Aruba e MIX: attivato nuovo PoP nell’Hyper Cloud Data Center (IT4) a Roma

Aruba e MIX: attivato nuovo PoP nell’Hyper Cloud Data Center (IT4) a Roma
Il nuovo PoP consentirà ad aziende, operatori Internet e content provider di Roma di beneficiare di un’interconnessione ad alte prestazioni e bassa latenza.

Aruba e MIX hanno annunciato l’apertura di un nuovo Point of Presence (PoP) di MIX-Roma presso l’Hyper Cloud Data Center (IT4) di Aruba, recentemente inaugurato all’interno dell’area del Tecnopolo Tiburtino.

Questo nuovo PoP dell’IX Edge MIX-Roma rappresenta un’importante espansione di MIX nella Capitale e la scelta di essere presenti anche nel campus tecnologico di Aruba a Roma ricalca, di fatto, la decisione del 2018 di avere un PoP di MIX-Milano presso il Global Cloud Data Center campus (IT3) di Ponte San Pietro (BG).

Il nuovo PoP consentirà ad aziende, operatori Internet e content provider di Roma di beneficiare di un’interconnessione ad alte prestazioni e bassa latenza; inoltre, per le reti non ancora connesse a MIX-Milano, sarà disponibile la remotizzazione della LAN di MIX-IT con i suoi oltre 400 AS connessi.

Stefano Cecconi, Amministratore Delegato di Aruba, ha sottolineato: “La scelta di MIX di attivare un Point of Presence all’interno del nostro Data Center di Roma rappresenta un segnale fortemente positivo per lo sviluppo di Roma come hub strategico sia per i data center che per la connettività nazionale ed internazionale. Per i prossimi anni è prevista una crescita esponenziale dell’utilizzo e del traffico generato non solo dal cloud ma anche dalle nuove tecnologie come l’IA. È quindi molto importante creare per tempo le condizioni necessarie per consentirne lo sviluppo, considerando tutto lo spazio e la potenza necessari ai server nei data center, le interconnessioni e le prestazioni delle reti”.

aruba mix

Alessandro Talotta, Executive President & Chairman di MIX, ha dichiarato: “L’Hyper Cloud Data Center di Aruba rappresenta un passo cruciale nel percorso di trasformazione digitale della Capitale e la presenza di MIX nel nuovo data center IT4 di Roma rafforza ulteriormente l’infrastruttura di interconnessione nel Centro Italia, offrendo a un numero crescente di operatori del settore la possibilità di accedere ai nostri servizi, migliorando le performance di rete e garantendo una connettività efficiente e di alta qualità”.

L’Hyper Cloud Data Center si propone come un hub strategico per la connettività e la digitalizzazione. L’intero campus si estende su un’area di 74.000 m², con 52.000 m² di superficie destinata ai data center. A pieno regime, comprenderà 5 data center indipendenti per un totale di 30 MW di potenza IT, erogati con un livello di ridondanza 2N o superiore.

Il primo data center è già ufficialmente attivo (il DC-A), mentre il secondo sarà attivato entro la prima metà del 2025. Al DC-A è stata riconosciuta la certificazione ANSI/TIA-942-C Rating 4 Constructed Facility che assicura, in termini di design e progettazione, la totale corrispondenza e conformità di quanto effettivamente costruito. Collegato alle principali dorsali internet, dispone di interconnessioni multiple con gli altri Data Center di Aruba, localizzati ad Arezzo (IT1 e IT2) e vicino Bergamo (IT3).

Aziende:
Aruba
Condividi:
 

La domanda di energia dei data center in Europa triplicherà entro il 2030

data center energia
Secondo la previsione di McKinsey, il consumo dei data center salirà in 6 anni da 62 Twh a oltre 150: il 5% di tutto il consumo energetico del continente.

Secondo un recente report di McKinsey, il consumo di energia elettrica dei data center in Europa dovrebbe quasi triplicare entro il 2030 e richiederà un forte aumento della fornitura di energia elettrica, soprattutto da fonti a bassa emissione di carbonio, e l’aggiornamento dell’infrastruttura di rete.

Negli ultimi due anni gli investimenti nei data center sono aumentati di pari passo con la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale e ciò ha sollevato interrogativi su come i Paesi possano soddisfare il previsto aumento della domanda di elettricità che il crescente numero di enormi data center creerà.

data center energia

Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, la crescita dei data center riguarderà soprattutto gli Stati Uniti, ma anche altre economie come la Cina e l’Europa registreranno un aumento delle installazioni di data center nei prossimi anni. Secondo il report, in Europa (Unione Europea, Norvegia, Svizzera e Gran Bretagna) la domanda totale di carico IT per i data center nella regione dovrebbe crescere fino a circa 35 gigawatt (GW) entro il 2030, rispetto agli attuali 10 GW.

In base all’attuale tasso di adozione, il consumo energetico dei data center in Europa dovrebbe quasi triplicare fino a superare i 150 terawattora (TWh) entro la fine del decennio, rispetto agli attuali 62 TWh circa. Si prevede inoltre che nei prossimi sei anni i data center rappresenteranno circa il 5% del consumo totale europeo, rispetto all’attuale 2% circa.

screenshot-www.mckinsey.com-2024.10.24-12_09_41

Per soddisfare la domanda di data center, saranno infine necessari almeno 250-300 miliardi di dollari di investimenti in infrastrutture per data center, esclusa la capacità di generazione di energia.

Condividi: