Le principali tendenze del mondo open source enterprise secondo Red Hat

Red Hat ha presentato la terza edizione del rapporto The State of Enterprise Open Source dedicato a sondare l'uso e l’atteggiamento rispetto all'open source enterprise.

Red Hat ha presentato la terza edizione del rapporto The State of Enterprise Open Source dedicato a sondare l’uso e l’atteggiamento rispetto all’open source enterprise. Quest’anno sono state condotte interviste con 1.250 leader IT in tutto il mondo e questi sono stati alcuni punti salienti:

  • L’utilizzo di soluzioni open source è determinante nei processi di trasformazione digitale
  • L’open source enterprise è un motore di innovazione
  • La sicurezza è un vantaggio importante per l’open source enterprise
  • La partecipazione dei fornitori nelle comunità open source è un elemento fondamentale

La trasformazione digitale è sempre più rilevante

La maggioranza degli intervistati (53%) oggi afferma che la trasformazione digitale è un motivo importante nell’impiego dell’open source enterprise, con un valore che è salito di 11 punti negli ultimi due anni, in modo simile a quanto avvenuto per lo sviluppo applicativo. Quello che stiamo vivendo è un periodo impegnativo per le iniziative generali di trasformazione digitale, tanto che, come evidenziato dal report 2021 Global Tech Outlook, questa si è spesso e volentieri rivelata il focus di molte aziende. In questa analisi era la principale priorità investimento IT non tecnico per gli intervistati e il 21% stava accelerando i piani, probabilmente in reazione al COVID-19.

Ciononostante, la modernizzazione delle infrastrutture rimane l’area più importante citata per l’open source enterprise nella maggior parte delle aree geografiche. Questo non sorprende, dato che le basi dell’open source spesso si trovano nella modernizzazione delle infrastrutture. Al contrario, la spinta dell’open source enterprise in categorie più associate a importanti iniziative di business (come la trasformazione digitale) poteva essere più difficile da prevedere.

L’accesso alle ultime innovazioni è un beneficio chiave

Se la modernizzazione dell’infrastruttura rimane una delle principali ragioni di ricorso all’open source enterprise, il vantaggio storico di una riduzione del TCO (Total Cost of Ownership) è ora sceso abbondantemente nella classifica, relegato al sesto posto. Invece, l’open source enterprise continua il suo percorso di transizione, dall’essere percepito come un’alternativa meno costosa e sufficientemente valida al software proprietario fino a essere considerato una scelta oggettivamente migliore. Ma migliore in che modo?

Innanzitutto, i nostri intervistati dicono che è di qualità superiore. Questo è il principale vantaggio che vedono nell’open source enterprise, mentre le sue caratteristiche di sfruttare in modo sicuro le tecnologie open source arrivano al quarto posto e la sua capacità di innovare occupa il secondo. Nel complesso, i benefici citati dai leader IT nel nostro sondaggio indicano una chiara visione dell’open source enterprise: un modo per ottenere software all’avanguardia che possono essere anche distribuiti responsabilmente nelle loro aziende.

Oltre la qualità, verso la sicurezza

La sicurezza è, in un certo senso, una forma di qualità. Ma questo vantaggio, che ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei nostri intervistati, merita particolare considerazione per due buone ragioni.

In primo luogo, la sicurezza è un argomento particolarmente caldo. In seconda battuta, l’impatto sulla sicurezza della disponibilità del codice sorgente, basato su analogie con i sistemi di sicurezza fisica, è stato oggetto di un certo dibattito (e occasionalmente lo è ancora). Tuttavia, la percezione che il codice open source comporti dei rischi sta diminuendo. Infatti, oltre al 30% degli intervistati vede una migliore sicurezza come uno dei tre principali vantaggi mentre l’87% vede l’open source aziendale come “più sicuro” o “altrettanto sicuro” rispetto al software proprietario.

E non è tutto. Scendendo su risposte più generiche, l’84% indica che l’open source enterprise “è una parte fondamentale della strategia di sicurezza della mia organizzazione”, mentre Il 75% dice di fidarsi dell’open source enterprise perché è sottoposto a un rigoroso processo di controllo e test atti a garantire la qualità del codice.

Il luogo da cui arriva l’innovazione

Oggi, nel mondo del software, le comunità open source sono i luoghi in cui avviene gran parte dell’innovazione, e uno sguardo a tutti i progetti open source nelle aree cloud-native e di machine learning ne fornisce una buona visione. I numeri della nostra indagine lo confermano. E l’open source enterprise fornisce alle aziende un percorso per poter fare uso in modo sicuro di tutta questa innovazione. Non neghiamo di essere stati noi stessi i primi ad essere stupiti da questa risposta. Il ruolo delle community è percepito come rilevante anche dai responsabili IT aziendali: il 38% è “molto più propenso” a selezionare un vendor che partecipa e contribuisce alla comunità; un altro 45% è “un po’ più propenso” a farlo.

Condividi:
 

Tech Data lancia un portale dedicato all’Open Source

Tech Data headquarter anno fiscale 2020 TD Synnex
Open Source Today, creato insieme a IBM e Red Hat, è aperto a tutti e si propone come innovation hub, business evolution platform, e collaboration center

Tech Data ha annunciato il lancio di Open Source Today, un portale web creato in partnership con Red Hat e IBM, e liberamente accessibile a tutti i partner e agli end-user.

L’iniziativa, spiega un comunicato stampa del distributore, si propone innanzitutto come Open Innovation Hub, ossia un luogo pensato per supportare le aziende ad affrontare la trasformazione digitale, fronteggiare al meglio uno scenario in continua evoluzione, aiutare loro e i loro partner digitali a prendere decisioni più efficaci, in meno tempo e con più informazioni a supporto del cambiamento.

A questo scopo Open Source Today mette a disposizione informazioni, storie di aziende che hanno applicato soluzioni Open Source per lo sviluppo del proprio business, e aggiornamenti puntuali e continui sulle nuove tendenze e sulle innovazioni del mondo Open Source.

In secondo luogo il portale di Tech Data si propone come Business Evolution Platform. Questo hub, precisa il comunicato, nasce dalla mancanza diffusa di informazioni, competenze e best practices in ambito Open Source. Il suo obiettivo è quindi essere un punto di riferimento per il canale, al fine di semplificare la ricerca di informazioni a supporto dell’evoluzione del business e approcciare così nuovi mercati, conoscere nuove opportunità e trends, affrontare e promuovere la trasformazione digitale grazie alla tecnologia Open Source.

Infine Open Source Today vuole essere anche un Collaboration Center. Proprio come da principi base dell’Open Source, sottolinea Tech Data, Open Source Today è uno spazio aperto di condivisione delle idee in modo che chiunque possa creare, promuovere e amministrare software e opportunità in modo più efficace. È quindi anche una piattaforma di collaborazione tra i partners, le start up, le università, le associazioni e tutte le realtà indipendenti che operano nel mondo Open Source e che saranno coinvolti direttamente nel miglioramento della community stessa.

“Con questa iniziativa vogliamo rispondere all’esigenza che sentiamo arrivare forte e chiara dal mercato di mettere il mondo Open al centro del nostro ecosistema”, dichiara nel comunicato Vincenzo Bocchi, Advanced Solutions Director di Tech Data Italia. “Il concetto di Open oramai non è più riferito alla sola produzione di righe di software, è un modello organizzativo di produzione decentralizzato, è un modus operandi, si basa su approcci di condivisione e supporto all’interno di una community in costante evoluzione”.

“Con Open Source Today pensiamo di dare ulteriore valore e sviluppo al nostro ecosistema che lavora in ambito Enterprise, allargandolo a chi sviluppa e produce righe di codice, a chi crea le soluzioni, ai Software Vendor Indipendenti, al mondo della ricerca, delle soluzioni, a tutti quegli ambiti che sempre di più entrano nel mondo Enterprise senza vincoli forti a questo o a quel software proprietario”, continua Bocchi. “La piattaforma si rivolge all’intera catena del valore ICT: dai vendor alle community, dal canale agli influencer, dal cliente finale alle Università, mettendo a disposizione contenuti, asset, opportunità e soluzioni che possano facilitare le capacità innovative e le possibilità di crescita”.

Condividi: