Startup, sostegno fino a 350 mila euro per giovani talenti
È forse il sogno di tutti i giovani che aspirano a diventare imprenditori, ad affermarsi da un punto di vista economico e sociale, in una società sempre più competitiva e che spesso fatica a premiare secondo criteri di merito: poter disporre di un capitale finanziario iniziale sufficiente per poter concretizzare un’idea di business, sia essa un progetto o un’iniziativa imprenditoriale.
Un’opportunità in tal senso viene ora offerta con il bando Giovani Talenti – acceleratore di buniness, lanciato da Finanziaria di Valle Camonica (FVC), holding costituita nel 1983 in provincia di Brescia allo scopo proprio di contribuire allo sviluppo di iniziative nei settori dell’energia, immobiliare, finanziario e industriale, anche attraverso la costituzione di società controllate e collegate.
“Il CdA di FVC crede fermamente che investire nei giovani sia la chiave per un futuro prospero, innovativo e sostenibile; pertanto, ha destinato una somma complessiva di 1,5 milioni di euro da investire nelle iniziative imprenditoriali ritenute meritevoli”, dichiara Battista Albertani, Presidente del Cda di FVC. “Il nostro obiettivo è quello di individuare e sostenere giovani talenti che hanno il potenziale per trasformare le loro idee in realtà imprenditoriali di successo” ha aggiunto Alberto Rizzi, Direttore Generale di FVC.
Come partecipare al bando Giovani Talenti
Al fine di i promuovere lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali, FVC intende supportare i giovani talenti attraverso una partecipazione nel capitale sociale delle società costituite o da costituire con i proponenti.
Il bando è aperto a persone fisiche e soggetti giuridici che soddisfano i seguenti requisiti: per le persone fisiche nate a partire dal 1° gennaio 1985 e richiedenti un supporto finanziario compreso tra 50.000 € e 350.000 €; per soggetti giuridici la cui maggioranza del capitale sociale e degli amministratori devono essere nati a partire dal 1° gennaio 1985, con una richiesta di supporto finanziario compreso tra 50.000 € e 350.000 €.
La selezione in due fasi
Il processo di selezione avviene in due fasi. Nella prima, anche detta preselezione, viene valutata l’ammissibilità al bando e fatta una selezione delle candidature meritevoli sulla base della documentazione inviata; superata questa fase, la selezione finale prevede un colloquio individuale dove si avrà modo di presentare e illustrare la propria idea di business al Comitato di Valutazione.
Le candidature dovranno pervenire per email all’indirizzo bandi@finvalle.it entro il 30 giugno 2025 alle ore 15:00 compilando il modulo predisposto mentre l’esito della selezione sarà comunicato sempre via email entro il 31 dicembre 2025.