Lo stato dell’Application Delivery secondo F5 Networks

Lo stato dell’Application Delivery secondo F5 Networks
F5 Networks presenta la seconda edizione della ricerca State of Application Delivery e svela le priorità degli IT Manager italiani per il 2016.

F5 Networks ha presentato i risultati della seconda edizione della ricerca State of Application Survey, ampliata rispetto alla precedente comprendendo le risposte di oltre 3.000 clienti F5 in tutto il mondo, tra cui 980 intervistati in EMEA e 130 in Italia, che hanno condiviso la propria opinione sulla delivery delle applicazioni, su come garantire la sicurezza di dati e utenti, e su come il cloud, l’SDN, i DevOps stiano cambiando il mondo dell’IT.

Il report 2016 ha raccolto le risposte provenienti dalle aree EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), AMER (Nord e Sud America) e APAC (Asia-Pacifico), a rappresentanza di una vasta tipologia di aziende dei diversi settori, con un focus particolare sui clienti del Finance e del settore tecnologico delle telecomunicazioni e sugli enti governativi.

1

Dallo studio emerge come il 39% delle aziende in Italia (44% in EMEA) utilizzi più di 200 applicazioni ogni giorno. La cifra è sicuramente destinata a crescere; in particolare nel nostro Paese il 56% degli intervistati dichiara che le applicazioni mobile rappresenteranno il focus della spesa IT del 2016, dato ben superiore alla media EMEA del 42%.

Il 25% delle organizzazioni italiane ha una strategia “cloud-first” che consente loro di valutare soluzioni cloud-based prima di affrontare nuovi investimenti IT. La media EMEA è invece del 30%. Inoltre, il 68% delle aziende del nostro Paese (67% in EMEA) stima che più del 50% delle app saranno ospitate nel cloud entro la fine del 2016.

Un ambiente cloud ibrido consente alle aziende, in particolare piccole e medie, di sfruttare la flessibilità e i potenziali risparmi. A conferma dell’importanza della sicurezza nel cloud, la crittografia dei dati è indicata dal 58% degli IT manager italiani come il fattore più importante nella scelta di adottare i servizi cloud.

2

Emerge inoltre come la sicurezza sia sempre più incentrata sulla protezione degli utenti, dei dati e delle applicazioni. I firewall di rete (73%) e la tecnologia anti-virus (73%) sono i due servizi di sicurezza più utilizzati dalle aziende italiane. La protezione DDoS (58%) appare sorprendentemente in basso nella lista. Per il 21% degli intervistati la mancanza di comprensione da parte dei dipendenti rappresenta la più grande sfida per la sicurezza nei prossimi 12 mesi, mentre il 12% indica la crescente sofisticazione degli attacchi e le limitazioni negli investimenti al secondo posto.

Infine risulta come DevOps e SDN, che consentono l’automazione e l’orchestrazione, siano valutati entrambi come metodologie fondamentali per ridurre i costi operativi e migliorare il time to market. Il 30% degli intervistati in Italia ha già adottato il SDN e il 26% dichiara di avere intenzione di implementare una strategia SDN nel corso del 2016 o oltre.

3

“Senza i servizi corretti per supportare le applicazioni, queste non sarebbero disponibili, sicure o abbastanza veloci da soddisfare le esigenze dell’azienda, con una ripercussione fortemente negativa sul fatturato e sulle operation. I risultati della nostra ricerca State of Application Delivery offrono una panoramica interessante su come le aziende stiano gestendo e implementando i servizi applicativi all’interno di ambienti IT complessi e dinamici” ha dichiarato Karl Triebes, CTO e EVP of product development di F5 Networks.

Condividi:
 

Office 365 Planner: inizia oggi il rilascio

Office 365 Planner: inizia oggi il rilascio
Da oggi i sottoscrittori del programma First Release potranno iniziare a utilizzare Office 365 Planner, nuovo strumento di collaborazione e pianificazione.

È iniziato ufficialmente oggi da parte di Microsoft il rilascio di Office 365 Planner. Almeno per quanto riguarda quegli utenti che hanno sottoscritto il programma First Release, per ricevere così in anteprima programmi e aggiornamenti e fornire un feedback a Microsoft su eventuali problemi e bug riscontati.

Planner è un nuovo strumento che entra a far parte della suite di Office 365 consentendo ai team aziendali di collaborare e permettendo la visualizzazione dei progetti e la divisione dei compiti più semplici. Planner, visto il nome stesso, offre anche funzionalità di pianificazione, la condivisione di documenti e file e la comunicazione in tempo reale, appoggiandosi a una chat per rimanere sempre aggiornati sui progressi dei membri del gruppo di lavoro.

Office 365 Planner si caratterizza inoltre per un’interfaccia semplice e intuitiva composta dalle cosiddette Boards all’interno delle quali vi sono le Card, che riportando gli impegni, gli appuntamenti, le scadenze, gli allegati e tutto ciò che può tornare utile al team di lavoro. Ogni membro del team, nel caso di modifiche o aggiornamenti di elementi di Planner, verrà avvisato immediatamente, in modo da non rimanere indietro con il processo lavorativo.

Dopo che questa First Release verrà “debuggata” e rilasciata a tutti i sottoscrittori del programma preview, Microsoft inizierà a distribuire Office 365 Planner anche su scala globale, sebbene in questo caso si parli della prima metà del prossimo anno.

Condividi: