Attualità

Lavoro da remoto: la connessione con i colleghi non è un problema

Lavoro da remoto: la connessione con i colleghi non è un problema

Uno studio di Kaspersky ha rilevato che il 57% dei dipendenti italiani non si sente isolato quando lavora da remoto: al contrario, il 28% di essi riesce addirittura comunicare ancora meglio con i propri colleghi.  »

Francesco Destri // 17.11.2021
Smart Working in Italia: dati, numeri e trend post-pandemia

Smart Working in Italia: dati, numeri e trend post-pandemia

Sono 4 milioni i lavoratori in remoto in Italia, in calo rispetto ai 5,35 milioni del primo trimestre, ma per l'Osservatorio Smart Working del Polimi cresceranno dell’8% a fine emergenza  »

Francesco Destri // 05.11.2021
Lavoro da remoto: l’Italia è tra i Paesi più scettici

Lavoro da remoto: l’Italia è tra i Paesi più scettici

Secondo un nuovo report di Matrix42, solo il 43% degli italiani si è detto favorevole al lavoro da remoto, una delle percentuali più basse in Europa dopo la Germania.   »

Francesco Destri // 19.10.2021
Epson promuove la linea EcoTank con il testimonial d’eccezione Usain Bolt

Epson promuove la linea EcoTank con il testimonial d’eccezione Usain Bolt

Il campione olimpico Usain Bolt sarà il volto della campagna promozionale delle stampanti senza cartucce Epson EcoTank, che permettono stampe di alta qualità nel rispetto dell’ambiente  »

Sara Brunelli // 14.10.2021
Percorso per il decennio digitale: il piano per realizzare gli obiettivi del Digital Compass 2030

Percorso per il decennio digitale: il piano per realizzare gli obiettivi del Digital Compass 2030

Con il “percorso per il decennio digitale” la Commissione Europea annuncia le iniziative concrete per la trasformazione digitale europea, che ruotano attorno a competenze, imprese, infrastrutture e servizi pubblici digitali   »

Sara Brunelli // 15.09.2021
Secondo il Digital Riser Report 2021 l’Italia sta migliorando la sua competitività digitale

Secondo il Digital Riser Report 2021 l’Italia sta migliorando la sua competitività digitale

Nella classifica stilata dall’European Center for Digital Competitiveness l’Italia si posiziona al secondo posto, dopo Canada e Francia, grazie alle iniziative e agli investimenti a supporto della trasformazione digitale del Paese  »

Sara Brunelli // 08.09.2021
UE: l’Open Source fattore di volta per l’indipendenza tecnologica e la competitività

UE: l’Open Source fattore di volta per l’indipendenza tecnologica e la competitività

Secondo uno studio pubblicato dalla Commissione Europea l'Open Source può avere un forte impatto sull'indipendenza tecnologica, la competitività e l'innovazione nell'economia della UE  »

Sara Brunelli // 07.09.2021
Lavoro ibrido: manca la dimensione sociale dell’ufficio

Lavoro ibrido: manca la dimensione sociale dell’ufficio

Nonostante il lavoro ibrido sia ormai una “nuova normalità” dopo il periodo emergenziale, a mancare ai lavoratori è soprattutto la dimensione sociale dell’ufficio.   »

Francesco Destri // 01.09.2021
Istituiti l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e altri due nuovi organi di difesa informatica

Istituiti l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e altri due nuovi organi di difesa informatica

Approvato in via definitiva il disegno di legge che istituisce l'Agenzia e il Comitato Interministeriale per la cybersicurezza e il Nucleo per la cybersicurezza presso l’ACN  »

Francesco Destri // 04.08.2021
Finanziamenti per la Banda Ultralarga: lo Stato interverrà fino al 70%

Finanziamenti per la Banda Ultralarga: lo Stato interverrà fino al 70%

Il Comitato interministeriale per la transizione digitale guidato dal ministro per l’Innovazione tecnologica Vittorio Colao ha definito i principi per il nuovo piano Banda Ultralarga.  »

Francesco Destri // 30.07.2021
I poli tecnologici crescono, dal Piemonte alla Puglia

I poli tecnologici crescono, dal Piemonte alla Puglia

Da Nord a Sud nascono poli tecnologici dedicati a medicina e l’healthcare: un hub di aziende innovative in Piemonte e il Salento biomedical district  »

Luigi Ferro // 30.07.2021
Tre anni dopo… esiste davvero una conformità al GDPR?

Tre anni dopo… esiste davvero una conformità al GDPR?

Il GDPR ha radicalmente trasformato il modo in cui le aziende gestiscono i dati personali in tutto il mondo, ma l'implementazione di un regolamento così importante e complesso comporta ancora oggi delle sfide da superare.  »

Finanziamenti e bandi per l’innovazione di PMI e startup in Lombardia

Finanziamenti e bandi per l’innovazione di PMI e startup in Lombardia

Una serie di finanziamenti a fondo perduto promuove l’innovazione: bandi specifici per moda e design, economia circolare e per startup (con scadenza al 18 giugno)  »

Franco Metta // 08.06.2021
Collaborazione tra AgID e Consiglio Ingegneri per la sanità digitale

Collaborazione tra AgID e Consiglio Ingegneri per la sanità digitale

Focus sul Fascicolo Sanitario Elettronico per promuovere e diffondere gli strumenti di sanità digitale  »

Sara Brunelli // 30.04.2021
PNRR, ecco le 6 “missioni” e gli stanziamenti

PNRR, ecco le 6 “missioni” e gli stanziamenti

Dopo il vivace confronto con la Commissione Ue, che sabato scorso ha causato lo slittamento del Cdm, Mario Draghi è riuscito a sbrogliare la matassa. Ora la parola passa al Parlamento  »

Franco Metta // 27.04.2021
Contributo minimo, salvagente per due attività su tre

Contributo minimo, salvagente per due attività su tre

Tre miliardi di euro distribuiti a un milione di imprese, autonomi e liberi professionisti. Il contributo è valido anche per chi ha avviato l'attività nel 2020.   »

Franco Metta // 26.04.2021
Bando ”Macchinari innovativi”, il Mise aumenta le risorse

Bando ”Macchinari innovativi”, il Mise aumenta le risorse

Con un ulteriore stanziamento di 93 milioni il Ministero dello sviluppo economico ha integrato la dotazione iniziale del bando finalizzato alla trasformazione tecnologica e digitale, nonché la transizione verso l’economia circolare delle attività presenti nelle regioni del Mezzogiorno  »

Franco Metta // 22.04.2021
Il COVID-19 e le strategie cloud smart del settore pubblico

Il COVID-19 e le strategie cloud smart del settore pubblico

Secondo un nuovo report di Nutanix sulla pubblica amministrazione, a seguito della pandemia c’è stato un rafforzamento di una visione più strategica dell'IT grazie soprattutto a strategie cloud smart.  »

Francesco Destri // 12.04.2021
Capire, analizzare e gestire i dati: un corso per le norme UNI

Capire, analizzare e gestire i dati: un corso per le norme UNI

Nel nuovo corso di UNI si seguirà tutto il ciclo di vita del dato, partendo dalla progettazione fino alla acquisizione, integrazione, elaborazione, visualizzazione e cancellazione.  »

Francesco Destri // 12.04.2021
Pagina 14 di 38
Condividi