L’importanza dei Big Data nell’Application Economy

L’importanza dei Big Data nell’Application Economy
Un nuovo studio di CA rivela che il 90 per cento delle aziende a livello globale trae beneficio dai Big Data nell’odierna Application Economy.

I risultati di uno studio internazionale commissionato da CA Technologies hanno rivelato che le strategie incentrate sui Big Data generano notevoli vantaggi nonostante le problematiche che possono sorgere in fase di implementazione.

Nello specifico, nove aziende su dieci interpellate ai fini della ricerca hanno registrato, o si aspettano di ottenere in futuro, una maggiore efficacia delle campagne di marketing e vendita. L’88% prevede anche un incremento del fatturato.

Lo studio rileva tuttavia che il 92% degli intervistati a livello globale riconosca la presenza di ostacoli nello svolgimento dei progetti legati ai Big Data.

La ricerca, intitolata The State of Big Data Infrastructure: Benchmarking Global Big Data Users to Drive Future Performance, è stata condotta da Vanson Bourne in collaborazione con CA Technologies su 1000 responsabili IT in 11 Paesi (tra cui l’Italia) e ha evidenziato i cinque principali ostacoli da superare per portare a buon fine un progetto sui Big Data.

Condividi:
 

L’analisi dell’esperienza utente secondo Dynatrace

L’analisi dell’esperienza utente secondo Dynatrace
La nuova piattaforma Dynatrace per le Digital Performance offre visibilità, analisi e collaborazione su una molteplicità di canali.

Dynatrace, azienda specializzata nel digital performance management, ha annunciato la nuova versione di Dynatrace Application Monitoring e User Experience Management (UEM), strumento che offre alle aziende un nuovo livello di visibilità e analisi della digital experience dei propri clienti.

Questa nuova piattaforma digitale, la prima nel suo genere nel mercato dell’application performance management (APM), fornisce una visualizzazione grafica e in tempo reale della soddisfazione degli utenti e offre una vista completa dell’esperienza individuale end-to-end, che consente alle aziende di analizzare e rispondere velocemente alle mutevoli richieste dei loro utenti.

Con questa nuova versione di Application Monitoring e User Experience Management, Dynatrace espande ulteriormente i confini dell’APM offrendo almeno tre importanti novità. Su tutte risalta il Pannello di controllo per la customer experience, che consente alle aziende di capire precisamente che esperienza stiano offrendo a ogni cliente su più canali.

Il motore di analisi dei dati di Dynatrace riesce ora a semplificare l’analisi per ogni utente, estraendo le informazioni rilevanti da milioni di transazioni in tempo reale per consentire analisi multi-dimensionali e identificare rapidamente i modelli, prevedere i problemi e prendere decisioni informate.

La terza novità è rappresentata dalla nuova mappa UEM, che offre alle line-of-business e ai responsabili IT una visione rapida e immediata dell’esperienza dei loro utenti a livello globale. Il personale in assistenza può fare drill-down a livello di visita individuale con un solo termine di ricerca per visualizzare i dati relativi a un problema e risolverlo in modo rapido ed efficiente. Inoltre, con un accesso facile e un’installazione gratuita, la nuova versione funziona su qualsiasi browser, ovunque, in qualsiasi momento.

“Oggi le aziende devono essere digital-first e user-centric. Crediamo che se non ci si concentra sul primo elemento non si possa avere successo con il secondo. Per questo abbiamo sviluppato la prima piattaforma che veramente misura e gestisce l’esperienza dell’utente digitale, permettendo di usare l’intelligenza digitale in tempo reale per lanciare nuove iniziative, ridurre tutta la complessità operativa e arrivare sul mercato prima della concorrenza” ha dichiarato Steve Tack, Vice Presidente Senior del Product Management di Dynatrace.

Condividi: