezzeranno questa funzione, soprattutto se siete soliti eseguire editing fotografico o se semplicemente non volete che le impostazioni del display del vostro laptop cambino. Per attivare o disattivare questa funzione, dovete andare in Impostazioni > Sistema > Display e poi sul controllo della luminosità per regolarla.
  • Archiviazione OneDrive: l’intero spazio di archiviazione allocato a tutti i vostri abbonamenti OneDrive viene ora visualizzato nella pagina Account all’interno di Impostazioni.
  • Limiti di tabulazione per Alt+Tab: quando premete Alt+Tab, Windows può scegliere tra le vostre schede più recenti. Ora Windows permette di limitare la scelta alle 20 schede più recenti in Impostazioni > Multitasking.
  • Nuova scorciatoia per la stampa dello schermo: il tasto PrtScn apre l’applicazione Snipping Tool.
  • Hub USB4 e Impostazioni: si tratta di una scelta un po’ strana, dato che gli hub USB4 impallidiscono rispetto ai più comuni dock Thunderbolt. L’USB4 ha quasi la stessa funzione di un dock Thunderbolt, ma tende a essere una caratteristica associata ai notebook AMD Ryzen, non a quelli con processori Intel Core. In ogni caso, questa nuova pagina delle impostazioni di Windows fornisce informazioni sulle funzionalità USB4 del sistema e sulle periferiche collegate a un sistema che supporta USB4.
  • Opzioni della tastiera touch: scollegando la tastiera Surface da un tablet Surface Pro, potreste vedere comparire una tastiera touch. La nuova opzione in Impostazioni > Ora e lingua > Digitazione > Tastiera touch permette di mostrare la tastiera touch sempre, mai o solo quando scollegate la tastiera hardware.
  • Copia 2FA: la maggior parte degli smartphone consente l’autenticazione a due fattori (2FA), che può inviare un codice di autorizzazione via testo. Se avete uno smartphone collegato al PC tramite Phone Link, ora potete copiare automaticamente tutti i codici 2FA che vengono inviati.
  • Impostazioni dei sensori: alcuni laptop sono dotati di sensori di presenza, sia come impostazioni di sicurezza, sia per oscurare automaticamente lo schermo quando vi allontanate, in modo da preservare la batteria. Una nuova opzione in Impostazioni > Privacy e sicurezza > Sensore di presenza permette di gestire questo aspetto.
  • Segnale VPN: vedrete una piccola icona “scudo” nella barra delle applicazioni se siete connessi a una VPN.

Windows 11 22H2

Microsoft ha anche modificato alcune delle funzioni esistenti:

  • I comandi vocali ora supportano diversi accenti inglesi (Regno Unito, India, Nuova Zelanda, Canada e Australia) e sono stati aggiunti nuovi comandi
  • Sono state aggiunte scorciatoie da tastiera a File Explorer
  • Se volete, potete aggiungere i secondi all’orologio della barra delle applicazioni tramite il menu delle impostazioni della barra stessa.
  • La funzione dei sottotitoli in tempo reale ai video preregistrati ora supporta il cinese (semplificato e tradizionale), il francese (Francia, Canada), il tedesco, l’italiano, il giapponese, il portoghese (Brasile, Portogallo), lo spagnolo, il danese, l’inglese (Irlanda, altri dialetti inglesi) e il coreano.

Aziende:
Microsoft
Condividi: