CA Technologies vuole migliorare la gestione delle identità e degli accessi

CA Technologies vuole migliorare la gestione delle identità e degli accessi
La nuova release di CA Identity Suite punta ad accrescere l’efficienza operativa, a semplificare l’esperienza degli utenti finali e ad accelerare l’implementazione.

CA Technologies ha annunciato nelle scorse ore una nuova versione di CA Identity Suite, soluzione per la gestione delle identità e degli accessi. Presentata nel corso della KuppingerCole European Identity and Cloud Conference, CA Identity Suite si arricchisce di funzioni analitiche in tempo reale per consentire ai clienti di essere più efficienti a livello operativo. La nuova release offre anche funzionalità aggiornate di personalizzazione e mobilità, oltre ad alcuni scenari pre-configurati per semplificare le interazioni con l’utenza business, accelerando i tempi d’implementazione e anticipando il time-to-value.

Come fa notare Mordecai Rosen, General Manager della divisione Security di CA Technologies, “le funzioni di Identity & Access Governance cruciali per la sicurezza e l’operatività aziendale non ricadono più sotto la responsabilità di una funzione IT centrale. Ora sono nelle mani degli utenti business che hanno bisogno di un sistema semplificato per svolgere le attività e gestire i flussi di lavoro associati alle identità”.

Ecco perché, con l’aggiunta di funzioni analitiche in CA Identity Suite, i clienti disporranno di visibilità in tempo reale sulle modalità operative dei processi strategici all’interno del flusso di lavoro relativo all’Identity Management. La visibilità su ciascun processo e sul relativo stato aiuta i responsabili della certificazione degli accessi a identificare e risalire alla causa primaria di eventuali disservizi, in modo da poter rimediare in tempi brevi. Oltre a migliorare l’efficienza e la produttività, CA Identity Suite contribuisce anche ad abbattere i rischi di violazione, provvedendo alla revoca dei titoli di accesso non appena dovesse cambiare il ruolo o modificarsi lo stato di un utente.

Le configurazioni pre-confezionate consentono ai clienti di velocizzare i tempi di implementazione

Con le nuove opzioni di personalizzazione sono poi gli utenti stessi a controllare le modalità di visualizzazione delle informazioni, con la possibilità di spostare off-line i carichi di lavoro per poterli analizzare con maggior agio anche a scopo decisionale. Il pieno supporto della piattaforma mobile consente agli utenti di effettuare sui dispositivi mobile tutto ciò che avrebbero fatto alla scrivania, incluso l’inoltro delle richieste di accesso e la gestione del ciclo di vita dell’utenza.

CA Identity Suite ha anche pre-configurato gli scenari più comuni per la gestione delle identità e degli accessi aziendali. Le configurazioni pre-confezionate consentono ai clienti di velocizzare i tempi di implementazione, sia che si tratti della gestione del ciclo di vita di un contrattista esterno (onboarding, risoluzione del rapporto), di un dipendente (modifica, conversione della tipologia d’utenza) o di un’operazione svolta dall’utente in modalità self-service.

Anziché ricreare questi scenari ricorrenti, i clienti possono infine limitarsi a una personalizzazione minima degli scenari standard in modo da adeguarli alle proprie esigenze. Ciò che in alcune situazioni potrebbe richiedere con altre soluzioni intere settimane per la configurazione, con CA Identity Suite sarà completato in pochi giorni.

Condividi:
 

Vodafone: l’Internet of Things è una priorità per il business

4.5g
Dalla domotica all’automotive fino all’agricoltura: ecco il vasto ecosistema di soluzioni IoT di Vodafone per aziende, pubbliche amministrazioni e privati.

L’M2M Forum di Milano, il tradizionale appuntamento con il mondo della comunicazione tra macchine (M2M) che da qualche anno è dedicato alla nascente Internet of Things (IoT), si è concluso da alcuni giorni e ha permesso a Vodafone di mostrare come la IoT sia ormai diventata una priorità per il business e come stia vivendo un’eccezionale fase di sviluppo che vede coinvolti tutti i settori.

Dalla domotica all’automotive, fino all’agricoltura, il vasto ecosistema di soluzioni IoT pensate da Vodafone per aziende, pubbliche amministrazioni e privati rappresenta la naturale evoluzione della leadership globale nel mercato della connettività machine-to-machine e la trasformazione verso un modello di full service provider.

Le connessioni fra oggetti si confermano infatti in forte crescita e alcuni settori chiave – come i trasporti, la logistica, la domotica, il retail e l’energia – stanno trainando il mercato. Il retail in particolare, come risulta da una ricerca condotta da Vodafone, si conferma tra i settori con le maggiori potenzialità in ambito IoT con una crescita dell’88% anno su anno a livello mondiale. Secondo i dati, inoltre, il 38% delle aziende italiane ha già adottato soluzioni IoT in questo ambito.

06 Vodafone M2M Forum

Il M2M Forum è stato anche l’occasione per presentare alcune novità dell’offerta Internet of Things di Vodafone. Tra queste Smart Agricolture, la soluzione che permette di monitorare il livello di umidità, illuminazione e presenza di agenti inquinanti del terreno, e Smart Parking, la mobile app che permette di trovare e prenotare un parcheggio direttamente dallo smartphone, ricevendo anche le indicazioni su come raggiungerlo.

Oltre a queste ci sono soluzioni come Vodafone Gestione Flotte per la gestione da remoto delle flotte commerciali o aziendali, con funzionalità che prevedono anche il controllo dei costi di gestione e l’assistenza in caso di emergenza come furto o incidente, e soluzioni per aziende che offrono servizi di auto e scooter sharing come quella a supporto di Enjoy. Per un target più consumer, Vodafone Automotive, in collaborazione con Porsche, ha realizzato il servizio Porsche Car Connect, dedicato ai clienti del prestigioso brand.

Sempre in ambito Smart Mobility, per la Wi-Bike di Piaggio Vodafone ha fornito una soluzione Internet of Things che permette all’utente di essere costantemente connesso alla propria biciletta anche quando non è fisicamente nello stesso luogo, con la conseguente diminuzione dei rischi di furto, un forte deterrente all’acquisto del prodotto.

01 Vodafone M2M Forum

Per il settore Energy & Utilities, e più in generale per i servizi per le smart cities e le pubbliche amministrazioni, sono di rilievo le soluzioni per lo Smart metering, come quelle realizzate con Acantho che comprendono contatori casalinghi di acqua, gas, elettricità e riscaldamento connessi con relativa dashboard per la lettura consumi da remoto e la segnalazione guasti, e il sistema di gestione della raccolta rifiuti per le amministrazioni pubbliche, anche in questo caso con la possibilità di controllo da remoto.

L’Internet of Things viene infine applicato nel settore Retail con diverse soluzioni Vodafone come il People Counting Evoluto, che, se integrato ad esempio in un manichino, è particolarmente adatto nel settore abbigliamento ma anche nel bancario, nell’assicurativo, nella distribuzione, e più in generale in tutti i settori che hanno dei punti vendita e con l’esigenza di conoscere meglio il proprio cliente.

Condividi: