Deloitte, la nuova sede a Roma ospiterà oltre 2600 dipendenti

Deloitte, la nuova sede a Roma ospiterà oltre 2600 dipendenti
Deloitte ha inaugurato i suoi nuovi uffici in via Vittorio Veneto, e pianifica di assumere mille nuovi lavoratori entro tre anni. La sede comprende 70 sale meeting, oltre 750 postazioni di lavoro e un auditorium

Deloitte ha deciso di rafforzare la sua presenza in Italia, dove è già operativa in 24 città, con oltre 13.000 persone coinvolte e a supporto di più di 11.000 clienti. In quest’ottica, ha in augurato nei giorni scorsi la nuova sede di Roma in via Vittorio Veneto, con in più la prospettiva di assumere mille nuovi lavoratori nell’arco dei prossimi tre anni.

“La nuova sede di Roma diventerà il punto di riferimento per le oltre 2.600 persone operative sulla capitale, finora dislocate in diverse sedi, che supportano più di 750 clienti sul territorio. La nuova sede romana si trova all’interno di un complesso architettonico in stile neoclassico progettato nel 1927 che ci siamo impegnati a restaurare all’insegna della sostenibilità ambientale e dell’innovazione”, scrive Deloitte in una nota.

All’inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il Ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto, il capo della segreteria tecnica del sottosegretario di Stato all’attuazione del programma di Governo Emilio Scalfarotto, il presidente del CONI Giovanni Malagò e l’amministratore delegato di Deloitte per l’area del Mediterraneo centrale Fabio Pompei.

deloitte

La nuova sede romana di Deloitte

“Il numero delle persone di Deloitte che lavorano nella capitale è quasi raddoppiato negli ultimi cinque anni e la scelta di trasferire la nostra sede in via Vittorio Veneto riflette la centralità di Roma nella nostra strategia di crescita in Italia. Ma non vogliamo fermarci qui. Nei prossimi tre anni puntiamo infatti ad assumere altre mille persone, ampliando ulteriormente la nostra presenza in questi spazi pensati per stimolare creatività, innovazione, benessere delle persone e inclusione”, ha dichiarato Pompei.

La nuova sede si compone di 70 sale meeting, oltre 750 postazioni di lavoro e un auditorium per conferenze ed eventi, il tutto in uno spazio polivalente pronto ad accogliere clienti e professionisti abbracciando un approccio di Hybrid Working. A partire dal 2020, infatti, tutta la rete di Deloitte ha adottato una modalità ibrida di lavoro, dando la possibilità di alternare i momenti in presenza con quelli da remoto.

Inoltre, la nuova sede, distribuita su una superficie di 16.000 mq, è uno dei pochi edifici storici della città a vantare una triplice certificazione (LEED, BREEAM e WELL), che assicura i più elevati standard di promozione della salute e del benessere sul posto di lavoro, oltre che di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica.

Aziende:
Deloitte
Condividi:
 

Finix cambia azionista di riferimento: Dario Pardi nuovo presidente

Dario Pardi, Presidente di Finix Technology Solutions
Il 90% delle quote del system integrator che rappresenta Fujitsu in Italia è ora di GUM Group, veicolo di investimento di Pardi, e della holding Time and Life

Cambio di azionista di riferimento per Finix Technology Solutions, il system integrator rappresentante esclusivo di Fujitsu in Italia. GUM Group – veicolo di investimento presieduto da Dario Pardi, già top manager e presidente di molte società IT italiane e internazionali negli ultimi 30 anni – e la holding Time and Life (assistita dal team Private Equity di WRM Group coordinato da Fabrizio Boaron) hanno rilevato il 90% del capitale della società. Il rimanente 10% resta alla società Enosi Holding, che aveva acquisito Finix nell’ottobre 2022.

Dario Pardi, Presidente di Finix Technology Solutions

Dario Pardi, Presidente di Finix Technology Solutions

Come spiega una nota, lo scopo dell’operazione, avvenuta attraverso un aumento di capitale, è promuovere e sostenere l’eccellenza di Finix, sempre più orientata alla valorizzazione del brand e delle soluzioni Fujitsu – la principale società giapponese di ICT – e dei suoi servizi di consulenza per le aziende, con focus particolare su Cloud e Intelligenza Artificiale.

Danilo Rivalta è stato confermato nel ruolo di Amministratore Delegato, mentre Dario Pardi – già top manager di Cabletron e StorageTek, VP di Hitachi e Hitachi DS, e presidente di Retelit, TAS Group ed expert.ai – ha assunto la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione.

“La nostra ormai quarantennale esperienza nel settore sarà messa immediatamente a disposizione di questa splendida azienda, in ottica di rilancio e di crescita; nell’ambito dei diversi investimenti effettuati dal Gruppo GUM, quello di Finix riguarda il completamento di uno dei pilastri sui cui abbiamo costruito la strategia “ponte” per una serie di iniziative tese a creare valore per gli azionisti e i loro stakeholders”, commenta nella nota Dario Pardi, Presidente Esecutivo di GUM Group e neo Presidente di Finix Technology Solutions.

Danilo Rivalta CEO Finix Technology Solutions

Danilo Rivalta, CEO di Finix Technology Solutions

“Questa operazione consente a Finix di guardare al futuro con rinnovato entusiasmo, lavorando per cogliere tutte le nuove e importanti opportunità di sviluppo e crescita che si apriranno”, afferma Danilo Rivalta, Amministratore Delegato di FINIX Technology Solutions

“Abbiamo deciso di restare nell’azionariato perché continuiamo a credere fortemente in questa importante iniziativa imprenditoriale e siamo certi che il contributo dei nuovi soci, che condividono la nostra visione, porterà FINIX ad essere un punto di riferimento nell’ambito della digital transformation, grazie anche alla forza del validissimo ecosistema di canale”, aggiunge Angelo Strazzella, Presidente di Enosi Holding.

Condividi: