Adobe Acrobat Reader per Android e iOS: la recensione
L'app di Adobe per leggere e annotare Pdf è di sicuro il punto di riferimento per la compatibilità, ma per molte funzioni è necessario abbonarsi a servizi cloud piuttosto costosi.
DigitalWorld è il magazine online per chi in azienda crea, gestisce, acquista o utilizza prodotti e servizi informatici e digitali. Con aggiornamenti quotidiani, è il punto di riferimento per notizie,... Leggi tutto
Adobe ha inventato il formato Pdf, e Acrobat Reader è stato il primo programma per leggere i documenti Pdf su pc, e per lungo tempo anche l’unico, prima che il formato di file fosse reso pubblico. Su ogni piattaforma, Adobe Acrobat Reader rappresenta il valore di riferimento per la compatibilità con tutte le funzionalità previste dal formato di file.
L’ultima versione dell’app Adobe ha un’interfaccia semplice e pulita, ma l’uso complicato da una confusa gamma di servizi extra che si possono sbloccare attivando degli abbonamenti ai servizi cloud. Questi abbonamenti sono al centro del nuovo modello di business di Adobe sui Pdf, costruito attorno al nuovo servizio della casa Document Cloud.
A sinistra: L’ultima versione di Adobe Acrobat Reader ha un’interfaccia semplice e pulita. A destra: La versione gratuita permette alcune semplici annotazioni, ma le funzionalità più avanzate sono disponibili solo nelle versioni a pagamento.
Le opzioni sono raccolte in un menu che si apre sul lato sinistro dello schermo, e i singoli strumenti appaiono coerentemente sul lato inferiore. È possibile fare annotazioni di base ai file Pdf gratuitamente. Le funzioni per fare disegni, evidenziare, sottolineare e barrare il testo, aggiungere note con commenti, nuovi campi di testo o firmare con il dito sono progettate molto bene per l’interfaccia touch.
Compilazione moduli e firma Pdf con Adobe Fill & Sign
È possibile compilare e firmare moduli gratuitamente, ma serve l’app dedicata Adobe Fill & Sign, da scaricare a parte (qui per Android e iOS). Anche questa è molto ben fatta e semplice da usare. Si parte con un Pdf esistente (se avete un abbonamento Document Cloud potete scattare una foto di un modulo di carta e convertirla). In seguito, si può scrivere nei campi, o completarli automaticamente con testi preregistrati, come il vostro indirizzo, e poi firmare il tutto con le dita o uno stilo (è possibile anche registrare la propria firma per riutilizzarla).
È possibile aprire e registrare file Pdf usando un’ampia gamma di servizi cloud: iCloud, Google Drive, Dropbox, Box e OneDrive, senza dover sottoscrivere alcun servizio a pagamento. Se scegliete però di abbonarvi ad Adobe Acrobat Pro DC (avendo quindi accesso alla Document Cloud), potrete sincronizzare automaticamente tutti i Pdf modificati su tutti i vostri dispositivi, oltre ad avere accesso a funzioni di editing aggiuntive.
Il nostro giudizio su Adobe Acrobat Reader
Se vi interessa solo leggere documenti Pdf, o compilare moduli, è sicuramente una scelta da considerare, anche perché è senza dubbio il programma che vanta la migliore compatibilità.
Se però avete bisogno di creare e modificare Pdf, avrete bisogno di acquistare Adobe Acrobat Pro DC, pensato per le aziende che hanno bisogno di tutte, ma proprio tutte, le funzionalità del formato Pdf: dalla creazione di documenti con font personalizzati alla produzione di documenti certificati, con blocco dei moduli una volta che questi sono stati creati. A unprezzo però decisamente sostenuto.
Adobe Acrobat Reader Adobe Disponibile per:Android, iOS Versioni testate: iOS 16.08.09; Android 16.2.1 Prezzo: gratuito. Funzioni aggiuntive online, come la possibilità di esportare Pdf attraverso Adobe PDF Pack: 60,99 € all’anno; Funzioni aggiuntive online e locali attraverso Adobe Acrobat Pro DC:219,48 € all’anno. Sono disponibili altre versioni.
Le 7 migliori app per gestire Pdf su smartphone e tablet, Android o iOS
Se l'app di base del vostro OS non vi basta più, con queste potrete creare, modificare, tagliare e compilare documenti e moduli in PDF. Le alternative a confronto.
DigitalWorld è il magazine online per chi in azienda crea, gestisce, acquista o utilizza prodotti e servizi informatici e digitali. Con aggiornamenti quotidiani, è il punto di riferimento per notizie,... Leggi tutto
Il formato Pdf è ormai lo standard per la diffusione di documenti impaginati, modulistica, brochure e report. Tutti i telefoni e i tablet, iOS o Android, sono dotati di serie di app che ne permettono la visualizzazione, ma molte persone – soprattutto chi deve maneggiare questi documenti per lavoro – non si accontenta di poter leggere i Pdf. Hanno bisogno di app per creare e modificare Pdf a partire da documenti di provenienza diversa, annotare correzioni, tagliare alcune pagine o unire diversi file in un unico documento Pdf. In questo articolo mettiamo a confronto le migliori app Pdf per smartphone e tablet.
Le migliori app per pdf permettono di catturare un modulo cartaceo con la fotocamera, compilarlo, firmarlo e inviarlo nel giro di in pochi minuti. Sempre più app per Pdf sono in grado di supportare la Apple Pencil di iPad Pro, lo stilo di Microsoft Surface o la s-Pen dei phablet Galaxy Note di Samsung, e le più sofisticate permettono di ruotare, spostare o cancellare pagine, o anche combinare due o più documenti Pdf in uno, il tutto senza mai toccare un pc.
Scegliere il miglior programma per modificare Pdf però può essere arduo, non solo per le caratteristiche e funzionalità incluse, ma anche perché il prezzo di queste app può variare in base a diversi parametri di utilizzo. Spesso, ma non sempre, le app più costose dispongono di maggiori funzionalità; quelle gratuite mostrano pubblicità che finiscono per ostacolare la lettura del documento; altre ancora possono avere un prezzo molto basso, ma richiedere acquisti in-app aggiuntivi per sbloccare alcune funzioni, e il conto alla fine può diventare più salato del previsto.
Ecco quindi un breve confronto delle caratteristiche principali e dei prezzi dei migliori editor Pdf per smartphone e tablet. A breve pubblicheremo anche le recensioni dettagliate di ciascun prodotto. Iscrivetevi alla nostra newsletter settimanale per non perdere gli aggiornamenti.
Adobe Acrobat Reader
Adobe ha inventato il formato Pdf, e Acrobat Reader è stato il primo programma per leggere i documenti Pdf su pc, e per lungo tempo anche l’unico, prima che il formato di file fosse reso pubblico. Se vi interessa solo leggere documenti Pdf, o compilare moduli, è sicuramente una scelta da considerare, anche perché è senza dubbio il programma che vanta la migliore compatibilità con il formato.
Se però avete bisogno di creare e modificare Pdf, avrete bisogno di acquistare Adobe Acrobat Pro DC, pensato per le aziende che hanno bisogno di tutte, ma proprio tutte, le funzionalità del formato Pdf: dalla creazione di documenti con font personalizzati alla produzione di documenti certificati, con blocco dei moduli una volta che questi sono stati creati. A un prezzo però decisamente sostenuto.
A sinistra: L’ultima versione di Adobe Acrobat Reader ha un’interfaccia semplice e pulita. A destra: La versione gratuita permette alcune semplici annotazioni, ma le funzionalità più avanzate sono disponibili solo nelle versioni a pagamento.
Adobe Acrobat Reader Adobe Disponibile per:Android, iOS Versioni testate: iOS 16.08.09; Android 16.2.1 Prezzo: gratuito. Funzioni aggiuntive online, come la possibilità di esportare Pdf attraverso Adobe PDF Pack: 60,99 € all’anno; Funzioni aggiuntive online e locali attraverso Adobe Acrobat Pro DC: 219,48 € all’anno. Sono disponibili altre versioni.
Foxit MobilePDF
La combinazione di strumenti Pdf affidabili e servizi cloud, soluzione adottata da Adobe per esempio, ha molto senso, e Foxit sta chiaramente tentando di competere con il colosso del settore su questo terreno. I servizi cloud di Foxit, tuttavia, sono ancora un po’ troppo rudimentali e devono evolvere ancora per raggiungere il livello di maturità mostrato invece dalle funzionalità locali dell’applicazione, davvero notevoli. La soluzione è promettente, ma i servizi web devono ancora fare molta strada, soprattutto nell’ambito dell’ottimizzazione per i dispositivi mobile.
A sinistra: La versione mobile di Foxit ripropone molte delle funzionalità principali del programma pc su Android e iOS. A destra: la funzione di compilazione dei moduli, come molte delle altre funzionalità del programma, è molto semplice da usare.
Foxit MobilePDF Foxit Software Disponibile per:Android, iOS Versioni testate: Android 5.1.0.0811 Prezzo: versione base gratuita. 99 centesimi per ogni funzione aggiuntiva, come creazione PDF, creazione PDF da immagine, o per accedere ai singoli servizi cloud come Google Drive e Dropbox.
GoodReader
Molte delle app alternative per Pdf offrono funzioni di editing e creazione non presenti nelle app di default, ma non cercano di innovare sul fronte della lettura dei documenti. GoodReader è una eccezione a questa regola. Nei casi in cui sia necessaria l’aderenza all’originale layout della pagina e dell’intero documento, per esempio se si sta facendo la correzione di bozze di un libro ed è necessario avere presente l’ordine delle pagine, GoodReader è davvero una scelta azzeccata. Persino su uno smartphone di grande formato, consente una visione della pagina intera invece di fare il reflow del testo per poterlo adattare alle dimensioni dello schermo. Se invece avete bisogno di funzioni di editing un po’ avanzate, allora è meglio cercare altrove.
A sinistra: GoodReader permette di fare semplici annotazioni sulla pagina. A destra: L’obiettivo principale di GoodReader è quello di visualizzare al meglio i Pdf.
iAnnotate è un’app ricchissima di funzioni molto utili, soffocate da un’interfaccia troppo complessa e con un prezzo piuttosto alto. Se avete un iPad Pro, potete usare la Apple Pencil per prendere annotazioni. Con un iPad tradizionale potrete usare invece uno stilo passivo da pochi euro, potendo contare su un’utile funzione: la parte bassa dello schermo può essere resa insensibile al tocco, permettendovi di poggiare il palmo della mano senza sbavature digitali sul documento.
A sinistra: iAnnotate 4 ha diverse palette di strumenti, ciascuna con il suo set di attrezzi. A destra: Per registrare una firma, potete crearla come “timbro”.
PDF Expert 5 dispone di un set davvero ampio di funzionalità, e a differenza di iAnnotate, riesce a concentrarle in un’interfaccia abbastanza ben organizzata. Lo strumento Edit permette di copiare e unire file Pdf, e anche di comprimerli prima dell’invio via email. Rispetto a molti concorrenti, però, ha un prezzo più alto.
A sinistra: PDF Expert permette di creare timbri usando testi o immagini a scelta. A destra: È possibile dividere un documento in più file Pdf separati.
PDF Expert 5 Readdle Disponibile per:iOS Versione testata: 5.6.1 Prezzo: 9,99 €
PDF Max
Se dovete frequentemente gestire moduli basati su Pdf, PDF Max potrebbe fare al caso vostro, perché alcuni accorgimenti lo rendono particolarmente adatto a questo scopo. Il modulo compilato può in seguito essere spedito via email o inviato a servizi cloud. Il modello freemium può essere in questo caso conveniente.
A sinistra: PDF Max è semplice da usare, ma ha un’interfaccia piuttosto affollata. A destra: L’app eccelle nella funzione di compilazione dei moduli.
PDF Max Mobeera Disponibile per:Android, iOS Versione testata: 4.6.4 per Android Prezzo: versione base gratuita, con pubblicità; Aggiornamento per Android: 7,49 € Aggiornamento per iOS: 4,99 €; Versione Premium per iOS: 9,99 €
Xodo
Il mix di funzionalità di Xodo e le sue capacità multi-piattaforma lo rendono interessante per chi passa spesso da un sistema all’altro. Il web client semplifica molto la collaborazione. Un degno concorrente di Adobe Reader.
A sinistra: Xodo ha molti potenti strumenti per l’editing di PDF, inclusa la funzione di compilazione dei moduli. A destra: Le opzioni di personalizzazione sono tantissime.
Xodo Xodo Technologies Disponibile per:Android, iOS Versione testata: 3.7.6 build 47598 per Android Prezzo: gratuito