Intel punta sui droni con l’acquisizione di Ascending Technologies

Intel punta sui droni con l’acquisizione di Ascending Technologies
Gli algoritmi sviluppati dalla società tedesca saranno utilizzati in combinazione con la tecnologia 3D RealSense di Intel

Intel ha annunciato l’acquisizione della società tedesca Ascending Technologies. L’azienda produce droni e sviluppa software per un “pilota automatico” che permette ai droni di rilevare ed evitare gli ostacoli. Intel punta a combinare gli algoritmi di Ascending Technologies con la propria tecnologia 3D RealSense, che può fornire la visione tridimensionale di un ambiente.

L’annuncio dell’acquisizione è arrivato un giorno prima dell’apertura del CES 2016, dove Intel mostrerà droni, robot, PC, indossabili e dispositivi mobili.

Le telecamere RealSense sono state inizialmente integrate in PC e tablet, ma Intel le ha utilizzate anche in robot e droni, che si stanno trasformando in mercati caldi. Intel ritiene che le fotocamere possano essere “gli occhi” di oggetti volanti, e la società sta costruendo uno stack software in grado di analizzare le immagini in tempo reale.

Intel non ha dichiarato l’entità economica dell’acquisizione di Ascending, che ha circa 75 dipendenti. Maggiori informazioni sono attese per mercoledì, quando il CEO di Intel Brian Krzanich terrà il suo keynote presso il Venetian Hotel di Las Vegas.

Condividi:
 

Fujitsu ammette la sconfitta e scorpora PC e telefonia

Fujitsu ammette la sconfitta e scorpora PC e telefonia
A partire dal 1 febbraio, le attività PC e dispositivi mobili diventeranno due società separate dalla casa madre

Fujitsu ha annunciato che, dal prossimo febbraio, le sue attività legate a computer e telefonia diventeranno società indipendenti. E’ la prova che entrambi i mercati stanno diventando troppo spietati per essere appetibili alla capogruppo.

A partire dal 1 febbraio, il business PC di Fujitsu diventerà una società per ora denominata “Company Split A”, mentre il business dei dispositivi mobili diventerà la “Company Split B”.

Attraverso un comunicato stampa, la società ha dichiarato che semplicemente è diventato troppo difficile ritagliarsi la propria nicchia all’interno di entrambi i mercati e, senza qualcosa di unico da offrire, i suoi margini di profitto si sono abbassati. Altri produttori di PC e telefoni sono stati influenzati nello stesso modo dall’andamento dei mercati: Hewlett-Packard, per esempio, ha completato lo spin-off della sua divisione PC lo scorso novembre.

Con la commodizzazione continua di prodotti onnipresenti, soprattutto PC e smartphone, è diventato sempre più difficile differenziarsi, e la concorrenza con i fornitori emergenti globali si è intensificata”, ha spiegato la società nel comunicato.

Fujitsu ha istituito ciascuna delle “company split” per “semplificare le responsabilità di gestione, consentire decisioni rapide e perseguire l’efficienza globale attraverso la creazione di società indipendenti per il business dei PC e il business dei telefoni cellulari”. La società intende istituire un sistema integrato che copra tutti gli aspetti relativi a ricerca, sviluppo, progettazione, produzione, vendita, pianificazione e servizi post-vendita.

Né con i suoi telefoni né con i PC Fujitsu si è posizionata tra le prime cinque aziende nei rispettivi mercati, secondo gli analisti. Nel suo anno fiscale, che termina a marzo, l’attività PC di Fujitsu ha registrato ricavi per 303 miliardi di yen (circa 2,5 miliardi di dollari) e l’attività telefoni ha registrato 157,1 miliardi di yen (1,3 miliardi di dollari).

Secondo le previsioni di IDC, le spedizioni di PC in tutto il mondo subiranno un calo del 10 per cento nel quarto trimestre del 2015, con un calo generale nel mercato dei PC a livello mondiale del 10,3 per cento. “Nel 2016 registreremo probabilmente ulteriori contrazioni”, ha commentato Linn Huang, analista di IDC, “ma subito dopo ci aspettiamo una certa stabilizzazione”.

Condividi: