La Corte Suprema del Regno Unito ha stabilito che un sistema di intelligenza artificiale non può essere considerato il titolare ufficiale di un brevetto. »
La Commissione europea sta attualmente investigando X per presunte violazioni degli obblighi relativi al Digital Services Act (DSA), in parte legate a post pubblicati in seguito agli attacchi di Hamas contro Israele. »
Epic Games ha avuto la meglio nel processo antitrust contro Google, il cui Apple Store di Android era stato accusato di operare come un monopolio illegale. Dopo il DMA europeo, un’altra brutta botta per i big tech USA. »
I negoziatori del Parlamento e del Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sull’AI Act, la “tormentata” normativa incentrata sulla regolazione dell’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale. »
Un gruppo che rappresenta alcuni dei maggiori media spagnoli ha fatto causa a Meta chiedendo 550 milioni di euro come risarcimento per l'inosservanza del GDPR da parte del colosso guidato da Mark Zuckerberg. »
L'accordo sul Cyber Resilience Act raggiunto negli scorsi giorni è ora soggetto all'approvazione formale del Parlamento europeo e del Consiglio. Rimane però ancora da sciogliere il “nodo open source”. »
Il contestato servizio di abbonamento no-ads a pagamento di Meta, lanciato in Europa questo mese, è stato preso di mira da NOYB, che ha presentato un reclamo all'autorità austriaca per la protezione dei dati. »
Dopo che il Garante Privacy ha avviato un’indagine sul web scraping puntando il dito contro i siti che li pubblicano legittimamente, i provider sono preoccupati che le vittime possano diventare colpevoli »
Francia, Germania e Italia si sono opposte alla regolamentazione dei modelli avanzati di intelligenza artificiale, mettendo a rischio il futuro dell’AI Act. »
La Commissione UE ha accolto con favore l'accordo finale raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell'UE sul Digital Wallet, regolamento che introduce i portafogli europei di identità digitale. »
La legislazione europea denominata eIDAS 2.0 potrebbe rendere internet meno sicuro, minare la privacy e portare alla sorveglianza online dei cittadini. E intanto si apre anche il fronte della cifratura end-to-end. »
Secondo Siemens, Ericsson, Schneider Electric e DigitalEurope, le onerose norme proposte dall'UE con il Cyber Resilience Act potrebbero influire negativamente sulle supply chain con risultati simili a quelli che si sono avuti durante la pandemia. »
Il Presidente USA Joe Biden ha emesso un ordine esecutivo sull'intelligenza artificiale con l'obiettivo di promuoverne lo sviluppo e l'uso sicuro, protetto e affidabile. »
Gli enti pubblici di tutta l'Unione Europea hanno ora accesso a oltre 100 servizi infrastrutturali e di piattaforma (IaaS e PaaS) di Oracle Cloud Infrastructure. »
Il Cyber-Resilience Act approvato dai parlamentari europei a luglio potrebbe danneggiare le comunità e i software open source (OSS) non commerciali. Ecco come evitare questo rischio. »
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con la responsabilità dell'innovazione Alessio Butti ha nominato 13 esperti del mondo accademico per formare un comitato che avrà lo scopo di gestire la strategia italiana per l’IA. »