L’impatto della guerra in Ucraina sul settore ICT
Le guerre che si svolgono con le truppe sul campo in Ucraina e quelle combattute con sanzioni sul terreno dei mercati finanziari stanno disegnando un nuovo mondo e portando sconvolgimenti in tutti i settori, incluso quello della tecnologia e del digitale.
Sanzioni e problemi di approvvigionamento avranno conseguenze importanti per le aziende che hanno rapporti commerciali con Russia e Ucraina, anche nel settore dell’information technology.
Il panorama tecnologico russo ha alcune particolarità che per alcuni aspetti la rendono meno dipendente dai servizi tecnologici occidentali rispetto ad altre nazioni, ma che al contempo fa sì che le aziende che fanno (o facevano?) business digitale in Russia dipendano da servizi e fornitori russi.
L’Ucraina è un importante polo per lo sviluppo software e rifornisce alcune materie prime e prodotti importanti per l’elettronica. Una difficoltà di approvvigionamento potrebbe rendere ancor più grave l’attuale carenza di microprocessori, dovuta a molti diversi fattori.
Cerchiamo quindi di fare un punto della situazione e descrivere alcune particolarità della situazione in atto per capirne il possibile impatto sulle aziende che hanno relazioni commerciali con la Russia e l’Ucraina.
Ucraina, terra del grano e del software
Nota un tempo per essere il granaio dell’Urss, l’Ucraina ha oggi un meno conosciuto ma molto importante ruolo centrale nello sviluppo software, che contribuisca a renderla il quinto esportatore mondiale di servizi IT. Nel distretto di Odessa in particolare, le facoltà di informatica e telecomunicazioni dell’Università prima e alcuni centri di sviluppo di multinazionali americane poi (Cisco, HP…) hanno creato un humus di competenze su cui sono nate software house poderose, anche da 5.000 sviluppatori, che oggi creano software per l’industria automobilistica (Mercedes, BMW…), software enterprise (Oracle), per networking e telecomunicazioni e applicazioni mobile (Snapchat).
È in questo ecosistema che Wildix, azienda trentina che opera nel campo della Unified e Cloud Communication, ha impiantato dal 2005 un suo centro di sviluppo che oggi conta un centinaio di dipendenti, la maggior parte dei quali evacuati nei giorni scorsi. “Circa dieci giorni prima dello scoppio del conflitto abbiamo offerto a tutti quelli che lo desideravano la possibilità di ricollocarsi in Italia o altri paesi insieme alle proprie famiglie, con la speranza che fosse una preoccupazione eccessiva”, raccontano a Computerworld Steve e Dimitri Osler, entrambi fondatori di Wildix e rispettivamente CEO e CTO.
Come sono andate le cose purtroppo lo sappiamo, e in pochi giorni l’azienda è riuscita a organizzare il trasferimento di circa 250 persone tra dipendenti e famiglie, molte delle quali già arrivate in Italia e alloggiate temporaneamente in strutture turistiche, anche se sono in corso trattative con la provincia di Trento per una sistemazione più definitiva.
Alcuni dipendenti hanno invece voluto rimanere per mettersi a disposizione delle forze combattenti (o hanno dovuto farlo in conseguenza al divieto di espatrio per i cittadini ucraini maschi tra i 18 e i 65 anni).
Grazie all’abitudine al lavoro remoto sviluppata nei due anni di pandemia, e alle proprie piattaforme di comunicazione e cloud, Wildix ha potuto continuare l’operatività quasi senza interruzioni. “Non avevamo dati di produzione in Ucraina, ma solo un piccolo server locale che abbiamo comunque smantellato e trasferito per precauzione. Anche durante il viaggio, i nostri collaboratori sono sempre stati operativi e in contatto”, commenta Dimitri Osler.
Telecomunicazioni nel mirino degli attacchi cyber
Ci si aspettava che il teatro cyber venisse sfruttato dalla Russia per portare attacchi a reti, servizi e infrastrutture Ucraine, ma siamo rimasti sorpresi nel vedere che anche l’Ucraina, assistita in questo anche da Anonymous, ha saputo portare attacchi informatici di grande portata. In parte scenografici, come l’attacco al sito del governo o alla TV russa, ma anche di rilevanza tattica notevole. Al momento, l’attacco alle ferrovie della Bielorussia ha messo fuori uso i sistemi di controllo automatico del traffico ferroviario, che viene gestito manualmente garantendo però solo il 20% dei convogli e con un elevato rischio di collisione.
Gestendo servizi di telecomunicazione, gli Osler hanno un punto di osservazione privilegiato sul rischio di attacchi informatici, che spesso sfruttano reti e centralini come punto di ingresso. “I centralini telefonici devono supportare molti diversi protocolli di comunicazione, alcuni dei quali magari obsoleti – per mantenere la compatibilità con gli apparati installati – o aggiornati poco di frequente. Questo rappresenta in questo momento un rischio enorme per le aziende. Il nostro consiglio è quello di passare alla telefonia in cloud, che offre aggiornamenti costanti e una difesa nativa dagli attacchi DDoS”, afferma Dimitri Osler.
Logistica e approvvigionamenti hi-tech
La chiusura reciproca degli spazi aerei tra Russia e Unione Europea, e l’oggettiva paralisi dei trasporti in Ucraina, sono un duro colpo per qualsiasi trasporto aereo e terrestre da e per l’Asia. Oltre alla posizione geografica, l’Ucraina è una importante piattaforma logistica, casa anche del più grande aereo da trasporto pesante al mondo, l’Antonov An-225 Mriya, che è stato distrutto nel suo hangar o pesantemente danneggiato, stando a quanto si apprende da diversi report che si alternano in queste ore.
This was the world’s largest aircraft, AN-225 ‘Mriya’ (‘Dream’ in Ukrainian). Russia may have destroyed our ‘Mriya’. But they will never be able to destroy our dream of a strong, free and democratic European state. We shall prevail! pic.twitter.com/TdnBFlj3N8
— Dmytro Kuleba (@DmytroKuleba) February 27, 2022
Se queste difficoltà logistiche hanno impatto su qualsiasi tipo di merce, ci sono alcune materie prime specifiche che rischia di avere un impatto particolare sull’industria elettronica e, di riflesso, informatica.
Secondo l’azienda di ricerca di mercato Techcet, l’Ucraina fornisce più del 90% del neon impiegato da aziende americane nei laser utilizzati nella produzione di semiconduttori, mentre un terzo del palladio utilizzato in sensori, memorie e altri chip proviene dalla Russia. Questi problemi di approvvigionamento andrebbero quindi ad aggravare l’attuale carenza di chip che dura ormai da quasi due anni.
Internet, comunicazione e social in Russia
Se, pur con qualche variabile locale, nel mondo occidentale gran parte della comunicazione e della pubblicità online passano per Google e Facebook, in Russia la situazione è molto diversa. Il motore di ricerca locale, Yandex, e il social network VK (VKontakte) la fanno da padrone, creando di fatto una rete diversa e parallela a quella a cui siamo abituati, con un suo differente ecosistema per quanto riguarda la comunicazione d’impresa.
La separazione è resa ancor più netta dalla decisione presa dal Cremlino di restringere – almeno parzialmente a quanto è dato di sapere al momento – l’accesso ai propri cittadini a Facebook e Twitter. La decisione è stata presa in seguito al rifiuto da parte delle due aziende americane di censurare fonti invise al governo Russo, e di non applicare invece gli avvertimenti di fact checking alle fonti governative. A Dicembre, a Google è stata comminata una multa da 98 milioni di dollari per essersi rifiutata di rimuovere dei contenuti considerati illegali.
Da questo punto di vista, l’internet russa sta diventando più simile a quella cinese, e così il comparto tecnologico in generale, con un ritrovato interesse nella produzione di chip (come in Europa del resto, e per buoni motivi) e il tentativo di costruire uno stack che va dalle reti, all’hardware, al software, secondo un articolo di metà febbraio dell’Economist.