Microsoft investe 4,3 Mld in Italia, che sarà data hub del Mediterraneo

Microsoft ha annunciato un investimento di 4,3 miliardi di euro in Italia nei prossimi due anni, il più grande nella storia del paese. L’obiettivo è espandere l’infrastruttura di data center hyperscale cloud e di IA ItalyNorth di Microsoft, oltre a fornire formazione digitale a oltre 1 milione di italiani entro la fine del 2025 tramite la National Skilling Initiative per supportare la crescente domanda di servizi cloud basati sull’IA in tutta Italia, promuovendo l’innovazione in settori strategici come il manifatturiero, la sanità, la finanza e la pubblica amministrazione.
“Questo investimento storico rafforza ulteriormente il nostro impegno di lunga data per la trasformazione digitale dell’Italia” ha dichiarato Brad Smith, Vice Presidente e Presidente di Microsoft. “Ampliando l’accesso alla nostra tecnologia e promuovendo una diffusione delle competenze in materia di intelligenza artificiale, vogliamo fornire al Governo italiano, alle imprese e alla forza lavoro gli strumenti per costruire un’economia guidata dall’intelligenza artificiale che crei occupazione e prosperità”.
La Cloud Region ItalyNorth diventerà una delle più grandi regioni data center di Microsoft in Europa, svolgendo un ruolo cruciale nel soddisfare i requisiti europei di Data Boundary e fungendo da hub di dati chiave per il Mediterraneo e il Nord Africa. L’infrastruttura opererà secondo i Microsoft AI Access Principles, promuovendo l’innovazione e la concorrenza nell’economia dell’IA.
Sul versante della formazione, iniziative come Include to Grow e Ital.IA LAB mirano a ridurre la povertà educativa e a fornire opportunità di formazione a gruppi svantaggiati, in particolare donne e persone in aree svantaggiate. L’espansione dell’infrastruttura in Italia permetterà inoltre alle organizzazioni di sviluppare e utilizzare modelli e applicazioni di IA proprietari e open source.
Servizi come Microsoft 365 e Microsoft Dynamics diventeranno più accessibili ai clienti italiani, mentre la Pubblica Amministrazione potrà beneficiare di servizi cloud attraverso il National Strategic Hub (PSN) utilizzando Microsoft Cloud for Sovereignty.
Numerose organizzazioni italiane stanno già sfruttando i servizi cloud avanzati di Microsoft. Ad esempio, Infocert-Tinexta Group sta integrando l’IA nelle sue soluzioni per le PMI, mentre l’Università degli Studi di Torino sta utilizzando le soluzioni Microsoft per rafforzare l’innovazione nella sua comunità accademica.
Impegnandosi a promuovere un’IA responsabile e sostenibile basandosi su principi di equità, affidabilità, privacy, inclusività, trasparenza e responsabilità, Microsoft ha aderito alla Rome Call for AI Ethics e sta lavorando per migliorare l’affidabilità e la sicurezza dell’infrastruttura IA.
Dal punto di vista della sostenibilità, Microsoft ha investito in energie rinnovabili attraverso il Power Purchase Agreement (PPA) e trasformato i generatori di backup nei data center per utilizzare biocarburanti rinnovabili. In Italia, l’azienda ha stipulato tre PPA per le energie rinnovabili e sta cercando ulteriori opportunità. I data center italiani di Microsoft sono certificati LEED Gold e utilizzano sistemi di raffreddamento efficienti dal punto di vista energetico e idrico.
Infine, Microsoft ha rilasciato l’AI and Sustainability Playbook, che delinea le opportunità offerte dall’IA per accelerare la lotta al cambiamento climatico. L’azienda si impegna non solo a progettare e gestire un’infrastruttura IA sostenibile, ma anche a promuovere l’adozione dell’intelligenza artificiale come strumento per sviluppare soluzioni di sostenibilità su larga scala.