Sicurezza, cloud e sostenibilità per i nuovi sistemi di stampa Kyocera

kyocera stampa
Con il sistema multifunzione A4 a colori TASKalfa MA4500ci e le stampanti ECOSYS PA4500cx e TASKalfa PA4500ci, Kyocera punta a rafforzare sicurezza, operatività nel cloud e sostenibilità.

Kyocera Document Solutions ha annunciato la disponibilità del nuovo sistema multifunzione A4 a colori TASKalfa MA4500ci e delle stampanti ECOSYS PA4500cx e TASKalfa PA4500ci (quest’ultima è la prima stampante HyPAS della gamma Kyocera).

Con un tempo di prima copia ridotto, velocità di stampa che arriva fino a 45 pagine A4 al minuto e una risoluzione di 1.200 dpi, questi sistemi Kyocera permettono un’operatività immediata fin da subito e, per esigenze avanzate di digitalizzazione, offrono capacità di scansione ad alte prestazioni, grazie anche alla prevenzione dei difetti dell’immagine e al recupero degli inceppamenti carta.

Un’interfaccia user-friendly semplifica lo svolgimento delle attività, mentre il controllo degli accessi permette di fissare dei limiti da un profilo utente o profilo applicazione per ridurre la stampa a colori quando non è necessaria. I dispositivi possono inoltre essere collegati a soluzioni in cloud come Kyocera Cloud Print & Scan e Kyocera Fleet Services, per ottimizzare ulteriormente l’ambiente di stampa e scansione.

I nuovi sistemi garantiscono inoltre una gestione sicura delle informazioni tramite le seguenti funzioni:

  • Trusted Platform Module (TPM): crittografa i dati per garantire che le informazioni riservate siano archiviate in modo sicuro e protegge contro le minacce
  • Secure Boot: controlla l’autenticità del firmware all’avvio del dispositivo per impedire il caricamento di software potenzialmente dannosi
  • Run-time Integrity Check (RTIC): controlla l’autenticità del dispositivo quando è in uso
  • Data Security Kit: di serie nei dispositivi, sovrascrive e crittografa i dati tramite una funzione attivabile dal pannello di controllo
  • Firma digitale PDF: aggiunge una firma digitale a un documento PDF scansito rendendo difficile la falsificazione o la manomissione
  • Autenticazione tramite badge: sblocca i lavori di stampa dalla memoria del dispositivo proteggendo così i documenti sensibili ed evitando il furto di documenti lasciati sul vassoio d’uscita

Altre funzioni di sicurezza, oltre a proteggere i dispositivi ai massimi livelli, semplificano i compiti del reparto IT automatizzando delle attività come l’emissione e il controllo dei certificati rilasciati dalle autorità preposte, oppure la creazione di liste che riconoscano file, applicazioni o processi che possono essere autorizzati e bloccando invece le attività potenzialmente dannose.

Dotati di componenti a lunga durata e di toner ecologici, questi sistemi sono anche conformi ai più recenti standard ambientali e garantiscono una diminuzione sostanziale degli sprechi e dei consumi energetici durante l’intero ciclo di vita del prodotto.

Condividi:
 

Thunderbolt 5: velocità fino a 120 Gbps con gli stessi cavi e connettori

thunderbolt 5
Con Thunderbolt 5, Intel promette di offrire miglioramenti significativi in termini di velocità di connettività e larghezza di banda rispetto alla versione precedente.

“Thunderbolt 5 fornirà prestazioni e capacità leader del settore per collegare i computer a monitor, dock, storage e altro ancora. Intel è entusiasta di continuare la sua tradizione di leadership nelle soluzioni di connettività cablata. Thunderbolt è ormai la porta principale per la connettività dei PC mobili e la nuova generazione di prestazioni di Thunderbolt 5 offrirà ancora più capacità agli utenti più esigenti.” Così Jason Ziller, direttore generale della divisione Client Connectivity di Intel, ha annunciato nelle scorse ore la nuova Thunderbolt tre anni dopo la quarta versione.

Thunderbolt 5 offre 80 gigabit al secondo (Gbps) di larghezza di banda bidirezionale e, tramite Bandwidth Boost, fino a 120 Gbps in una sola direzione (una modalità pensata per connettere i monitor). Questi miglioramenti forniranno una larghezza di banda fino a tre volte superiore rispetto alla migliore soluzione di connettività esistente, che si fermava a 40 Gbps. Basata su standard industriali, tra cui USB4 V2, DisplayPort 2.1 e PCI Express Gen 4, Thunderbolt 5 sarà ampiamente compatibile con le versioni precedenti di Thunderbolt e USB.

“Microsoft è entusiasta di collaborare strettamente con Intel per portare l’ultimo standard USB4 ai clienti Windows”, ha dichiarato Ian LeGrow, Corporate Vice President of Core OS Product Management di Microsoft Corp. “Thunderbolt 5 è pienamente conforme allo standard USB 80Gbps per supportare la prossima generazione di display, storage e connettività ad alte prestazioni”.

thunderbolt 5

Rispetto a Thunderbolt 4, la nuova versione offre anche:

  • Raddoppio della velocità di trasmissione dei dati PCI Express per un’archiviazione più veloce
  • Raddoppio della larghezza di banda di Thunderbolt Networking (da 32 a 64 Gbps) per connessioni PC-to-PC ad alta velocità
  • Una nuova tecnologia di trasmissione del segnale (PAM-3 – Pulse Amplitude Modulation with 3 Levels) per offrire questi significativi aumenti di prestazioni utilizzando i circuiti stampati, i connettori e i cavi passivi di oggi fino a 1 metro
  • Collegamento a tre schermi 4K a 144 Hz, a diversi monitor 8K gestiti contemporaneamente e a schermi capaci di raggiungere un refresh rate di 540 Hz
  • Alimentazione per dispositivi: fino a 240 Watt (oggi sono 140 Watt)

Intel ha infine annunciato che i primi PC e accessori basati sul nuovo controller Thunderbolt 5, chiamato Barlow Ridge, saranno disponibili a partire dal prossimo anno.

Aziende:
Intel
Condividi: