Adobe presenta la versione 2015 di Creative Cloud

Adobe presenta la versione 2015 di Creative Cloud

Maggiore interoperabilità con i dispositivi mobile, versioni Android di tutte le App e introduzione di Adobe Stock per l’acquisto delle immagini: queste le principali novità per la versione 2015 di Creative Cloud, presentata da Adobe il 16 giugno, a cui si aggiungono miglioramenti e nuovi strumenti per tutti i programmi storici.

Per i grafici professionisti, l’integrazione di Adobe Stock è forse la notizia più importante. Frutto dell’acquisizione di Fotolia, avvenuta a inizio 2015, consiste nell’integrazione di un servizio per l’acquisto di immagini stock direttamente dall’interno delle applicazioni Adobe. Sono circa 40 milioni le foto e le illustrazioni disponibili e si può scegliere tra due tipi di abbonamento: quello da 10 immagini al mese costa 49,99 € al mese, che diventano 29,99 € per chi è già abbonato a Creative Cloud, mentre il piano da 750 foto costa 159,99 € al mese. Per finire, è possibile acquistare un singolo scatto a 9,99 € una tantum. Il costo è allineato con quello delle principali piattaforme stock, ma il vantaggio è l‘integrazione diretta nelle applicazioni Adobe, per esempio si può lavorare con una versione bozzetto dell’immagine, senza bisogno di comprarla, e poi aggiornare automaticamente all’alta risoluzione nel momento in cui si decide di finalizzare il lavoro.

Grande attenzione è stata rivolta anche all’interazione tra computer e dispositivi mobile, sia per l’uso delle applicazioni Adobe, sia per lo sviluppo di contenuti per smartphone e tablet. La nuova tecnologia Adobe CreativeSync sincronizza i materiali creativi, ovvero file, foto, font, grafiche vettoriali, pennelli, colori, impostazioni, metadati e altro, con qualunque dispositivo, su desktop come su web e app mobile. Possiamo quindi iniziare a lavorare con qualsiasi App Creative Cloud mobile o strumento CC per desktop, riprendere il lavoro successivamente su un altro dispositivo e portarlo a termine con il software per desktop.
Tante anche le novità per le singole applicazioni e, ancora una volta, è stato migliorato lo sfruttamento dei processori grafici grazie alla tecnologia Mercury, che affida alla scheda video gran parte dei calcoli e rende così molto più veloci le elaborazioni.

Per informazioni e dettagli sui prezzi: https://creative.adobe.com/plans.

  • Adobe Illustrator 2015
  • Adobe Library 2015
  • Adobe Photoshop 2015

Aziende:
Adobe
Condividi:
 

Adobe: ecco tutte le novità del nuovo Creative Cloud

Adobe: ecco tutte le novità del nuovo Creative Cloud
Tante novità per Creative Cloud di Adobe, ma c’è anche spazio per il nuovo servizio Adobe Stock e per il potenziamento di Creative Cloud for Enterprise.

Adobe ha presentato oggi la nuova edizione 2015 di Creative Cloud, che comprende alcuni importanti aggiornamenti a Photoshop CC, Illustrator CC, Premiere Pro CC e InDesign CC, nonché alcune nuove app mobile per iOS e Android. Sempre da oggi è disponibile anche Adobe Stock, la prima offerta di contenuti pronti per l’uso da integrare direttamente nel processo creativo che si accompagna agli strumenti di uso quotidiano dei designer. Adobe ha annunciato infine un’estensione di Creative Cloud for Enterprise che comprende servizi di amministrazione, sicurezza, collaborazione e publishing per grandi aziende ed organizzazioni che operano nel settore del design.

Il cuore di Creative Cloud è CreativeSync, una tecnologia proprietaria che sincronizza gli asset creativi quali file, foto, fonts, grafiche vettoriali, pennelli, colori, impostazioni, metadati e molto altro. Con Creative Sync, ogni asset è immediatamente disponibile nel formato giusto e su qualunque dispositivo, su desktop come su web e app mobile.

Passando invece alle applicazioni “storiche” di Adobe, la nuova versione di Photoshop CC include Artboards, uno strumento per progettare una user experience per dispositivi differenti in un unico documento Photoshop, e Design Space, un nuovo ambiente di lavoro basato sulle esigenze dei designer di app mobili e siti web. Da segnalare inoltre una nuova funzione Dehaze comune anche a Lightroom CC, che elimina la nebbia e la foschia dalle foto (anche subacquee) e, viceversa, permette di annebbiare una foto come effetto artistico.

Premiere Pro CC guadagna il nuovo pannello Lumetri Color per correggere il colore utilizzando regolazioni intuitive e altri semplici comandi, oltre allo strumento Morph Cut per attenuare i salti dovuti ai tagli nelle riprese e ottenere così una sequenza coesa e fluida. In After Effects CC arriva invece Character Animator, che dà vita a immagini 2D utilizzando una webcam per rilevare i movimenti del viso, registrare i dialoghi e applicare movimenti in tempo reale a un personaggio preconfigurato.

Il nuovo Illustrator CC è sempre più potente grazie ai potenziamenti del Mercury Performance Engine e il nuovo strumento Chart (anteprima) permette di creare grafici personalizzati e di condividerli attraverso le CC Libraries. Spazio anche alle novità di InDesign CC, che ora permette di pubblicare e diffondere documenti con un solo click, e di Dreamweaver, che offre nuove funzioni di web design che permettono d’impostare e realizzare velocemente siti pronti per la produzione e adattabili a schermi di qualsiasi dimensione.

Adobe non si è poi dimenticata dell’importante settore mobile, proponendo oggi per la prima volta Brush CC, Shape CC, Color CC e Photoshop Mix per Android, aggiornando inoltre molte delle sue app mobili Creative Cloud di maggior successo per iPhone e iPad, quali Adobe Comp CC, Photoshop Mix, Photoshop Sketch, Illustrator Draw, Brush CC, Shape CC e Color CC.

La protezione degli asset aziendali è garantita da due nuove funzioni di sicurezza, ovvero chiavi di codifica gestite dal cliente

Per quanto riguarda invece Adobe Stock, si tratta della prima offerta di contenuti pronti per l’uso da integrare direttamente nel processo creativo insieme agli strumenti di uso quotidiano dei designer. Oggi si può iniziare al volo un progetto grazie alla possibilità di accedere a 40 milioni d’immagini direttamente dall’interno di strumenti quali Photoshop CC, InDesign CC e Illustrator CC, il tutto con tariffe estremamente convenienti a fotografi e designer che contribuiscono ad Adobe Stock con i loro contenuti.

L’ultima novità odierna di Adobe riguarda alcuni potenziamenti apportati a Creative Cloud for Enterprise, tra cui una soluzione destinata ai grandi clienti nel settore commerciale, dell’educazione e del governo per velocizzare e migliorare i processi nell’ambito delle strategie per la trasformazione digitale.

La protezione degli asset aziendali è garantita da due nuove funzioni di sicurezza, ovvero chiavi di codifica gestite dal cliente e una nuova opzione di hosting dei managed services che offre spazio di storage dedicato dietro il firewall del cliente. I contenuti di Creative Cloud for Enterprise si sincronizzano inoltre con Adobe Experience Manager (AEM), un componente fondamentale del Adobe Marketing Cloud per velocizzare le campagne di marketing semplificando i workflow creative-to-marketing.

Gli odierni aggiornamenti delle app CC per desktop e mobile sono già disponibili per il download da parte degli abbonati a Creative Cloud come parte del loro abbonamento, senza costi aggiuntivi. Aggiungendo Adobe Stock a qualsiasi piano di abbonamento annuale a Creative Cloud, si può risparmiare fino al 40% rispetto all’acquisto separato di contenuti stock. Per dettagli sui prezzi, vi invitiamo a visitare questa pagina.

“Adobe Stock, il nostro nuovo servizio stock, consente di accedere a 40 milioni di foto, grafiche vettoriali e illustrazioni direttamente dalle app CC per desktop preferite. La nostra tecnologia CreativeSync rafforza le connessioni tra app per desktop e app mobile per iOS e Android, e alcuni importanti aggiornamenti dell’infrastruttura e delle funzioni amministrative di Creative Cloud ne fanno un aggiornamento essenziale per le aziende nostre clienti,” ha affermato David Wadhwani, senior vice president Digital Media di Adobe.

Aziende:
Adobe
Condividi: