Nei giorni scorsi, presso lo spazio Gessi di Milano, è stato presentato AX-E0, il chip della startup italiana Arox che consuma 10 volte in meno rispetto ai normali processori embedded.

Alla serata hanno partecipato numerosi rappresentanti di aziende tech, investitori e Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia che ha sottolineato l’importanza della nascita di nuove progettualità imprenditoriali votate all’efficienza energetica e alla sostenibilità.

AX-E0 è un microcontrollore che vuole ridefinire completamente i parametri di efficienza e prestazioni nel settore. Con un consumo energetico di soli 1 µA per MHz nei test di carico massimo, AX-E0 supera di 10 volte i migliori concorrenti diretti e di 4 volte i microcontrollori ad alte performance nei benchmark di efficienza energetica (ULPMark-CM).

ax-e0 chip

Il chip si basa su una CPU progettata su una speciale architettura chiamata Leonardo, la cui altissima efficienza dipende anche dalla capacità di energy harvesting, ovvero di assorbimento dell’energia direttamente dall’ambiente che la circonda. Sulla carta è quindi possibile garantire il funzionamento anche senza batterie integrate, per la massima autonomia e durata nel tempo.

“Grazie alla sua architettura innovativa, ogni singola operazione del microcontrollore consuma solo la minima energia necessaria, eliminando qualsiasi spreco inutile”, ha spiegato in apertura dell’ evento Davide Toschi, CEO di Arox. “Il risultato è una gestione dinamica delle risorse energetiche che si adatta perfettamente al carico di lavoro, garantendo massima efficienza senza compromessi sulle performance”.

Le potenziali applicazioni di AX-E0 sono svariate e in diversi settori, tra cui:

Davide Toschi, CEO di Arox

Davide Toschi, CEO di Arox

  • Smart Metering e Monitoraggio infrastrutturale: sistemi di misurazione automatizzata per gas e acqua con report in tempo reale e dall’altro monitoraggio continuo di impianti e infrastrutture critiche, inclusi sistemi ferroviari per il controllo dell’usura delle rotaie e il rilevamento di anomalie strutturali
  • Monitoraggio veicoli e mobilità per sensori per il controllo della pressione e dell’usura degli pneumatici
  • Dispositivi wearable per salute e fitness: patch mediche, device indossabili per monitoraggio continuo di parametri vitali, Activity Tracker e abbigliamento smart
  • Dispositivi IoT per Smart Cities con soluzioni per il monitoraggio della qualità dell’aria e dispositivi autonomi per parcheggi intelligenti alimentati tramite Energy Harvesting che rilevano in tempo reale la disponibilità dei posteggi