È il momento di aumentare la cyber resilienza con un servizio MDR
Frequenza, intensità e costi degli attacchi informatici sono in aumento. Secondo gli analisti di Gartner, il 75% delle aziende subirà un attacco ransomware entro il 2025.
Guardando al nostro Paese, l’Italia è già da tempo nel mirino dei criminali informatici. Dal Rapporto Clusit 2024 emerge che lo scorso anno in Italia è andato a segno l’11% degli attacchi gravi globali mappati dall’Associazione italiana per la sicurezza informatica (era il 7,6% nel 2022), per un totale di 310 attacchi, in crescita del 65% rispetto al 2022.
Poiché i cyber criminali non si fermano mai, servono monitoraggio delle reti e reattività costanti, che finiscono col creare però numerosissimi alert e notifiche per il team IT, causando spesso affaticamento, burnout e dimissioni.
Tantissimi alert e troppo pochi esperti di sicurezza
Un sondaggio recente condotto su 2000 analisti di sicurezza IT a livello globale ha rilevato una tendenza preoccupante: il 67% degli alert di sicurezza viene ignorato, per mancanza di risorse ed eccesso di falsi positivi, e il 97% teme di perdersi un evento rilevante semplicemente perché non riesce a rispondere a tutti gli alert.
Un problema correlato è la carenza di esperti di sicurezza. Si stima che manchino quasi quattro milioni di esperti di sicurezza informatica a livello globale.
Servizi MDR on-the-rise
Per rispondere a tutte queste sfide le aziende si stanno orientando verso l’esternalizzazione dei servizi di sicurezza. I servizi MDR (Managed Detection and Response) sono la categoria che sta guadagnando più terreno in questo senso. Un sondaggio di Gartner stima che entro il 2025 il 50% delle aziende implementerà soluzioni MDR per rafforzare la propria posizione di sicurezza informatica.
Questi servizi riducono la superficie di attacco e prevengono, rilevano e rispondono a potenziali attacchi utilizzando la tecnologia EDR. Attraverso questo approccio, il MDR aiuta a prevenire potenziali attacchi agli endpoint, monitora l’attività, rileva le minacce all’interno delle organizzazioni e risponde il prima possibile per mitigare eventuali danni. Un altro vantaggio di questo servizio è che scopre aree di miglioramento nel livello di sicurezza delle aziende.
WatchGuard MDR, i vantaggi per i partner
Aziende di cybersecurity come WatchGuard offrono il servizio MDR attraverso i propri partner di canale. WatchGuard MDR fornisce ai partner uno strumento per rispondere al meglio alla crescente richiesta di rilevamento minacce e risposta. Tale copertura viene fornita da un team di esperti di sicurezza informatica del SOC di WatchGuard attivi 24/7.
Affidandosi a WatchGuard MDR il partner può migliorare il servizio offerto ai suoi clienti, oltre a espandere le attività interne (liberando le sue risorse), con la garanzia che le minacce vengano rilevate, contenute e mitigate tempestivamente.
Inoltre, il partner può accedere a tecnologie avanzate e sfruttare prodotti, tecnologie, metodi e processi innovativi per migliorare l’esperienza offerta ai clienti.