Surface Pro 4: data e prezzi italiani

surface pro 4
Ecco quanto costeranno i sei modelli di Surface Pro 4 che arriveranno in Italia tra il 19 novembre e il 10 dicembre.

Il 6 ottobre Microsoft ha presentato al suo evento newyorkese due nuovi device che hanno incontrato fin da subito un’ottima accoglienza. Si tratta del Surface Book (primo laptop in assoluto targato Microsoft) e del Surface Pro 4, il nuovo modello della soluzione ibrida con Windows 10 che arriverà a breve come successore dell’apprezzato Surface Pro 3.

Se negli USA il Surface Pro 4 sarà disponibile da fine ottobre, per quanto riguarda la distribuzione italiana bisognerà aspettare il 19 Novembre, giorno in cui nei punti vendita Mediaworld, Euronics, Unieuro, Trony ed Expert sarà possibile acquistare il Surface Pro 4 in configurazione base con processore Intel Core M, SSD da 128GB e 4GB di RAM, il tutto a un prezzo di 1.029 euro.

Lo stesso giorno, con il pre-order attivo però già da ora su questa pagina, Microsoft metterà in vendita il Surface Pro 4 direttamente sul suo e-shop e in questo caso si potrà scegliere tra sei diverse configurazioni. A quello da 1.029 euro appena descritto si affiancano infatti altri cinque modelli, sebbene quelli con CPU Intel Core i7 arriveranno in Italia il 10 dicembre.

Processore Intel Core i5, 4 Gbytes di memoria RAM, SSD da 128 Gbytes: 1.129,00€ IVA inclusa

Processore Intel Core i5, 8 Gbytes di memoria RAM, SSD da 256 Gbytes: 1.499,00€ IVA inclusa

Processore Intel Core i7, 8 Gbytes di memoria RAM, SSD da 256 Gbytes: 1.839,00€ IVA inclusa

Processore Intel Core i7, 16 Gbytes di memoria RAM, SSD da 256 Gbytes: 2.049,00€ IVA inclusa

Processore Intel Core i7, 16 Gbytes di memoria RAM, SSD da 512 Gbytes: 2.499,00€ IVA inclusa

Manca, rispetto al mercato USA, la possibilità di configurare a piacimento altri componenti hardware e, ai prezzi di listino, vanno poi sommati i costi per eventuali accessori, primo tra tutti la cover-tastiera (la Surface Pen è invece compresa nella confezione).

Tutto tace ancora invece per il Surface Book la cui disponibilità per ora è data solo negli USA, dove tra l’altro alcuni modelli sono già andati a ruba in fase di prenotazione. Molto probabilmente Microsoft porterà questo suo ambizioso laptop ibrido anche in Europa in tempo per le feste natalizie, ma al momento non è possibile formulare ipotesi precise.

Condividi:
 

Intel Skylake, una nuova era per tablet, PC e server

Intel Skylake, una nuova era per tablet, PC e server
I nuovi processori Core di sesta generazione offrono “innovazione a tutto campo”, come ha spiegatoAndrea Luiselli, Enterprise Technology Specialist di Intel Italia

Presentati ufficialmente a IFA 2015, i processori Intel Core di sesta generazione appariranno entro la fine dell’anno in PC desktop, portatili e tablet. Frutto di quattro anni di sviluppo e finora conosciuti con il nome in codice “Skylake”, i nuovi processori promettono intel luiselliimportanti innovazioni nel computing e sono considerati da Intel i suoi “migliori chip”. Lo ha confermato Andrea Luiselli (nella foto), Enterprise Technology Specialist di Intel Italia, che ha incontrato la stampa per sottolineare le novità introdotte dalla nuova architettura.

Realizzata con la tecnologia a 14 nanometri, la nuova architettura Skylake ha il pregio di saper rispondere a tutti i segmenti, e offre opportunità grandiose sia ai nostri partner che ai consumatori”, ha sottolineato Luiselli. “Gli avanzamenti nelle feature della piattaforma offrono un’innovazione a tutto campo, sia in ambito consumer che business”.

skylake scalabilitàI nuovi chip saranno disponibili in oltre 50 varianti. I processori Core i3, i5 e i7 sono indirizzati a dispositivi mainstream; i Core m3, m5 e m7 sono progettati per tablet e dispositivi 2-in-1. Ci sono poi i Core i5, i7, m5 e m7 con il sistema di sicurezza vPro di Intel e una nuova versione del processore Xeon per dispositivi mobili.

Per molti utenti, il beneficio maggiore dei nuovi chip verrà dal minore consumo energetico, che permette una durata più lunga della batteria e dispositivi più sottili. Luiselli ha sottolineato anche le innovazioni nella parte video, che offrirà un nuovo livello di performance grazie alla nuova grafica Intel 500 series.

skylake 500 graphicsL’architettura Skylake promette miglioramenti per le piattaforme Android, Linux, Mac e Windows. Al momento, tuttavia, è quest’ultima sotto i riflettori. Se il mondo Apple è sempre circondato da un alone di segretezza, e per le altre piattaforme è prematuro fare previsioni, è noto invece che i nuovi processori offrono pieno supporto a Windows 10 e a tecnologie come Windows Hello e Cortana.

Lo stretto legame tra Intel e Microsoft è confermato dall’imminente apertura della “Microsoft House – powered by Intel”, che sarà inaugurata a Milano il prossimo 20 ottobre.

Condividi: