La Deep Research è anche su Gemini Pro 2.5 Exp, mentre Gemini Live “vede” dalla camera e legge lo schermo

Google ha annunciato che gli abbonati a Gemini Advanced possono ora utilizzare Deep Research con Gemini 2.5 Pro Experimental. “Nei nostri test, i valutatori hanno preferito i report generati da Gemini Deep Research powered by 2.5 Pro rispetto ad altri fornitori leader con un margine di oltre 2 a 1”, ha dichiarato Google.
Gli utenti che hanno testato Deep Research su Gemini 2.5 Pro Experimental riferiscono di un notevole miglioramento nel ragionamento analitico, nella sintesi delle informazioni e nella generazione di rapporti di ricerca ancora più perspicaci.
Gli utenti di Gemini Advanced possono accedervi attraverso il web, Android e iOS per generare report dettagliati e di facile lettura su qualsiasi argomento di ricerca risparmiando ore di tempo. “Non dimenticate inoltre di provare la nostra funzione Audio Overviews, con la quale si può trasformare il report in una conversazione in stile podcast”, conclude Google.
L’altra novità dell’IA della grande G riguarda Gemini Live, che ha appena ricevuto un aggiornamento significativo per rispondere istantaneamente alle domande su ciò che vede attraverso la fotocamera e lo schermo dello smartphone in tempo reale. La funzione arriverà prima sui Google Pixel 9 e sul Samsung Galaxy S25 e, successivamente, si espanderà ai modelli di altri produttori di smartphone Android (per quanto riguarda invece iPhone, non si hanno ancora conferme).
Da tempo è possibile far analizzare da Gemini foto e screenshot, ma è l’elemento del “real time” a rendere questo aggiornamento così interessante. Come si può vedere qui sopra, utilizzando infatti fotocamera e microfono dello smartphone, ora è possibile inquadrare oggetti, testi o scene per porre domande, ottenere identificazioni, ricevere traduzioni istantanee (visive e audio) e dialogare a voce direttamente con Gemini Live.
Inoltre, tramite la condivisione dello schermo, Gemini Live può far emergere informazioni specifiche da una pagina web o da un video su YouTube, fungere da assistente personale per lo shopping mentre si sta sfogliamo il catalogo di un sito di e-commerce, o fornire consigli su design e layout di una campagna social per il proprio profilo da influencer.