Secondo il report 2025 Threat Predictions di FortiGuard Labs, i criminali informatici stanno evolvendo verso tattiche più complesse e specializzate per aumentare l’impatto e la precisione dei loro attacchi. »
Due nuove integrazioni di Fortinet per l'assistente IA FortiAI sfruttano puntano a guidare, semplificare e automatizzare le attività degli analisti di sicurezza. »
Cisco ha risolto la vulnerabilità CVE-2024-20481 in ASA e FTD sfruttata in attacchi brute-force e DoS, mentre Fortinet ha segnalato un grave bug in FortiManager. »
Italia nel mirino dei criminali, stretta tra adempimenti normativi che rischiano di bloccare le piccole aziende e PA locali e una carenza di specialisti di cybersecurity che non potrà essere sanata in tempi brevi dalle università. »
I nuovi Fortinet FortiSwitch 424F, FortiExtender Vehicle 211F e FortiGuard OT Security Service sono stati progettati specificamente per connettere e proteggere gli ambienti OT. »
Da questo momento, la strategia di ricerca e sviluppo e di go-to-market sarà organizzata intorno a questi tre mercati, previsti in crescita rispettivamente del 9%, del 20% e del 14% all'anno »
L’integrazione di FortiSASE al portfoglio WLAN di Fortinet consente un maggior numero di opzioni per connettere in modo sicuro i lavoratori da remoto e i distributed edge. »
Fortinet espande il suo portfolio di secure networking con il nuovo next generation firewall (NGFW) FortiGate 90G potenziato dall’ASIC SP5 e dai servizi di sicurezza AI-Powered FortiGuard. »
Lo State of Zero Trust report di Fortinet evidenzia che la maggior parte delle organizzazioni sta implementando l’approccio Zero Trust, ma molte stanno ancora affrontando problemi di integrazione. »
Il sistema operativo FortiOS v. 7.4 di Fortinet supporta un'unica console di gestione per SASE e SD-WAN e migliora l'automazione del Security Fabric. »
Tra i trend a cui le organizzazioni devono prestare particolare attenzione nel 2023 secondo Fortinet spiccano Reconnaissance as-a-service, mondi virtuali sotto attacco e ransomware. »