Il futuro sostenibile secondo Euronovate: dematerializzazione dei documenti e automazione

sostenibilità data center
Euronovate Group propone la Value Wheel, una metodologia volta a valutare e misurare l'impatto ambientale dei processi di firma e gestione documentale.

La dematerializzazione dei documenti, oltre a portare un risparmio economico, si configura come un mezzo cruciale per ridurre le emissioni di CO2. In tale contesto Euronovate Group, azienda specializzata nella dematerializzazione documentale tramite processi basati su firme digitali e qualificate, propone la Value Wheel, una metodologia volta a valutare e misurare l’impatto ambientale dei processi di firma e gestione documentale. Questo framework non solo fornisce un’analisi dettagliata di vari aspetti critici, ma si traduce anche in un percorso sostenibile per le aziende, integrando la dematerializzazione nei processi operativi e generando valore a diversi livelli.

La Value Wheel valuta parametri chiave come il numero di sedi, uffici remoti, operatori di gestione pratica per sede, pratiche annue e tempi di onboarding e firma. I benefici derivanti dall’utilizzo di questa metodologia includono la riduzione dell’impatto ambientale, l’ottimizzazione dei processi aziendali, il contributo alla responsabilità sociale e la riduzione dei costi finanziari.

Dal punto di vista della sostenibilità, la dematerializzazione guidata dalla Value Wheel porta a una significativa riduzione del consumo di carta, corrispondente a 4.500.000 fogli A4 in un anno. Ciò si traduce in una diminuzione di circa 21 tonnellate di CO2, equivalenti a circa 65 alberi salvaguardati, con un risparmio di circa 1,6 MWatt. Questa sostenibilità diventa un elemento integrante dell’identità aziendale.

Dal punto di vista dell’efficienza operativa, la metodologia ottimizza i flussi di lavoro, consentendo al personale di concentrarsi su attività ad alto valore aggiunto. L’automazione e la riduzione del tempo operatore portano a un risparmio complessivo traducibile in 0,8 ore per operatore.

euronovate

L’impatto sociale della dematerializzazione include anche la semplificazione delle pratiche burocratiche, migliorando la qualità della vita dei dipendenti e contribuendo alla responsabilità sociale dell’azienda. In termini finanziari, la riduzione dei consumi di carta e l’ottimizzazione delle risorse portano a significativi risparmi finanziari, liberando risorse per investimenti strategici e innovazioni aziendali.

L’implementazione della Value Wheel si basa su precisione, adattabilità e collaborazione, con fasi chiave che includono analisi tecnologica, legale ed esperienziale, definizione dell’architettura e delle componenti, personalizzazioni ed integrazioni, sviluppo e testing della soluzione, implementazione effettiva e monitoraggio continuo. La metodologia è adattabile a diversi settori, dimostrando successo in ambiti come Bancario, Assicurativo, Sanità, GDO, Retail, Fashion, Energia, Infrastrutture, Logistica e Manifatturiero, e Telco.

Condividi:
 

Dynatrace OpenPipeline: i dati al servizio di analytics, IA e automazione

data visualization analytics gestione e analisi dei dati
Dynatrace OpenPipeline fornisce ai clienti un’unica pipeline per gestire l’acquisizione di dati su scala petabyte nella piattaforma Dynatrace per alimentare analisi, intelligenza artificiale e automazioni sicure e convenienti.

Dynatrace ha annunciato OpenPipeline, una nuova tecnologia core che fornisce ai clienti un’unica pipeline per gestire l’acquisizione di dati su scala petabyte nella piattaforma Dynatrace per alimentare analisi, intelligenza artificiale e automazioni sicure e convenienti.

Dynatrace OpenPipeline offre ai team di sviluppo, di sicurezza e operation piena visibilità e controllo dei dati che stanno inserendo nella piattaforma Dynatrace, preservando il contesto dei dati e gli ecosistemi cloud da cui hanno origine. Inoltre, valuta i flussi di dati da cinque a dieci volte più velocemente rispetto alle tecnologie legacy. In questo modo le aziende possono gestire meglio il volume sempre crescente e la varietà di dati provenienti dai loro ambienti ibridi e multicloud e consentire a più team di accedere alle risposte e alle automazioni basate sull’intelligenza artificiale della piattaforma Dynatrace senza bisogno di strumenti aggiuntivi.

Creare una pipeline unificata per gestire questi dati è impegnativo a causa della complessità delle moderne architetture cloud. La complessità e la proliferazione di strumenti di monitoraggio e analisi all’interno delle aziende possono inoltre mettere a dura prova i budget. Allo stesso tempo, le aziende devono conformarsi agli standard di sicurezza e privacy, come GDPR e HIPAA, in relazione alle pipeline di dati, all’analisi e alle automazioni e, di conseguenza, necessitano di visibilità e controllo chiari sulle informazioni, dovendo gestire contemporaneamente i costi e massimizzando il valore delle soluzioni di analisi e automazione dei dati esistenti.

Dynatrace OpenPipeline funziona con altre principali tecnologie della piattaforma di Dynatrace come Grail Data Lakehouse, topologia Smartscape e Davis Hypermodal AI e offre i seguenti vantaggi:

PR_Image_-_OpenPipeline

  • Analisi dei dati su scala petabyte: sfrutta algoritmi di elaborazione dei flussi in attesa di brevetto per ottenere un throughput di dati significativamente maggiore su scala petabyte.
  • Data ingestion unificata: consente ai team di acquisire e gestire dati di osservabilità, sicurezza ed eventi aziendali, inclusa Quality of Service (QoS) dedicata per eventi aziendali, da qualsiasi fonte e in qualsiasi formato, come Dynatrace OneAgent, API Dynatrace e OpenTelemetry, con tempi di conservazione personalizzabili per casi d’uso individuali.
  • Analisi dei dati in tempo reale in fase di acquisizione: consente ai team di convertire dati non strutturati in formati strutturati e utilizzabili al momento dell’acquisizione, ad esempio trasformando i dati grezzi in serie temporali o dati di metrica e creando eventi aziendali dalle linee di log.
  • Contesto dei dati completo: arricchisce e conserva il contesto di punti dati eterogenei, inclusi parametri, trace, log, comportamento degli utenti, eventi aziendali, vulnerabilità, minacce, eventi del ciclo di vita e molti altri, riflettendo le diverse parti dell’ecosistema cloud da cui hanno avuto origine.
  • Controlli per la privacy e la sicurezza dei dati: offre agli utenti il controllo su quali dati analizzare, archiviare o escludere dall’analisi e include controlli di sicurezza e privacy completamente personalizzabili, come il mascheramento dei dati personali automatico e basato sui ruoli, per aiutare a soddisfare le esigenze specifiche dei clienti e requisiti normativi.
  • Gestione vantaggiosa dei dati: aiuta i team a evitare l’acquisizione di dati duplicati e riduce le esigenze di archiviazione trasformando i dati in formati utilizzabili, ad esempio da XML a JSON, e consentendo ai team di rimuovere campi non necessari senza perdere informazioni, contesto o flessibilità di analisi.

Dynatrace OpenPipeline sarà disponibile per tutti i clienti di Dynatrace SaaS entro 90 giorni da questo annuncio, a partire dal supporto per log, metriche ed eventi aziendali. Seguirà poi il supporto per tipi di dati aggiuntivi.

Condividi: