Alibaba Cloud porta in Cina il modello IA Llama di Meta

skeleton key
Alibaba Cloud è la prima azienda cinese a supportare il modello di intelligenza artificiale open-source Llama di Meta.

La divisione cloud computing di Alibaba ha dichiarato di essere la prima azienda cinese a supportare il modello di intelligenza artificiale open-source Llama di Meta, consentendo ai suoi utenti aziendali cinesi di sviluppare programmi sulla base del modello.

Meta ha rilasciato Llama2, una versione commerciale di Llama, questo mese per fornire alle aziende una potente alternativa gratuita ai costosi modelli proprietari venduti da OpenAI e Google. “Oggi Alibaba Cloud ha lanciato la prima soluzione di formazione e distribuzione per Llama2 in Cina, dando il benvenuto a tutti gli sviluppatori per creare modelli personalizzati di grandi dimensioni su Alibaba Cloud”, si legge nel comunicato di Alibaba Cloud pubblicato ieri sul suo account WeChat.

Gli Stati Uniti, la cui amministrazione a guida Biden non sarà certo contenta dell’avvicinamento del colosso cloud cinese a una tecnologia USA, hanno cercato attivamente di limitare l’accesso delle aziende cinesi a molte tecnologie sviluppate internamente relative all’IA, in particolare nel settore dei semiconduttori per l’IA. L’avvicinamento a Llama2 consentirebbe infatti ad Alibaba di promuovere le proprie ambizioni in materia di IA tenendosi al passo con gli ultimi sviluppi della tecnologia.

alibaba cloud llama

Per Meta, la cui piattaforma di social media Facebook è stata per anni vietata in Cina insieme ad altre piattaforme occidentali, la mossa di Alibaba potrebbe portare a legami più stretti con la seconda economia mondiale.

Dal conto suo, la Cina sta cercando di recuperare il ritardo accumulato rispetto agli Stati Uniti nel campo dell’intelligenza artificiale, in quanto Pechino incoraggia le aziende cinesi a sviluppare rapidamente modelli di intelligenza artificiale “controllabili” che possano competere con quelli sviluppati dalle aziende statunitensi. Non a caso, negli ultimi mesi Alibaba e altre aziende come Tencent Holdings hanno sviluppato in modo aggressivo i propri modelli di IA.

Simile ai modelli che alimentano chatbot popolari come ChatGPT di OpenAI e Bard di Google, Llama2 è un modello di machine learning di grandi dimensioni che è stato addestrato su una vasta quantità di dati per generare risultati coerenti e naturali. Secondo Meta, Llama2 sarà gratuito per le aziende con meno di 700 milioni di utenti attivi mensili. I programmi con più utenti dovranno invece richiedere una licenza a Meta.

Alibaba ha anche aggiunto che se un cliente vuole utilizzare Llama2 per fornire servizi al pubblico cinese, dovrà rispettare le leggi cinesi ed evitare pratiche e contenuti che possano danneggiare il paese.

Aziende:
Meta
Condividi:
 

IA generativa più sicura: negli USA si parte dal watermark sui contenuti

ia generativa watermark
Il Presidente USA Joe Biden ha annunciato che OpenAI, Alphabet, Anthropic, Inflection, Amazon, Microsoft e Meta si sono impegnate a regolamentare l’IA generativa.

Il Presidente USA Joe Biden ha annunciato che OpenAI, Alphabet, Anthropic, Inflection, Amazon, Microsoft e Meta si sono impegnate volontariamente con la Casa Bianca a implementare misure come il watermark dei contenuti generati dall’intelligenza artificiale per contribuire a rendere la tecnologia più sicura. “Questi impegni sono un passo promettente, ma abbiamo ancora molto lavoro da fare insieme”, ha dichiarato Biden. “Dobbiamo essere lucidi e vigili sulle minacce delle tecnologie emergenti alla democrazia statunitense”.

Le aziende sopra elencate si sono impegnate a testare accuratamente i sistemi prima di rilasciarli e a condividere informazioni su come ridurre i rischi e investire nella sicurezza informatica. Questo impegno è considerato una vittoria per lo sforzo dell’amministrazione Biden di regolamentare l’intelligenza artificiale. “Accogliamo con favore la leadership del presidente nel riunire l’industria tecnologica per definire misure concrete che contribuiranno a rendere l’IA più sicura, più protetta e più vantaggiosa per il pubblico”, ha scritto Microsoft sul suo blog.

Gli Stati Uniti rimangono però indietro rispetto all’UE nell’affrontare la regolamentazione dell’intelligenza artificiale. A giugno, i legislatori dell’UE hanno approvato una serie di bozze di regole (il cosiddetto AI Act) in base alle quali i sistemi come ChatGPT dovranno rivelare i contenuti generati dall’intelligenza artificiale, aiutare a distinguere le cosiddette immagini deep-fake da quelle reali e garantire garanzie contro i contenuti illegali.

openai

Dal canto suo il Congresso USA sta valutando una proposta di legge che richieda agli annunci politici di rivelare se l’intelligenza artificiale è stata utilizzata per creare immagini o altri contenuti. Biden, nell’evento di venerdì alla Casa Bianca in cui ha ospitato i dirigenti delle sette aziende, ha anche dichiarato di essere al lavoro per sviluppare un ordine esecutivo e una legislazione bipartisan sull’intelligenza artificiale.

“Vedremo più cambiamenti tecnologici nei prossimi 10 anni, o anche solo nei prossimi anni, di quanti ne abbiamo visti negli ultimi 50 anni. Questa è stata una rivelazione stupefacente per me, francamente”, ha detto Biden. Nell’ambito dell’iniziativa, le sette aziende si sono impegnate a sviluppare un sistema per contrassegnare tramite un watermark tutte le forme di contenuti generati dall’IA come testo, immagini, audio e video, in modo che gli utenti sappiano se quel contenuto derivi o meno da un’IA generativa.

Questo watermark incorporato nel contenuto renderà più facile per gli utenti individuare immagini, video o audio falsi che potrebbero, ad esempio, mostrare una violenza che non si è verificata o distorcere la foto di un politico per metterlo in cattiva luce. Le sette aziende si sono inoltre impegnate a proteggere la privacy degli utenti durante lo sviluppo dell’IA generativa e a garantire che la tecnologia sia priva di pregiudizi e non venga utilizzata per discriminare i gruppi vulnerabili. Altri impegni includono lo sviluppo di soluzioni di IA per problemi scientifici come la ricerca medica e la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Condividi: