Sphere 3D semplifica la realizzazione di cloud ibridi

Sphere 3D semplifica la realizzazione di cloud ibridi
La nuova soluzione SnapCLOUD unifica la gestibilità, l’accesso e la replica dei dati tra data center fisici e cloud pubblici, sopportando le imprese nella gestione di un’architettura cloud ibrida. Sarà disponibile da luglio sul Marketplace di Microsoft Azure


SnapCLOUD è la nuova piattaforma di storage virtuale integrato con il cloud offerta da Sphere 3D. La piattaforma offre complete funzionalità NAS di livello enterprise tramite cloud e risponde alle esigenze delle imprese di poter memorizzare, gestire ed erogare dati aziendali in modo sicuro anche tramite il cloud. Grazie alla funzionalità integrata di sincronizzazione e condivisione di SnapCLOUD è possibile accedere ai dati da ovunque ci si trovi, in qualunque momento e utilizzando qualsiasi dispositivo, senza la necessità di utilizzare servizi a pagamento di terze parti.

Basato sull’architettura software proprietaria GuardianOS, SnapCLOUD mantiene la piena compatibilità con le installazioni esistenti di storage enterprise SnapServer e SnapScale. L’interoperabilità tra ambienti on premise e ambienti cloud consente agli attuali utilizzatori di SnapServer di integrare un’istanza SnapCLOUD nell’infrastruttura esistente in pochi minuti, attivando così in tempi rapidi modelli di cloud ibrido.

SnapCLOUD di Sphere 3D è stato realizzato sulla base di una premiata piattaforma collaudata sul campo in numerosi data center di tutto il mondo, che ha conquistato la fiducia dei clienti memorizzando e proteggendo i dati per oltre un decennio”, ha dichiarato Eric Kelly, CEO di Sphere 3D. “Qualunque sia la richiesta dei clienti – cloud pubblico, privato o ibrido – non è mai stato facile come oggi rispondere alle esigenze legate a crescita dei dati, elevata disponibilità, backup e disaster recovery”.

SnapCLOUD sarà disponibile da luglio 2015 sul Marketplace di Microsoft Azure. Gli utenti potranno acquistare fino a 32TB di spazio di storage SnapCLOUD per ciascuna immagine, con incrementi di 1GB per volta, pagando così solo lo spazio utilizzato.

Registrandosi all’indirizzo sphere3d.com/request-consultation è possibile ottenere un’anteprima della tecnologia e dei servizi offerti da Sphere 3D.

Condividi:
 

Una nuova piattaforma di BI da CA Technologies

Una nuova piattaforma di BI da CA Technologies
CA Techologies lancia una piattaforma di Business Intelligence “chiavi in mano” per aiutare le aziende a migliorare i processi strategici decisionali.

CA Technologies ha annunciato oggi una nuovissima versione di CA Project & Portfolio Management (CA PPM), soluzione in grado di fornire informazioni nevralgiche per la gestione del business aziendale, allo scopo di migliorare i processi strategici decisionali e l’agilità delle aziende agili che operano nell’economia delle applicazioni, caratterizzata da una crescente competitività.

CA PPM è fruibile via cloud o in modalità on-premise e consente alle aziende di qualsiasi dimensione di organizzare le iniziative strategiche in ordine di priorità e di mobilitare le risorse adeguate, facilitando un processo decisionale veloce e accurato e aiutando i team a eseguire puntualmente le attività programmate e a conseguire gli obiettivi nel rispetto dei budget. CA PPM SaaS fa parte di CA Management Cloud, un portafoglio di soluzioni che aiutano le organizzazioni ad amministrare le risorse tecnologiche con un approccio simile alla gestione delle attività di business.

Secondo un recente report di Gartner, le aziende esigono sia maggiori capacità di Project Collaboration, sia migliori funzioni analitiche per una gestione ottimale del rischio. CA PPM cerca di rispondere a questa esigenza offrendo un Data Warehouse incorporato che, senza richiedere configurazione né personalizzazione, assicura la prima esperienza di Business Intelligence di questo tipo applicata al PPM.

I responsabili di progetto possono anche utilizzare un unico spazio di lavoro per gestire gli aggiornamenti e passare informazioni approfondite ai responsabili aziendali attraverso l’integrazione con Microsoft Project. Una funzionalità esclusiva di mappatura dei campi fornisce alle parti interessate alla governance tutti i dati finanziari chiave e i dettagli su risorse e progetti all’interno di un unico piano.

Infine, essendo in grado di passare dalle tradizionali metodologie ‘Waterfall’ a quelle moderne basate su Scaled Agile Framework, CA PPM offre la panoramica e la visibilità necessarie per collegare strategia a esecuzione in tutto il portfolio di progetti e prodotti.

Condividi: