Apple accontenta la EU: darà accesso ai pagamenti contactless NFC anche ad app di terze parti

apple-pay-terminale
Apple consentirà ai fornitori di wallet di terze parti di accedere gratuitamente all'NFC dei dispositivi iOS senza dover utilizzare Apple Pay o Apple Wallet.

Nell’ambito del DMA (Digital Markets Act), Margrethe Vestager, Commissario europeo per la concorrenza, ha annunciato che Apple aprirà il suo sistema di pagamenti mobili “tap-and-go” ai rivali. Si tratta di un primo passo all’interno di un processo in cui Apple sta cercando di conformarsi alle regole europee in fatto di concorrenza e che sta procedendo con particolare lentezza.

Il mese scorso, dopo che a marzo Apple era stata condannata dall’UE a pagare una multa di 1,84 miliardi di euro per aver ostacolato la concorrenza di Spotify, Vestager ha infatti dichiarato che le regole dell’App Store violano ancora il DMA e ha avviato un’indagine sui nuovi termini contrattuali per gli sviluppatori di app e gli app store rivali. “Non abbiamo riscontrato un cambiamento di comportamento da parte di Apple in relazione ai nostri risultati preliminari. Avrei sperato che fosse così, perché penso che sarà vantaggioso per i consumatori e i clienti e naturalmente rispettoso per il legislatore discutere in modo approfondito ciò che ci si aspetta dai gatekeeper”, ha dichiarato Vestager.

Nonostante questo faticoso iter normativo, ieri la Commissione UE ha accettato l’offerta di Apple di aprire per 10 anni il suo sistema di pagamenti mobili “tap-and-go” Apple Pay ai rivali per porre fine a un’indagine durata quattro anni che avrebbe potuto portare il colosso di Cupertino a pagare una multa salata.

apple nfc

“D’ora in poi Apple non potrà più usare il suo controllo sull’ecosistema iPhone per tenere fuori dal mercato altri wallet mobile“, ha dichiarato Vestager.

Apple Pay sfrutta la tecnologia NFC (Near Field Communication) per effettuare pagamenti contactless utilizzano un iPhone o un Apple Watch. Ora Apple permetterà agli sviluppatori di accedere ai suoi pagamenti contactless per pre-costruire applicazioni di pagamento per i fornitori di portafogli mobili rivali.

Apple ha dichiarato che questa sua offerta darà agli sviluppatori europei la possibilità di abilitare il “tap-and-go” tramite NFC anche per le chiavi dell’auto, i badge aziendali, le chiavi di casa e i biglietti per gli eventi all’interno delle loro app iOS.

L’applicazione di pagamento mobile norvegese Vipps MobilePay, che si era lamentata di Apple Pay, ha accolto con favore le concessioni dell’azienda, affermando che le daranno l’opportunità di competere ad armi pari con Apple e altri fornitori.

Aziende:
Apple
Condividi:
 

Microsoft, accordo da 22 milioni con i cloud concorrenti per placare l’Antitrust EU. Ma Google rilancia le accuse

microsoft antitrust
La disputa, inizialmente portata all'attenzione della Commissione Europea nel novembre 2022, verteva sui costi elevati e le difficoltà tecniche associate all'utilizzo dei software Microsoft su piattaforme cloud concorrenti.

Un consorzio di 27 fornitori di servizi cloud ha raggiunto un accordo con Microsoft per risolvere una controversia riguardante presunte pratiche anti-competitive. La disputa, inizialmente portata all’attenzione della Commissione Europea nel novembre 2022, verteva sui costi elevati e le difficoltà tecniche associate all’utilizzo dei software Microsoft su piattaforme cloud concorrenti.

L’associazione di categoria CISPE (Cloud Infrastructure Service Provider of Europe), rappresentante i fornitori cloud coinvolti, ha annunciato la firma di un memorandum d’Intesa con Microsoft. Questo documento, i cui dettagli rimangono riservati, prevede che la big tech di Redmond si impegni a implementare modifiche per affrontare le preoccupazioni sollevate dai membri europei del CISPE.

Un elemento chiave dell’accordo è lo sviluppo di una versione potenziata di Azure Stack HCI specificamente progettata per i fornitori cloud europei. Questa nuova versione promette di offrire funzionalità avanzate, tra cui infrastrutture desktop virtuali multi-sessione basate su Windows 11, aggiornamenti di sicurezza estesi gratuiti e licenze pay-as-you-go per SQL Server.

È importante notare che AWS, Google Cloud Platform e AliCloud sono stati esclusi dalle trattative e non beneficeranno né saranno vincolati dai termini dell’accordo.

Per monitorare l’attuazione dell’intesa, CISPE istituirà un Osservatorio Europeo del Cloud. Questo organismo, che includerà rappresentanti di Microsoft e operatori dell’infrastruttura cloud della regione, pubblicherà valutazioni periodiche e raccomandazioni relative all’implementazione dell’accordo e alla garanzia di pratiche di licenza software eque nel cloud.

Microsoft ha nove mesi di tempo per mantenere il suo impegno di fornire il prodotto Azure Stack HCI for Hosters o per risolvere in altro modo le questioni relative alle licenze software. Se al termine di questo periodo CISPE dovesse ritenere che Microsoft non abbia adempiuto ai suoi obblighi, l’associazione si riserva il diritto di ripresentare il reclamo. Come parte dell’accordo, Microsoft verserà un contributo forfettario a CISPE di 22 milioni di dollari per rimborsare i costi delle campagne legali e di sensibilizzazione condotte negli ultimi tre anni.

microsoft cina

Mentre il presidente di Microsoft, Brad Smith, ha espresso soddisfazione per la risoluzione della controversia, alcune voci critiche hanno sollevato preoccupazioni sulla trasparenza e sull’efficacia dell’accordo. L’ex CEO di UKCloud, Simon Hansford, ha sottolineato in una nota inviata a The Register che questo approccio potrebbe non affrontare adeguatamente i problemi fondamentali che ostacolano la concorrenza nei servizi cloud.

Hansford ha inoltre esortato i regolatori a intervenire in modo più convinto per proteggere gli interessi dei consumatori e promuovere un ecosistema cloud sano, evidenziando come l’indagine in corso da parte dell’autorità britannica per la concorrenza e i mercati (CMA) sia un’opportunità cruciale per implementare regolamenti solidi e trasparenti su licenze software, strutture di prezzo e mobilità dei dati.

Anche un portavoce di AWS ha criticato l’accordo affermando che non risolve il problema per la maggior parte dei clienti Microsoft, che rimangono impossibilitati a utilizzare liberamente il cloud di loro scelta in Europa e nel mondo. AWS continua a sostenere la crescente richiesta di clienti, fornitori e regolatori affinché Microsoft ponga fine alle sue pratiche discriminatorie per tutti i clienti.

La stessa Google, per voce del responsabile di Google Cloud Amit Zavery, non è per nulla convinta di questo accordo e valuterà altre opzioni nella sua lotta contro le pratiche di licenza di Microsoft. “Molti enti normativi hanno aperto indagini sulle pratiche di Microsoft in materia di licenze e ci auguriamo che ci siano rimedi per proteggere il mercato del cloud dal comportamento anticoncorrenziale di Microsoft”, ha dichiarato Zavery a Reuters. Stiamo esplorando le nostre opzioni per continuare a lottare contro le licenze anticoncorrenziali di Microsoft al fine di promuovere la scelta, l’innovazione e la crescita dell’economia digitale in Europa”.

Condividi: