1 miliardo di euro per le tecnologie quantistiche nel ddl del PD

darpa quantum computing
Il disegno di legge sulle tecnologie quantistiche del senatore PD Lorenzo Basso prevede anche l'istituzione di un organo di coordinamento nazionale.

Un disegno di legge pionieristico sulle tecnologie quantistiche, appena presentato dal senatore Lorenzo Basso del Partito Democratico, prevede sia un finanziamento cospicuo di un miliardo di euro destinato alla ricerca e allo sviluppo in questo campo rivoluzionario, sia l’istituzione di un organo di coordinamento nazionale e un impulso verso la collaborazione internazionale.

Basso sottolinea che l’obiettivo è creare un ambiente favorevole all’innovazione e alla crescita economica, in quanto le tecnologie quantistiche rappresentano un’imminente rivoluzione. Il disegno di legge mira a promuovere lo sviluppo di tali tecnologie, facilitare la transizione tecnologica, formare le competenze richieste dal mercato, accelerare la ricerca nel settore, migliorare la sicurezza nazionale e stimolare la crescita economica attraverso l’innovazione tecnologica.

imessage pq3

La proposta si articola in sei punti fondamentali:

  • Investimento di 1 miliardo di euro in cinque anni per potenziare il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, ampliando le infrastrutture e promuovendo la partecipazione ai finanziamenti e le borse di dottorato
  • Creazione di un coordinamento nazionale per facilitare la collaborazione tra governo, università, centri di ricerca e imprese, e per promuovere l’accesso alle tecnologie quantistiche
  • Istituzione di un fondo di 20 milioni di euro annui per favorire le collaborazioni internazionali, rafforzando le reti globali e assumendo un ruolo di primo piano nei consessi multilaterali
  • Lancio del Quantum Acceleration Fund con una dotazione di 300 milioni di euro in cinque anni per supportare lo sviluppo di start-up innovative nel campo delle tecnologie quantistiche, accelerando la commercializzazione e l’industrializzazione delle soluzioni tecnologiche
  • Revisione delle infrastrutture strategiche per renderle “quantum-safe” con un investimento di 50 milioni di euro, garantendo una maggiore protezione contro le minacce cibernetiche
  • Stanziamento di 100 milioni di euro per la formazione di una nuova generazione di esperti nelle tecnologie quantistiche, promuovendo programmi multidisciplinari e opportunità di ricerca a livello universitario e post-dottorato

Condividi:
 

Quantum Computing, il settore pubblico investe molto più dei privati

quantum computing
Secondo il terzo rapporto annuale Quantum Technology Monitor di McKinsey, il quantum computing potrebbe generare fino a 2.000 miliardi di dollari entro il 2035.

Secondo il terzo rapporto annuale Quantum Technology Monitor di McKinsey, la tecnologia quantistica potrebbe generare trilioni di dollari di valore entro il prossimo decennio. Quattro settori (chimica, scienze della vita, finanza e mobilità) dovrebbero trarre i maggiori benefici dal quantum computing, con un potenziale guadagno fino a 2.000 miliardi di dollari entro il 2035.

Tuttavia, i finanziamenti privati e aziendali per le start-up di tecnologia quantistica sono diminuiti del 27% rispetto all’anno precedente. Al contrario, gli investimenti pubblici, guidati da Germania, Regno Unito e Corea del Sud, sono aumentati di oltre il 50%, portando il totale dei finanziamenti pubblici globali a circa 42 miliardi di dollari e rappresentando quasi un terzo di tutti gli investimenti nel settore. 

Questa impennata di finanziamenti pubblici riflette una crescente consapevolezza da parte dei governi di tutto il mondo dell’importanza del quantum computing. La maggior parte di queste iniziative nazionali mira a stabilire la leadership e la sovranità tecnologica e a stimolare gli investimenti privati per lo sviluppo della tecnologia quantistica.

quantum computing

Il 2023 ha visto anche un significativo passo avanti nello sviluppo dei talenti nel campo della tecnologia quantistica. Sono stati infatti 367.000 i laureati con titoli pertinenti alla tecnologia quantistica e il numero di università che offrono programmi di tecnologia quantistica è aumentato dell’8,3%. Tuttavia, la generazione di valore da questi talenti e investimenti rimane una sfida a causa del limitato accesso a hardware e a infrastrutture all’avanguardia, della limitata consapevolezza e adozione delle tecnologie quantistiche e della mancanza di coordinamento interdisciplinare.

Per affrontare queste sfide, stanno emergendo in tutto il mondo i “cluster dell’innovazione”, reti coordinate di partnership tra ricercatori, leader industriali ed enti governativi che contribuiscono al progresso tecnologico delle tecnologie quantistiche e guidano la creazione di valore regionale.

screenshot-www.mckinsey.com-2024.05.06-12_30_52

Lo scorso anno ha inoltre segnato continui progressi per tutte le tecnologie quantistiche, con l’arrivo sul mercato di una serie di offerte QT migliorate e con un progresso molto significativo come quello del passaggio dall’era del Noisy Intermediate-Scale Quantum (NISQ) a quella del Fault-Tolerant Quantum Computing (FTQC). Sono stati infine compiuti progressi importanti nella correzione e mitigazione degli errori quantistici, con aziende come Microsoft e Quantinuum che hanno raggiunto una fedeltà di qubit da record.

Condividi: