Secondo Gartner, i team di Enterprise Risk Management (ERM) possono aumentare la loro efficienza e migliorare la comprensione e la mitigazione dei rischi grazie all’uso di strumenti di intelligenza artificiale generativa (GenAI) in cinque modi.

“La GenAI offre ai team di ERM un’opportunità unica per ampliare le proprie capacità senza richiedere investimenti significativi ha dichiarato Joel Backaler, Director Analyst della Gartner Assurance Practice. “Concentrandosi su cinque casi d’uso a rapido impatto, i responsabili ERM possono incrementare l’efficienza sfruttando la GenAI come comunicatore, redattore di appunti, ricercatore, bibliotecario e formatore.”

Questi cinque ambiti d’applicazione rappresentano aree in cui la GenAI eccelle e può offrire un valore aggiunto a team ERM che spesso operano con risorse limitate.

 

erm genai

  • Comunicatore: La GenAI può migliorare la comunicazione interna redigendo diversi tipi di contenuti, come e-mail, report sui rischi e policy aziendali, garantendo coerenza nel messaggio e risparmiando tempo. Ad esempio, nell’annunciare una valutazione del rischio aziendale, la GenAI può redigere un’e-mail professionale adattata al tono dell’organizzazione. I leader ERM possono personalizzare le bozze per specifici destinatari, assicurando chiarezza ed engagement.
  • Redattore di appunti: Durante i workshop sul rischio, i bot di trascrizione basati su GenAI possono catturare note in tempo reale, consentendo ai team ERM di concentrarsi su segnali non verbali e approfondimenti più rilevanti. Questo riduce la necessità di domande di follow-up e migliora il coinvolgimento dei partecipanti.
  • Ricercatore: La GenAI può agire come assistente alla ricerca, analizzando grandi volumi di documenti per estrarre informazioni chiave e identificare schemi di rischio. Attraverso l’analisi delle trascrizioni di workshop e interviste, la GenAI può individuare aree di miglioramento nei report sui rischi e supportare la pianificazione degli audit.
  • Bibliotecario: La GenAI può ottimizzare l’accesso alle informazioni creando un hub centralizzato per le risorse ERM. Un simile centro consente agli stakeholder di consultare policy aziendali e dati storici attraverso query in linguaggio naturale, offrendo supporto on-demand e riducendo il numero di richieste dirette ai team ERM.
  • Formatore: Gli assistenti formativi basati su GenAI possono offrire esperienze di apprendimento interattive per i nuovi responsabili del rischio, insegnando le basi della gestione del rischio e la relativa terminologia. Questa soluzione scalabile gestisce richieste di formazione ad alto volume e bassa complessità, supportando i team ERM nell’educare nuovi stakeholder in modo efficiente.

“Come formatore, la GenAI può facilitare il processo di onboarding, garantendo che i nuovi responsabili del rischio siano preparati a contribuire in modo efficace”, ha affermato Backaler. “Questo approccio consente ai team ERM di ampliare gli sforzi formativi senza compromettere la qualità.”

(Immagine d’apertura: Shutterstock)