Amazon Handmade sbarca anche in Italia

Amazon Handmade sbarca anche in Italia
Lo shop artigianale Handmade è sbarcato anche sui portali europei di Amazon e, grazie ad esso, artigiani e piccoli produttori possono far conoscere la loro attività a un pubblico vastissimo.

Amazon ha annunciato nelle scorse ore il lancio di Handmade su Amazon.it e sugli altri 4 siti europei di Amazon. I nuovi shop all’interno del portale presentano più di 30.000 prodotti realizzati a mano e venduti direttamente dai soggetti che li realizzano, con nuovi prodotti che andranno ad aggiungersi ogni giorno. Sui siti Amazon.co.uk, Amazon.de, Amazon.es, Amazon.fr e Amazon.it gli utenti possono così scoprire i prodotti unici realizzati a mano da più di mille piccoli produttori italiani ed europei e potranno comprarli attraverso l’esperienza d’acquisto di Amazon.

Handmade propone prodotti realizzati a mano appartenenti a 10 categorie, tra le quali Gioielleria, Home Decor, Arte, Cucina e Arredamento, e un terzo di essi può essere personalizzato dal venditore su indicazione del cliente direttamente sul sito.

immagine2

“Grazie ad Handmade artigiani e piccoli produttori possono far crescere la loro attività; inoltre molti di loro potranno trasformare il proprio hobby in un’opportunità lavorativa grazie alla possibilità di essere scoperti e raggiunti da milioni di clienti Amazon” ha affermato Francois Saugier, Vice Presidente di Amazon Seller Services in Europa.

In Handmade i clienti di Amazon.it possono trovare prodotti realizzati a mano, prodotti locali o provenienti da altri Paesi (oltre 40), con ogni pagina che includerà un’icona che indica il luogo provenienza e un link al profilo dell’artigiano. Ogni venditore ha inoltre una pagina dedicata che racconta la sua storia e descrive il modo in cui sono realizzati i suoi prodotti; in questo modo i clienti avranno la possibilità di apprendere nozioni sulla cura e l’attenzione impiegate per realizzare ogni creazione.

Handmade fornisce inoltre supporto tecnico specializzato per la creazione del proprio negozio e per la gestione della propria attività su Amazon, disponibile cinque giorni alla settimana. Infine i clienti di Handmade possono richiedere personalizzazioni direttamente dalla pagina di dettaglio del prodotto, inviando così le proprie richieste di personalizzazione, come l’incisione di nomi e date, durante il processo di ordine senza necessità di comunicarle separatamente ai venditori via email.

Condividi:
 

Gli shopper mobile europei fanno il botto

e-commerce
Sono sempre di più gli italiani e gli europei che fanno acquisiti online utilizzando smartphone e tablet e, come mezzo di acquisto, a dominare è sempre il browser.

I dati della nuova indagine comScore Mobile Advisor sul rapporto tra europei ed e-commerce mostrano come cresca in Italia ed Europa l’acquisto di beni e servizi via smartphone, ormai nelle tasche di un numero sempre maggiore di consumatori.

“Gli italiani utilizzano sempre più lo smartphone per fare shopping”, commenta Fabrizio Angelini, CEO di Sensemakers e rappresentante di comScore in Italia. “Secondo le ultime rilevazioni che abbiamo condotto con comScore MobiLens e Mobile Advisor sugli acquisti via mobile nel primo trimestre 2016, analizzando gli italiani sopra i 13 anni che possiedono uno smartphone, ben 8,6 milioni hanno acquistato prodotti e servizi via mobile nel mese di aprile 2016. E la loro percentuale sul totale dei possessori di smartphone è passata dal 24,4% di aprile 2015 al 28,3% di quest’anno”.

A beneficiare della maggiore propensione degli Italiani agli acquisti via smartphone è il settore del fashion. Abbigliamento e accessori sono i prodotti che più mobile shopper hanno dichiarato di aver acquistato ad aprile 2016 (quasi il 37% degli utenti). Sul podio anche i prodotti di elettronica (31,6%) e i libri fisici, che tengono con il 28% di utenti che ne hanno acquistato almeno uno nel corso del mese. A seguire biglietti (24%), prodotti per la cura personale (19,8%), buoni regalo (17,4%), giocattoli e biglietti aerei (entrambi 12,3%), articoli per sport e fitness (11,5%) e hotel al 10%.

oltre il 60% dei mobile shopper che ha compiuto acquisti online ha scelto di farlo tramite browser 

Nonostante una penetrazione dello smartphone (pari al 68,7%) relativamente inferiore agli altri Paesi EU5, l’Italia è il mercato con il tasso di crescita maggiore in assoluto, con un aumento del 13,4% del numero di utenti possessori di smartphone rispetto al mese di aprile 2015. Francia e Germania sono invece i Paesi con le percentuali di possessori di smartphone più elevate nei mercati EU5; ad aprile la percentuale in questi due mercati ha infatti toccato quota 80%.

In Gran Bretagna gli utenti smartphone che hanno anche effettuato almeno un acquisto online sono stati oltre un terzo nel mese di aprile, seguiti proprio dall’Italia. Spesso i mobile shopper scelgono di compiere acquisti da app o browser. Sebbene l’utilizzo di applicazioni nel complesso costituisca la componente principale del consumo di contenuti da mobile, gli utenti che hanno acquistato da browser sono risultati superiori a quelli che hanno completato la transazione da app in tutti e cinque i mercati nel mese di aprile.

Nei mercati EU5, infatti, oltre il 60% dei mobile shopper che ha compiuto acquisti online ha scelto di farlo visitando i relativi siti da browser mobile. Regno Unito e Germania hanno però registrato la più elevata incidenza di acquisti da app, con percentuali pari rispettivamente a 59,3 e 52,1%.

Condividi: