Sviluppo software

Nel 2024 l’IA generativa avrà un ruolo importante nello sviluppo software

Nel 2024 l’IA generativa avrà un ruolo importante nello sviluppo software

L'IA generativa sta accelerando la transizione verso una nuova era basata sul software e nel 2024 il 72% delle aziende intende utilizzarla come supporto al software engineering.  »

Francesco Destri // 22.11.2023
Creare chatbot e app di IA generativa basate sui propri dati, con Haystack

Creare chatbot e app di IA generativa basate sui propri dati, con Haystack

Haystack è un framework open source che permette di creare in pochissimo tempo motori di ricerca e chat di IA generativa basati sui nostri documenti, grazie alla sua struttura modulare e flessibile fondata nodi preimpostati e pipeline  »

Giuseppe Maggi // 21.11.2023
Automazione IT aziendale guidata dall’IA con Red Hat e IBM watsonx

Automazione IT aziendale guidata dall’IA con Red Hat e IBM watsonx

Red Hat Ansible Lightspeed con IBM watsonx Code Assistant è un servizio di IA generativa che aiuta le aziende ad accelerare l’automazione IT in tutta l’organizzazione.  »

Francesco Destri // 17.11.2023
AI generativa e sviluppo software: l’esperienza e i consigli di DXC

AI generativa e sviluppo software: l’esperienza e i consigli di DXC

ChatGPT per scrivere codice? Per Remo Dentato, Applications Service Line Manager di DXC Technology, il processo di dialogo dello sviluppatore con la IA è forse più importante del codice prodotto dalla IA.   »

Andrea Grassi // 16.11.2023
Infor lancia un portale e un programma per gli sviluppatori

Infor lancia un portale e un programma per gli sviluppatori

Annunciati Developer Program e Developer Portal, due novità per fornire agli sviluppatori informazioni e strumenti per creare applicazioni sui sistemi ERP cloud di Infor  »

Francesco Destri // 08.11.2023
API di OpenAI: integrazione nei software aziendali e valutazione dei costi

API di OpenAI: integrazione nei software aziendali e valutazione dei costi

Come integrare le funzionalità di ChatGPT nei software e processi aziendali attraverso le API di OpenAI, Requisiti, esempi pratici e valutazione dei costi in base ai "token"  »

Giuseppe Maggi // 02.11.2023
Il Software e Servizi vale il 2% dell’economia italiana: quasi 100mila aziende e 474mila occupati

Il Software e Servizi vale il 2% dell’economia italiana: quasi 100mila aziende e 474mila occupati

Il settore in Italia è in continua crescita (+130% di valore aggiunto e +100% di occupati rispetto al 2000) ma è sottovalutato, spiega un report di Assosoftware e Luiss Data Lab  »

Daniele Lazzarin // 18.10.2023
OpenAI: in arrivo nuovi strumenti per rafforzare il rapporto con gli sviluppatori

OpenAI: in arrivo nuovi strumenti per rafforzare il rapporto con gli sviluppatori

OpenAI prevede di introdurre il mese prossimo importanti aggiornamenti per gli sviluppatori con lo scopo di convincere un maggior numero di aziende a utilizzare ChatGPT.  »

Francesco Destri // 12.10.2023
Il mondo degli sviluppatori di videogiochi in rivolta contro Unity

Il mondo degli sviluppatori di videogiochi in rivolta contro Unity

La tassa voluta da Unity su ogni installazione di un gioco sviluppato con il suo motore di gioco ha scatenato accesissime reazioni da parte degli sviluppatori.  »

Francesco Destri // 18.09.2023
Sviluppare applicazioni per Blockchain: da dove si parte

Sviluppare applicazioni per Blockchain: da dove si parte

Linguaggi, strumenti di sviluppo e ambienti di test per cominciare a sviluppare applicazioni per Blockchain senza dover avere a che fare con le effettive transazioni e senza dover utilizzare criptovalute reali   »

Giuseppe Maggi // 16.08.2023
Data pipeline: cos’è e come costruirne una efficace

Data pipeline: cos’è e come costruirne una efficace

Una data pipeline è un flusso organizzato di dati che, da una sorgente attraversa diverse fasi di consolidamento e strutturazione per arrivare poi a chi quei dati dovrà utilizzarli per applicazioni. La società odierna è pervasa da grandi flussi di dati e tali dati svolgono dei percorsi, partendo da una...  »

Giuseppe Maggi // 11.08.2023
Le community dei CMS open source chiedono all’Europa di rivedere il suo Cyber Resilience Act

Le community dei CMS open source chiedono all’Europa di rivedere il suo Cyber Resilience Act

Lettera aperta ai legislatori EU dai responsabili di WordPress, Drupal, Joomla e Typo3: alcune definizioni troppo generiche rischiano di avere ricadute gravi sulla diffusione dell'open source, sull'economia e (ops!) sulla sicurezza  »

Andrea Grassi // 07.08.2023
Overture Maps Foundation: Meta, Microsoft e AWS sfidano Google Maps

Overture Maps Foundation: Meta, Microsoft e AWS sfidano Google Maps

La Overture Maps Foundation ha annunciato il rilascio del suo primo set di dati cartografici aperti. La sfida alle mappe di Google e Apple è ufficialmente aperta.  »

Francesco Destri // 28.07.2023
Le novità del Red Hat Summit e un elefante nella stanza (la licenza RHEL)

Le novità del Red Hat Summit e un elefante nella stanza (la licenza RHEL)

Il management italiano di Red Hat racconta le principali novità del Summit di Boston, e risponde alle domande   »

Andrea Grassi // 24.07.2023
L’API di GPT-4 è disponibile per tutti gli sviluppatori

L’API di GPT-4 è disponibile per tutti gli sviluppatori

Da alcuni giorni l'accesso al modello GPT-4 di OpenAI è consentito, tramite API, a tutti gli sviluppatori con uno storico di pagamenti regolare.  »

Francesco Destri // 11.07.2023
Linguaggio Go: a cosa serve e come imparare a usarlo

Linguaggio Go: a cosa serve e come imparare a usarlo

Perché conviene imparare a usare GoLang, il linguaggio di programmazione sempre più utilizzato per applicazioni cloud e di rete, grazie alle sue goroutine che sono ideali per applicazioni che devono avere a che fare con i tempi di latenza del web  »

Giuseppe Maggi // 06.07.2023
JSON: cos’è, come si usa e con quali tool

JSON: cos’è, come si usa e con quali tool

JSON (JavaScript Object Notation) ha ormai eclissato XML come formato di scambio dati tra applicazioni e servizi web. Ecco quando è bene usarlo, in che modo e con quali strumenti   »

Stiamo usando il cloud nel modo migliore e più conveniente?

Stiamo usando il cloud nel modo migliore e più conveniente?

Molti dei carichi di lavoro in cloud sono ancora una mera replica di applicazioni legacy. Questo non permette di sfruttare i veri benefici del cloud (container, microservizi, serverless, IA...), rischiando di generare più costi che valore. Quando vale la pena affrontare una migrazione verso app cloud-native?...  »

Andrea Grassi // 22.06.2023
Aulab lancia il corso Hackademy Cybersecurity DevSecOps Expert

Aulab lancia il corso Hackademy Cybersecurity DevSecOps Expert

Con Hackademy Cybersecurity DevSecOps Expert, Aulab dà il via dal 19 giugno al primo corso nazionale sulla professionalizzazione dei developer di domani.   »

Francesco Destri // 30.05.2023
Pagina 3 di 11
Condividi