Lenovo presenta XClarity, un nuovo software per la gestione dei sistemi

Lenovo presenta XClarity, un nuovo software per la gestione dei sistemi
La soluzione Lenovo XClarity punta a semplificare e a velocizzare l'implementazione dei server.

Lenovo ha presentato XClarity, una nuova soluzione automatizzata per la gestione dei sistemi rivolta a piccole e grandi aziende, service provider e pubblica amministrazione. XClarity, disponibile in versione Administrator e in versione Pro (entrambe in uscita nel secondo trimestre dell’anno), punta a centralizzare e ottimizzare la gestione delle risorse hardware, a velocizzare l’implementazione delle infrastrutture tradizionali e in cloud, oltre a fornire visibilità e consentire il controllo delle risorse fisiche tramite software di gestione esterni di livello più alto

La soluzione XClarity Administrator si basa su una moderna architettura ad appliance virtuale e priva di agenti; può essere facilmente configurata in pochi minuti da un tecnico IT, invece di richiedere diverse ore come le soluzioni tradizionali di gestione dei sistemi. L’implementazione dei server tradizionali o in cloud risulta inoltre semplificata e velocizzata grazie all’automazione di alcune attività infrastrutturali fondamentali, come l’aggiornamento del firmware, la gestione delle configurazioni e l’implementazione dei sistemi operativi. Le API (Application Program Interface) Open REST consentono infine agli sviluppatori di integrare facilmente XClarity con software esterni di orchestrazione del cloud o gestione dei servizi IT, come Microsoft System Center e VMware vRealize.

La versione XClarity Pro include XClarity Administrator, XClarity Integrator for VMware vCenter e XClarity Integrator for Microsoft System Center. Questo pacchetto è rivolto ai clienti che desiderano centralizzare ulteriormente le attività di gestione dei server nel proprio ambiente di gestione della virtualizzazione. Lenovo XClarity Pro ottimizza la manutenzione dei server negli ambienti in cluster, riducendo le interruzioni dell’attività durante gli aggiornamenti del firmware e spostando i carichi di lavoro dinamicamente dagli host in aggiornamento tramite riavvii automatizzati, senza quindi disturbare gli utenti. XClarity Pro riduce anche le interruzioni non pianificate, spostando dinamicamente i carichi di lavoro dagli host che hanno problemi in caso di guasti hardware previsti.

Oltre alle soluzioni XClarity, Lenovo ha annunciato anche due nuovi switch RackSwitch Top Of Rack per ottimizzare le prestazioni dei server e Flex System SI4091, un modulo di interconnessione a costo contenuto per Flex System.

I RackSwitch G8296 (disponibile dal 31 agosto) e RackSwitch G8272 (già disponibile) sono due nuovi switch di rete Top Of Rack, ottimizzati per supportare i server e le soluzioni di storage Lenovo nei data center. Entrambi sono già cloud-ready e offrono prestazioni ottimizzate con bassa latenza per la connettività 10 Gb e 40 Gb Ethernet. Supportano inoltre i protocolli di comunicazione OpenFlow e VXLAN (Virtual Extensible LAN).

Flex System SI4091, già disponibile sul mercato, è invece un modulo di interconnessione a costo contenuto con supporto per 10Gb Ethernet o FcoE, progettato per aiutare gli amministratori dei sistemi ad affrontare i problemi di rete e di interoperabilità. Il modulo sfrutta impostazioni preconfigurate che eliminano la necessità di configurare ciascun dispositivo o le singole porte, riducendo così il numero delle attività di gestione. Il Flex System SI4091 può ridurre il TCO (Total Cost of Ownership) anche del 18% rispetto ad altre offerte concorrenti.

Condividi:
 

Audiweb: l’audience totale di internet a marzo 2015

Audiweb: l’audience totale di internet a marzo 2015
La sintesi dei dati dell’audience totale di internet rilevati da Audiweb Database a marzo 2015.

Stando alla nuova ricerca mensile di Audiweb, nel mese di marzo di quest’anno sono stati 28,5 milioni gli utenti italiani che si sono collegati almeno una volta a internet, ovvero il 52,8% degli italiani dai 2 anni in su. La total digital audience nel giorno medio è di 21,5 milioni di utenti, che stanno online per circa 2 ore in media a persona.

Nel giorno medio risultano inoltre 17,4 milioni gli utenti che vanno online da device mobili (smartphone e tablet); un numero che rappresenta il 40% degli italiani dai 18 ai 74 anni, online per 1 ora e 40 minuti per persona. Accedono invece a internet esclusivamente da mobile 9 milioni di utenti nel giorno medio, 2,2 milioni nel mese. La PC audience nel giorno medio è rappresentata da 12,5 milioni di utenti dai 2 anni in su, 26,2 milioni online nel mese.

1

Scendendo più nel dettaglio vanno online nel giorno medio il 42% degli uomini (11,3 milioni) e il 38% delle donne (10,3 milioni). Oltre il 66% dei giovani italiani tra i 18 e i 34 anni accede a internet nel giorno medio, preferendo la fruizione da device mobili (smartphone e tablet). Infatti, a marzo sono stati 2,8 milioni i giovani tra i 18 e i 24 anni e 4,6 milioni i 25-34enni che nel giorno medio hanno usato device mobili per accedere a internet.

3

Per quanto riguarda invece i contenuti più consultati spiccano i siti di ricerca e i portali generalisti, rispettivamente con il 92,2% e il 90,6% degli utenti online; seguono i social network (87,6%), i siti di software, (85% degli utenti online nel mese) e i siti dedicati ai contenuti video (81,1% degli utenti).

Condividi: