Microsoft continua a investire nei partner e annuncia tante novità alla WPC 2016

Microsoft continua a investire nei partner e annuncia tante novità alla WPC 2016
Le principali novità per partner e aziende annunciate da Microsoft nella prima giornata della Worldwide Partner Conference 2016.

Nella prima giornata della Worldwide Partner Conference 2016, evento in scena a Toronto che si concluderà domani, Microsoft ha presentato nuove soluzioni tecnologiche e confermato l’impegno a investire nel canale sottolineando il ruolo strategico giocato dall’ecosistema di partner. Ecosistema che secondo Gavriella Schuster, Corporate Vice President Worldwide Partner Group, rappresenta il 90% del fatturato di Microsoft.

Sono diversi i temi affrontati nel corso dell’evento canadese iniziando con Windows 10, che si conferma la versione di Windows con la crescita più rapida di sempre; il più recente OS di Microsoft è attualmente installato su oltre 350 milioni di dispositivi e utilizzato da oltre il 96% dei clienti Microsoft. Secondo uno studio commissionato a Forrester, le aziende che utilizzano Windows 10 stanno riscontrando grandi miglioramenti in termini di produttività e risparmio di costi, con un ROI medio del 188% e un recupero dell’investimento a 13 mesi di distanza.

Su questo versante Microsoft ha presentato Windows 10 Enterprise E3 per CSP, un abbonamento che partirà questo autunno a 7 dollari al mese che punta a quelle aziende che hanno a disposizione un’organizzazione IT limitata e vogliono affidarsi a un partner fidato ed esperto. I partner che si affidano a CSP saranno ora in grado di offrire ai propri clienti un ecosistema completo di soluzioni con Windows 10, Office 365, Microsoft Azure e CRM, gestibili attraverso un unico interlocutore.

I servizi cloud di Microsoft stanno crescendo a un ritmo record

Dal punto di vista dei dispositivi, Surface e Surface Hub continuano a guidare la trasformazione del business delle aziende. Nuove partnership con IBM e Booz Allen Hamilton rispondono alla domanda dei clienti di avere a disposizione soluzioni di business su misura per i servizi finanziari, beni di largo consumo, pubblica amministrazione e di assistenza sanitaria.

Passando al cloud, i servizi di Microsoft stanno crescendo a un ritmo record, registrando circa 120.000 nuovi abbonamenti Microsoft Azure al mese. Per aiutare le aziende a sfruttare le opportunità insite nel cloud, oggi Microsoft annuncia che Windows Server 2016 e System Center 2016 verranno presentati quest’anno a fine settembre nel corso di Ignite, ma è stata annunciata anche la disponibilità di SQL Azure Data Warehouse, che offre l’elasticità del cloud per data warehousing con evidenti risparmi in termini di tempo e costi.

Non poteva inoltre mancare una parentesi sulla produttività e quindi su Office. È stato infatti portato l’esempio di Facebook, colosso che utilizza Office 365 per i suoi oltre 13.000 dipendenti a livello globale con l’obiettivo di incrementare la produttività puntando sulla collaborazione e sulla comunicazione. Con Office 365 Facebook è in grado di aumentare la produttività con soluzioni disponibili per i dipendenti come Delve e Focuesd Inbox.

Per aiutare i partner ad accelerare l’offerta sul cloud, Microsoft ha inoltre presentato oggi Skype Operations Framework, una piattaforma end-to-end di distribuzione che rende disponibile Skype for Business online per le aziende. Entro la fine dell’anno arriverà infine Secure Productive Enterprise (SPE), una soluzione enterprise di nuova generazione che riunisce il meglio di Office 365, Windows 10 Enterprise e Enterprise Mobility Suite con il piano E5, con lo scopo di offrire alle aziende maggiore produttività e sicurezza.

Condividi:
 

Realtà virtuale e connettività protagoniste del Lenovo Tech World 2016

Lenovo-Tech-World-2016
Con il primo smartphone basato su tecnologia Tango e la nuova serie Moto Z, la società leader nella produzione di PC punta a conquistare nuovi segmenti di mercato

Lenovo, il primo produttore al mondo di PC, è alla ricerca di nuovi mercati. La società ha diversificato la sua offerta puntando su segmenti in crescita come l’enterprise computing, il gaming, e ora, la realtà virtuale. La società sta investendo nello sviluppo di dispositivi che abilitano nuove esperienze di realtà virtuale e realtà aumentata, anche attraverso il recente accordo con Movidius. In occasione del Tech World 2016 di San Francisco la società ha presentato nuovi dispositivi e illustrato i suoi piani per il futuro.

Davanti a un pubblico di più di 1.300 persone, Lenovo ha presentato la sua vision per il futuro di dispositivi smart e connessi, e ha svelato nuovi prodotti che “ridefiniscono ciò che è possibile”. Tra questi ci sono il PHAB2 Pro, il primo smartphone consumer basato su tecnologia Tango, e la famiglia Moto Z con Moto Mods, che “trasforma lo smartphone in un dispositivo completamente nuovo”.

Nel suo keynote, il presidente e CEO di Lenovo Yuanqing Yang ha sottolineato i tre pilastri della tecnologia del futuro secondo Lenovo: innovazione dei dispositivi, connettività tra dispositivi e cloud, infrastruttura. “Il potere della connettività sta trasformando il PC dal personal computing al CC – connected computing”, ha dichiarato Yang. “Vogliamo guidare questa trasformazione combinando la nostra competenza nell’innovazione hardware con la piattaforma cloud per consentire ai dispositivi di ascoltare, vedere, percepire e capire il mondo. Il lancio di prodotti innovativi come il PHAB2 Pro con tecnologia Tango di Google e i nuovi smartphone della serie Moto Z con Mods dimostra il nostro impegno in questa direzione strategica della tecnologia”.

Sul palco del Lenovo Tech World sono saliti anche il CEO di Intel Brian Krzanich, il fondatore e presidente di Juniper Networks Pradeep Sindhu e manager di Google, che hanno condiviso le loro vision su temi emergenti in materia di innovazione, tra cui l’Internet degli oggetti, la connettività, il potenziale dei Big Data.

Krzanich ha presentato le nuove esperienze rese possibili dalla tecnologia Intel. Utilizzando il Lenovo Y900, basato sulla sesta generazione di processori Intel CoreTMi7 con Oculus Virtual Reality, Krzanich ha mostrato come le nuove prospettive della realtà virtuale nell’ambito del gaming, sottolineando l’importanza del cloud come base per tutte le nuove esperienze disponibili per gli utenti. Lenovo ha recentemente lanciato la sua ultima piattaforma per data center basata sulla nuova famiglia di processori Intel Xeon E7 v4 con grande capacità di memoria scalabile, prestazioni leader del settore e sicurezza hardware avanzata per l’analisi in tempo reale.

La nuova famiglia Moto Z

Grazie all’ecosistema Moto Mods, i nuovi smartphone di punta di Lenovo puntano a ridefinire l’esperienza mobile. Gli smartphone Moto Z e Moto Z Force sono caratterizzati da un design completamente in metallo, grandi prestazioni della fotocamera, processore Qualcomm Snapdragon 820 e carica Moto TurboPower. Moto Z è lo smartphone premium più sottile al mondo e Moto Z Force beneficia di Moto Shattershield – che garantisce la resistenza del display a urti e graffi. Combinato con Moto Mods, Moto Z può trasformarsi in un produttore di musica con il JBL (R) SoundBoost o un proiettore di film con il Moto Insta-Share Projector. Power Pack, inoltre, aggiunge 22 ore di vita al telefono.

Lenovo ha inoltre presentato il Moto Mods Developer Program per incentivare lo sviluppo della prossima generazione di Moto Mods. Il Lenovo Capital Fund metterà a disposizione finanziamenti per stimolare l’innovazione sulla piattaforma Moto Mods e offre 1 milione di dollari a singoli sviluppatori o società che creeranno il miglior prototipo Moto Mods entro il 31 marzo 2017.

Il primo smartphone con tecnologia Tango

Lenovo ha svelato PHAB2 Pro, il primo smartphone consumer con tecnologia Tango, una serie di sensori e software di Google che rilevano l’ambiente circostante offrendo, attraverso uno smartphone, un’esperienza di realtà aumentata (AR) all’avanguardia. Secondo Lenovo, il PHAB2 Pro “trasforma il modo in cui interagiamo con il nostro ambiente abilitando dispositivi mobili per rilevare la loro posizione rispetto al mondo che li circonda, permettendo esperienze AR tramite applicazioni personalizzate”. Il dispositivo utilizza tre tecnologie di base – tracciamento del movimento, percezione della profondità e area learning – per percepire l’ambiente circostante, permettere esperienze che vanno dal gioco AR al posizionamento di oggetti virtuali.

Lavori in corso

Oltre ai nuovi dispositivi, Lenovo ha illustrato i nuovi concept a cui stanno lavorando i suoi ingegneri, designer e sviluppatori in tutto il mondo. Tra questi ci sono Lenovo CPlus e Folio, due innovazioni che sfruttano schermi e componenti flessibili per abilitare molteplici scenari di utilizzo dei dispositivi mobili. La società ha inoltre perfezionato la sua tecnologia Smart Shoes, basata ora sul modulo Intel CurieTM e con ricarica wireless. Con Smart Shoes, gli utenti possono tenere traccia dei dati di fitness, utilizzare giochi con controllo del movimento e ricevere notizie e informazioni in base ai dati personalizzati sul loro smartphone.

Condividi: