Sviluppo software

Service Mesh: cos’è, come funziona e a cosa serve

Service Mesh: cos’è, come funziona e a cosa serve

Una service mesh offre sicurezza, resilienza e visibilità alle comunicazioni di servizio, in modo che non siano gli sviluppatori a dover farlo.  »

JDA, l’AI affronta e risolve gli imprevisti nella supply chain

JDA, l’AI affronta e risolve gli imprevisti nella supply chain

La soluzione cloud Luminate Control Tower offre visibilità real time e raccomandazioni o azioni basati su machine learning, spiega Fabio Tiozzo, Strategy Services Director Emea  »

Daniele Lazzarin // 16.07.2019
Lo sviluppo low-code come base della soddisfazione professionale

Lo sviluppo low-code come base della soddisfazione professionale

In uno scenario di mercato nel quale le tecnologie emergenti creano maggiore pressione sull’IT, gli sviluppatori identificano nello sviluppo low-code il primo metodo per aiutare i reparti IT.  »

Francesco Destri // 03.07.2019
Il CEO Microsoft Nadella a Milano: con lo stack Azure, vogliamo diventare il computer del mondo

Il CEO Microsoft Nadella a Milano: con lo stack Azure, vogliamo diventare il computer del mondo

Nel campo dell'intelligenza artificiale, gli sviluppatori devono compiere la scelta etica di fare uno sforzo in più per assicurarsi che le applicazioni non abbiano conseguenze dannose per individui o gruppi sociali.  »

Andrea Grassi // 31.05.2019
Codemotion propone le competenze digitali certificate da Google, Facebook e Nexi

Codemotion propone le competenze digitali certificate da Google, Facebook e Nexi

Atteggiamento DevOps per lo sviluppo di software, corsi gratuiti e certificati direttamente dalle piattaforme: ecco le principali novità della nona edizione romana di Codemotion, il maggiore evento europeo dedicato allo sviluppo di software   »

Leo Sorge // 17.04.2019
La sfida di Oracle per gli sviluppatori: think inclusive

La sfida di Oracle per gli sviluppatori: think inclusive

Oracle Code, l’evento principale per gli sviluppatori dell’azienda, quest'anno ha fatto tappa a Roma e ha messo in mostra la potenza di fuoco di un colosso che aggiorna continuamente gli strumenti a disposizione della community.  »

Sviluppo low-code tra velocità, collaborazione e ritorni sugli investimenti

Sviluppo low-code tra velocità, collaborazione e ritorni sugli investimenti

Secondo una nuova ricerca commissionata da Appian a Forrester Consulting, il low-code accelera lo sviluppo rispondendo alle esigenze di velocità in azienda.  »

Francesco Destri // 04.04.2019
Sviluppatore full-stack: chi è e come potete diventarlo

Sviluppatore full-stack: chi è e come potete diventarlo

Uno sviluppatore full-stack comprende l'intero stack software, dal front-end al back-end. Tuttavia, non tutti sono d'accordo sul livello di capacità necessario a guadagnare questo ambito titolo.  »

Red Hat CodeReady Workspaces è il primo IDE nativo per Kubernetes

Red Hat CodeReady Workspaces è il primo IDE nativo per Kubernetes

Red Hat CodeReady Workspaces è una piattaforma di workspace collaboration per lo sviluppo su Red Hat OpenShift che supporta la creazione di applicazioni cloud-native e production-ready.  »

Francesco Destri // 06.02.2019
Kubernetes: cos’è e come iniziare a usarlo

Kubernetes: cos’è e come iniziare a usarlo

Da Hello Minikube a Kubernetes Anywhere alle example app di microservizi di esempio, le opzioni per l'apprendimento dello strumento di orchestrazione dei container di Google abbondano.  »

SOAS report: le aziende EMEA tra servizi applicativi, multi-cloud e DevOps

SOAS report: le aziende EMEA tra servizi applicativi, multi-cloud e DevOps

F5 ha presentato la quinta edizione della sua ricerca dedicata allo scenario applicativo, che evidenzia come le aziende in EMEA stiano affrontando con impegno le sfide della trasformazione digitale tra DevOps e multi-cloud.  »

Francesco Destri // 28.01.2019
DevOps: secondo Fujitsu sarà una tendenza dominante entro cinque anni

DevOps: secondo Fujitsu sarà una tendenza dominante entro cinque anni

Uno studio globale commissionato da Fujitsu mostra come otto grandi aziende su dieci si aspettino che l'adozione di DevOps giunga a pieno compimento entro i prossimi cinque anni.  »

Francesco Destri // 17.01.2019
Mercato software: ecco perché non può considerarsi una bolla

Mercato software: ecco perché non può considerarsi una bolla

P101 SGR riflette sul mercato software, che nei prossimi anni sarà dominato da applicazioni SaaS, AI, machine learning, cloud e contenuti.  »

Come i problemi del software influenzano il mondo digitale

Negli ultimi mesi abbiamo assistito a una crescente ondata di disservizi del servizio digitale e problemi di prestazioni del software. Perché ciò accade e come si può migliorare la situazione?  »

Francesco Destri // 19.11.2018

I vantaggi del DevSecOps nella correzione dei difetti di sviluppo

Le aziende che adottano l’approccio DevSecOps nello sviluppo di applicazioni riescono a correggere eventuali difetti a una velocità undici volte superiore rispetto alle altre.  »

Francesco Destri // 25.10.2018

DevOps: quando la velocità va a scapito della sicurezza

Secondo una nuova ricerca di Palo Alto Networks, sono poche le aziende che ritengono di poter rilevare rischi e vulnerabilità in ambienti public cloud operati tramite DevOps.  »

Salesforce: nuovi strumenti low-code per creare applicazioni

Salesforce: nuovi strumenti low-code per creare applicazioni

Lightning Object Creator e Lightning Flow Builder di Salesforce rappresentano una nuova generazione di strumenti di sviluppo low-code per le aziende che vogliono progettare applicazioni.  »

Francesco Destri // 17.09.2018
Compuware e la sfida del DevOps per mainframe

Compuware e la sfida del DevOps per mainframe

Con gli strumenti giusti, DevOps e metodologie Agile possono risolvere i problemi di competenza del personale e velocità di esecuzione di cui soffre lo sviluppo per mainframe. Un percorso difficile, ma necessario.  »

Andrea Grassi // 30.08.2018
Pagina 9 di 11
Condividi