Computer Gross distribuirà Red Hat in Italia

Red Hat Computer Gross
Obiettivo: ampliare l’offerta di soluzioni di enterprise software e hybrid cloud, a fronte dell’aumento esponenziale della domanda in ambito multicloud

Il Gruppo Sesa, quotato in Borsa Italiana nel segmento STAR, ha annunciato che Computer Gross, società del Gruppo attiva nel settore VAD (Value Added Distribution), ha sottoscritto un accordo di distribuzione per il mercato italiano con Red Hat, fornitore specialista di open source acquisito esattamente un anno fa da IBM per 34 miliardi di dollari, e attivo anche in Italia con una filiale che conta oltre 200 persone.

Red Hat, spiega Sesa in una nota, è il principale fornitore di soluzioni software open source enterprise, e sfrutta la collaborazione delle comunità per fornire tecnologie Linux, hybrid cloud, container e Kubernetes affidabili e ad alte prestazioni.

“Red Hat aiuta le aziende clienti ad integrare applicazioni IT nuove ed esistenti, a sviluppare applicazioni cloud-native del cloud, nonchè ad automatizzare, proteggere e gestire ambienti complessi”.

Questa collaborazione, continua il comunicato, permetterà a Computer Gross di rafforzare la propria leadership nel mercato italiano della distribuzione a valore di soluzioni enterprise software e cloud, supportando così l’ecosistema dei partner nelle aree ad elevato potenziale di crescita.

“La collaborazione con Red Hat rappresenta un passo ulteriore nella strategia di sviluppo sul mercato delle soluzioni cloud e ci consente di abilitare nuove opportunità di business e di crescita su nuovi ecosistemi di clientela”,  dichiara nel comunicato Paolo Castellacci, Presidente e Fondatore di Sesa.

Il Gruppo Sesa prosegue nella strategia di crescita sostenibile e focalizzazione sulle aree a maggior valore aggiunto del mercato dell’Information Technology, ampliando l’offerta di soluzioni di enterprise software ed hybrid cloud, a fronte dell’aumento esponenziale della domanda in ambito multicloud da parte della clientela”, afferma nel comunicato Alessandro Fabbroni, Amministratore Delegato di Sesa.

Condividi:
 

ICOS arruola Federico Marini come Managing Director

ICOS Federico Marini Managing Director
Marini è stato AD di Arrow ECS Italia dal 2013 al 2019, con precedenti esperienze in Du Pont De Nemours Italiana, DeltaDator, e Computerlinks Italia

ICOS, il distributore a valore aggiunto di soluzioni infrastrutturali e sicurezza IT con sede a Ferrara, ha annunciato la nomina di Federico Marini nel ruolo di Managing Director. Marini, che in passato è stato tra le altre cose AD di Computerlinks Italia e di Arrow ECS Italia, avrà la mission di contribuire allo sviluppo delle strategie di business, creando sinergie con reseller e system integrator e confermando l’impegno alla crescita internazionale di ICOS nel settore security ed enterprise software.

Federico Marini, spiega ICOS in un comunicato, ha una consolidata esperienza anche internazionale nella distribuzione a valore e nel canale ICT, cominciata agli inizi degli anni ’90, prima in Du Pont De Nemours Italiana e poi in DeltaDator (oggi Dedagroup), dove ha ricoperto vari incarichi fino ad arrivare alla posizione di Responsabile Commerciale. Nel 2002 è stato chiamato a fondare la filiale italiana di Computerlinks, con l’incarico di Amministratore Delegato fino ad ottobre 2013, data di acquisizione da parte del gruppo internazionale Arrow Electronics, il fornitore di componenti elettronici e IT rappresentato in Italia dal distributore a valore aggiunto Arrow ECS Italia.

Dal 2013 al 2019 Marini ha poi ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato per l’Italia e di Regional Director per il Sud-Est Europa di Arrow ECS, mentre negli ultimi mesi è stato nominato nel nuovo Consiglio di amministrazione per il triennio 2020-2022 della Banca Popolare dell’Alto Adige.

“Federico Marini è un manager di grande valore con un consolidato know how in ambito IT e siamo lieti di averlo con noi con un ruolo apicale, certi che sia il team interno sia l’ecosistema dei nostri partner potranno beneficiare della sua energia e competenza anche a livello internazionale”, sottolinea nel comunicato Riccardo Maiarelli, Presidente di ICOS. “Federico avrà il compito di ampliare la gamma delle soluzioni a portfolio inserite nella nostra divisione di sicurezza degli asset IT per il settore Enterprise, e sarà responsabile, oltre all’Italia, anche dello sviluppo di nuove sedi ICOS in Europa”.

“Sono orgoglioso di assumere il ruolo di Managing Director di ICOS, operatore di riferimento storico nella distribuzione a valore delle soluzioni di enterprise software, che da sempre contribuisce allo sviluppo del canale italiano”, commenta Federico Marini. “In ICOS ho trovato una realtà dinamica, con un grande orientamento all’innovazione. Il mio obiettivo sarà proseguire la strada già intrapresa, cogliendo le nuove opportunità previste dalla Digital Transformation anche a livello europeo, collaborando con partner tecnologicamente all’avanguardia con i quali crescere, mettendo loro a disposizione servizi a valore ed elevate competenze”.

Condividi: