Attacco a LastPass: in un solo giorno sottratti più di 4 milioni di dollari a 25 utenti

lastpass
Sono almeno 25 le persone che in un solo giorno avrebbero visto prosciugati 4,4 milioni di dollari in criptovalute da 80 wallet digitali a causa di una violazione dei dati del 2022 che ha colpito LastPass.

Sono almeno 25 le persone che in un solo giorno avrebbero visto prosciugati 4,4 milioni di dollari in criptovalute da 80 wallet digitali a causa di una violazione dei dati del 2022 che ha colpito LastPass, il noto software per l’archiviazione delle password. Nell’agosto dello scorso anno infatti, un hacker aveva preso di mira un dipendente dell’azienda, rubando le sue credenziali e decriptando le informazioni memorizzate sui clienti.

In un post su X del 27 ottobre, il ricercatore ZachXBT ha scritto che lui e lo sviluppatore di MetaMask Taylor Monahan hanno seguito i movimenti dei fondi di almeno 80 wallet compromessi il 25 ottobre da questa violazione. “La maggior parte, se non tutte, le vittime sono utenti LastPass di lunga data e/o confermano di aver conservato le chiavi/seed dei loro portafogli di criptovalute in LastPass”, ha scritto Monahan su Chainabuse.

screenshot-it.cointelegraph.com-2023-11-03-11-04-06-818

Nell’attacco di agosto era stato rubato anche un backup dei dati crittografati del caveau dei clienti, che secondo LastPass sarebbe potuto essere stato decifrato se l’hacker avesse scoperto la password principale dell’account. Un mese dopo, l’esperto di cybersicurezza Brian Krebs dichiarava che alcuni dei caveau dei clienti di LastPass erano stati apparentemente violati e che erano stati sottratti oltre 35 milioni di dollari di criptovalute a circa 150 vittime.

A gennaio di quest’anno, LastPass è stata oggetto di una class action da parte di alcuni utenti, secondo i quali la violazione dell’agosto 2022 ha portato al furto di circa 53.000 dollari di Bitcoin. Nel suo ultimo post su X, ZachXBT ha consigliato a tutti coloro che hanno memorizzato il seed o la chiave privata di un wallet in LastPass di “migrare immediatamente i vostri asset in criptovalute”.

Condividi:
 

La nuova versione del sistema di valutazione delle vulnerabilità CVSS 4.0 è ufficiale

mercato cybersecurity
Dopo la preview di giugno, il Forum of Incident Response and Security Teams (FIRST) ha rilasciato ufficialmente CVSS v4.0, la nuova generazione dello standard Common Vulnerability Scoring System.

A otto anni di distanza dalla precedente versione CVSS v3.0 e 18 anni dopo il rilascio della versione 1.0 nel febbraio 2005, il Forum of Incident Response and Security Teams (FIRST) ha rilasciato ufficialmente CVSS 4.0, la nuova generazione dello standard Common Vulnerability Scoring System.

Il CVSS è un framework standardizzato per la valutazione della gravità delle vulnerabilità di sicurezza del software, utilizzato per assegnare punteggi numerici o rappresentazioni qualitative (come basso, medio, alto e critico) in base alla sfruttabilità, all’impatto sulla riservatezza, sull’integrità, sulla disponibilità e sui privilegi richiesti, con punteggi più alti che denotano vulnerabilità più gravi. Aiuta a dare priorità alle risposte alle minacce alla sicurezza perché fornisce un modo coerente per valutare l’impatto delle vulnerabilità e confrontare i rischi tra sistemi e software diversi.

CVSS v4.0 offre una granularità più fine nelle metriche di base per i consumatori, elimina l’ambiguità dei punteggi downstream, semplifica le metriche delle minacce e migliora l’efficacia della valutazione dei requisiti di sicurezza specifici dell’ambiente e dei controlli di compensazione”, ha scritto FIRST nell’annuncio ufficiale. “Inoltre, sono state aggiunte diverse metriche supplementari per la valutazione delle vulnerabilità, tra cui Automatable (wormable), Recovery (resilience), Value Density, Vulnerability Response Effort and Provider Urgency. Un miglioramento fondamentale di CVSS v4.0 è anche l’ulteriore applicabilità a OT/ICS/IoT, con l’aggiunta di metriche e valori di sicurezza ai gruppi di metriche supplementari e ambientali”.

CVSS 4.0

Quest’ultima versione aggiunge inoltre una nuova nomenclatura, con classificazioni di gravità Base (CVSS-B), Base + Threat (CVSS-BT), Base + Environmental (CVSS-BE) e Base + Threat + Environmental (CVSS-BTE). L’elenco completo di tutti i cambiamenti apportati dallo standard CVSS v4.0, tra cui una granularità più fine grazie alle nuove metriche/valori Base e metriche di impatto migliori, è disponibile qui.

“Il sistema CVSS si è sviluppato rapidamente negli ultimi 18 anni e ogni versione ha migliorato le nostre capacità di difesa dalla criminalità informatica. Sono immensamente orgoglioso del CVSS-SIG per il duro lavoro e la dedizione che ha richiesto la realizzazione della versione 4.0. Ed è tempestiva, in quanto continuiamo a vedere un aumento significativo delle minacce in tutto il mondo” ha dichiarato Chris Gibson, CEO di FIRST. “In qualità di organizzazione associativa, il nostro obiettivo è quello di dare potere ai nostri membri e al settore, dimostrando leadership e assicurando che ci dedichiamo a migliorare continuamente il modo in cui lavoriamo insieme per difendere le persone in tutto il mondo dagli attacchi informatici”.

L’anno scorso FIRST ha pubblicato anche TLP 2.0, l’ultima versione dello standard Traffic Light Protocol (TLP) utilizzato dalla comunità dei CSIRT (Computer Security Incident Response Team) per la condivisione di informazioni sensibili.

Condividi: