SentinelOne potenzia Singularity Platform con i dati e l’IA

sentinelone
La nuova generazione della Singularity Platform di SentinelOne potenzia l’utilizzo dei dati e dell'IA per favorire decisioni più rapide e mirate in materia di sicurezza.

SentinelOne ha aggiornato la sua Singularity Platform annunciando la disponibilità di una nuova interfaccia utente, di un assistente di sicurezza GenAI e di miglioramenti alle proprie soluzioni di Endpoint Security, Cloud Security e Data Lake. Gli aggiornamenti rientrano nella nuova release Unity della Singularity Platform e saranno introdotti gradualmente nei prossimi 12 mesi.

La piattaforma offrirà una nuova interfaccia utente e diventerà il centro di comando e un sistema di raccolta dati completo. Con l’integrazione di Purple AI, Singularity Unity offrirà ai team di sicurezza uno strumento ottimizzato che semplificherà le ricerche, rafforzerà la governance e migliorerà significativamente le metriche chiave delle performance, tra cui il tempo medio di rilevamento (MTTD) e il tempo medio di risoluzione (MTTR). Inoltre, la piattaforma si basa su Singularity Data Lake, che consente alle organizzazioni di standardizzare una piattaforma di sicurezza alimentata dall’intelligenza artificiale in grado di coordinare le soluzioni SIEM (Security Information and Event Management) e XDR (Extended Detection Response).

  • Singularity Data Lake: con la possibilità di integrare e normalizzare i dati con un solo clic, Singularity Data Lake semplificherà notevolmente i processi di sicurezza e di analisi dei log. Il nuovo Singularity Graph offrirà maggiore correlazione e consapevolezza sul conteso, rendendo più semplice capire il potenziale impatto di un attacco e i possibili canali utilizzati da un aggressore. Questi miglioramenti rendono Singularity Data Lake un’alternativa convincente per i SOC e le organizzazioni IT che si affidano a piattaforme di gestione e osservabilità dei log.

SentinelOne Singularity Platform

  • Cloud security: tra gli aggiornamenti della release Unity, Singularity Platform includerà una piattaforma completa di protezione delle applicazioni cloud native (CNAPP) progettata per proteggere le infrastrutture dei cloud pubblici e privati. La combinazione di funzionalità con e senza agent fornirà una valida protezione run-time e difese in tempo reale contro minacce, configurazioni errate e codici riservati esposti. Queste funzionalità si integrano perfettamente con Singularity Operations Center e Data Lake, offrendo ai clienti visibilità e governance operativa sull’intero sistema.
  • Endpoint: grazie a Singularity Unity, SentinelOne sta migliorando le funzionalità per gli endpoint, rendendole ancora più efficaci e semplici da usare. Questo include l’introduzione di nuove funzionalità come Identity (accesso condizionato e rilevamento di password violate) e Attack Surface and Exposure Management (gestione delle priorità e delle esposizioni alle vulnerabilità), che saranno disponibili senza problemi in un unico agent che non necessita di riavvio.
  • Purple AI: SentinelOne è da sempre convinta dell’efficacia dell’IA nella cybersecurity e l’ha integrata nella Singularity Platform per aumentare l’efficienza e la protezione delle aziende. Purple AI è stata progettata per ridurre significativamente i tempi di ricerca e risoluzione attraverso la traduzione in linguaggio naturale, la sintesi, le query e le azioni consigliate e le indagini automatizzate. Purple AI è in fase beta e si prevede che sarà disponibile nel primo trimestre del 2024.

Aziende:
SentinelOne
Condividi:
 

Fortinet si concentra su Secure Networking, Universal SASE e Security Operations

Exclusive Netwotks Fortinet SASE SD-WAN
Da questo momento, la strategia di ricerca e sviluppo e di go-to-market sarà organizzata intorno a questi tre mercati, previsti in crescita rispettivamente del 9%, del 20% e del 14% all'anno

Fortinet ha annunciato di aver affinato il proprio focus commerciale per dare priorità a mercati differenziati e a forte crescita. Da questo momento, la strategia di ricerca e sviluppo (R&S) e di go-to-market (GTM) sarà organizzata intorno a tre mercati: Secure Networking, Universal SASE e Security Operations.

“Nel corso dei nostri oltre 20 anni di storia, i nostri principi fondanti di convergenza tra networking e sicurezza e di consolidamento di point product in una piattaforma integrata continuano a riverberarsi nell’attuale mercato della cybersecurity. Guardando al futuro, siamo convinti che questo sia il momento giusto per concentrare le nostre attività su Secure Networking, Universal SASE e Security Operations” ha dichiarato Ken Xie, Founder, Chairman of the Board and CEO di Fortinet.

Per quanto riguarda il mercato del Secure Networking, si prevede una crescita annua di quasi il 9% per arrivare a 86 miliardi di dollari nel 2027; questo settore comprende firewall di rete, switch sicuri, access point e gateway 5G. Nel mercato dell’Universal SASE, si prevede una crescita di quasi il 20% all’anno, raggiungendo i 36 miliardi di dollari entro il 2027. In questo caso si parla di SD-WAN, SWG (Secure Web Gateway), CASB (Cloud Access Security Broker), DLP (Data Loss Prevention), ZTNA (Zero Trust Network Access), SASE e altre tecnologie di sicurezza e networking cloud-native progettate per semplificare l’implementazione di una strategia zero-trust.

Per il mercato delle Security Operations, si prevede invece una crescita di poco più del 14% all’anno, raggiungendo i 78 miliardi di dollari entro il 2027. La piattaforma SecOps di Fortinet fornisce EDR (Endpoint Detection and Response), SIEM (Security information and event management), SOAR (Security Orchestration, Automation and Response), NDR (Network Detection & Response) e ulteriori tecnologie integrate di cybersecurity di livello enterprise per aiutare le organizzazioni a ottenere il controllo e la visione delle proprie operations distribuite.

fortinet sase

In concomitanza con questo nuovo focus degli investimenti tecnologici, Fortinet continuerà a guidare il suo motore di innovazione attraverso una cultura che incoraggia e premia il pensiero innovativo. Un approccio che ha già portato a 949 brevetti industriali negli Stati Uniti, oltre due volte di più rispetto al concorrente più prossimo nel campo della sicurezza informatica. I cambiamenti strategici negli investimenti in R&S di Fortinet hanno già portato ai seguenti importanti lanci e miglioramenti di prodotto nel 2023:

  • Secure Networking: Fortinet ha introdotto l’ASIC Security Processor 5 (SP5) per accelerare la convergenza del networking e della sicurezza attraverso i margini della rete con l’introduzione di nuove appliance FortiGate 90G, FortiGate 120G e FortiGate 900G a più alte prestazioni. Gli ASIC continuano a dimostrare l’impegno di Fortinet per la sostenibilità, fornendo ai clienti prodotti ad alta efficienza energetica con una minore impronta di carbonio per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
  • Universal SASE: Fortinet ha introdotto innovazioni in ambito SD-WAN e SSE per garantire un accesso sicuro alle forze lavoro ibride attraverso Internet, SaaS e applicazioni private. Nel 2023, Fortinet ha ampliato la portata della propria rete a oltre 100 location a livello globale grazie a partnership strategiche con provider come Google Cloud e a investimenti nelle sedi SASE di Fortinet. Queste innovazioni danno priorità alla gestione unificata e alle esperienze digitali end-to-end, abilitando operazioni automatizzate e visibilità della rete per i clienti Fortinet. Per i clienti SD-WAN esistenti, Fortinet ha inoltre abilitato un’integrazione senza soluzione di continuità con FortiSASE per fornire un accesso privato sicuro a una gamma più ampia di applicazioni. Fortinet ha anche introdotto miglioramenti in ZTNA, DLP e inline-CASB, rafforzando l’impegno dell’azienda a supportare i clienti nel raggiungimento di una postura di sicurezza Zero Trust per tutte le applicazioni e i dati.
  • Security Operations: nel 2023, Fortinet ha annunciato miglioramenti in tutto il suo portafoglio di security operations per introdurre una maggiore integrazione e migliorare la capacità di automatizzare il rilevamento e la risposta, accelerando la discovery e la remediation. Gli aggiornamenti più significativi includono nuove funzionalità di IA e machine learning e ulteriori funzionalità di risposta e automazione in tempo reale per migliorare l’efficacia e accelerare i tempi di risoluzione di attacchi sofisticati. Oltre alla tecnologia, è stata introdotta una serie ampliata di servizi FortiGuard, tra cui il SOC-as-a-Service, per migliorare le competenze e l’efficienza del personale e dei processi SecOps.

Aziende:
Fortinet
Condividi: