Brain Force Italia cambia nome e diventa Cegeka Spa

Completata l’integrazione dell’azienda italiana nel gruppo europeo da cui è stata acquisita nel 2014

Brain Force Italia cambia nome e diventa Cegeka Spa. La nuova ragione sociale completa il processo di integrazione della storica azienda italiana del settore ICT nel gruppo europeo Cegeka, da cui è stata acquisita nel 2014. Fondata nel 1986, Brain Force oggi occupa circa 250 persone e vanta un fatturato di 28,5 milioni di euro. L’azienda ha dato un contributo importante (22%) alla crescita del gruppo Cegeka, che nell’anno fiscale 2015 ha registrato un aumento del 31% del fatturato complessivo del gruppo, pari a 369 milioni di euro. La rimanente crescita del 9% è stata raggiunta attraverso uno sviluppo organico del business, distribuito in modo omogeneo in tutte le aree dell’offerta del service provider ICT europeo: servizi professionali, infrastrutture e software.

Cegeka italia donnabella

Stefania Donnabella, AD Cegeka Italia

Questi mesi di lavoro all’interno della struttura e dell’organizzazione Cegeka sono stati molto stimolanti per tutti i nostri dipendenti e collaboratori”, ha dichiarato Stefania Donnabella, Amministratore Delegato di Cegeka Italia. “Abbiamo unito e integrato le nostre competenze con le esperienze di un gruppo internazionale che opera a livello europeo, ampliando così la nostra offerta, in particolare i servizi cloud, il supporto remoto 24/7 e la metodologia dello sviluppo agile del software, per citare alcune tra le più rilevanti”.

Il gruppo ha obiettivi ambiziosi anche per il 2016, e punta a ulteriori acquisizioni e investimenti nei Paesi in cui è attivo. Per quanto riguarda l’Italia, “l’attenzione per il cliente, l’approccio collaborativo e i valori imprenditoriali su cui si fonda la filosofia Cegeka sono i pilastri della nostra proposizione anche in Italia. Vogliamo crescere nel 2016”, ha commentato Donnabella. “Vogliamo accompagnare le aziende nella digital transformation assistendole e supportandole in ogni fase. Il nostro obiettivo è essere il partner ICT di riferimento, anticipando la disruption dei modelli di business tradizionali”.

Condividi:
 

Microsoft acquisisce l’italiana Solair nel nome della IoT

Microsoft acquisisce l’italiana Solair nel nome della IoT
La compagnia italiana Solair, specializzata in soluzioni IoT per molteplici settori industriali, è stata acquisita da Microsoft.

Microsoft ha annunciato nelle scorse ore di aver acquisito Solair, azienda italiana che offre innovative soluzioni di Internet of Things (IoT) a realtà attive in molteplici settori industriali, tra cui manifatturiero, retail, food&beverage e trasporti. Solair condivide l’ambizione di Microsoft di aiutare le aziende a liberare il potenziale dei propri dati inesplorati e a creare intelligenza grazie all’IoT. Un’acquisizione che si rivela tra l’altro in linea con la strategia Microsoft, che punta a garantire un’offerta completa di IoT per rispondere a 360° alle esigenze delle aziende.

Le soluzioni di customizzazione e implementazione IoT di Solair, costruite sulla piattaforma cloud Microsoft Azure, sono progettate per aiutare le aziende di qualsiasi settore a far leva sull’IoT per una gestione più efficiente e profittevole. Solair ad esempio ha permesso a una grande realtà come Rancilio Group di integrare l’IoT nella propria gamma di macchine del caffè, consentendo al produttore italiano di monitorare da remoto le macchine, ottimizzando l’efficienza della supply chain. Facendo leva su dati e strumenti di analisi basati sul Cloud, Solair ha aiutato Rancilio Group a ridurre i costi e far crescere il fatturato.

In Giappone Solair sta inoltre sfruttando il potenziale dell’IoT per trasformare il modo in cui le fabbriche monitorano le linee di produzione. La loro applicazione Smart Factory Advisor ha aiutato i produttori a incrementare la capacità produttiva e a ottimizzare l’efficienza energetica. Integrando la soluzione IoT nei macchinari aziendali, è infatti possibile sfruttare le informazioni e gli insight raccolti per introdurre nuovi e più efficienti modelli di manufacturing.

L’integrazione della tecnologia di Solair nella piattaforma Microsoft Azure IoT Suite continuerà a migliorare l’offerta IoT di Microsoft a 360° per le aziende. Prossimamente verranno rilasciati maggiori dettagli su come Solair aiuterà a concretizzare la vision Microsoft di Intelligent Cloud.

“Negli ultimi 5 anni la nostra azienda è cresciuta, così come è stato per l’intero mercato Internet of Things (IoT); ma oggi è l’inizio di un capitolo davvero nuovo. Non vediamo l’ora, io e tutto il team, di entrare pienamente a far parte di Microsoft e di un team così affermato come quello di Azure IoT. È un’opportunità che ci consentirà di estendere e amplificare la forza di Internet delle Cose a clienti e scenari unici e nuovi” ha commentato Tom Davis, CEO di Solair.

Condividi: